Stromboli, non è più alimentato il trabocco lavico

COMUNICATO STROMBOLI 
 L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica il rientro dei parametri alla normale attività. In particolare, l'analisi delle immagini della rete di telecamere di sorveglianza ha consentito di osservare che il trabocco lavico nella porzione superiore della Sciara del Fuoco non è più alimentato ed in raffreddamento. 
Persiste, nell'area craterica Nord, l'ordinaria attività stromboliana alla bocca N1, mentre l'attività di spattering alla bocca N2 è notevolmente diminuita di intensità. Continua altresì una ordinaria attività stromboliana anche nell'area craterica Centro-Sud. 
L'ampiezza del tremore vulcanico rimane pressoché invariata, e comunque sempre su livelli medio-bassi. Anche la frequenza e l'ampiezza di transienti riconducibili ad eventi esplosivi non mostrano cambiamenti significativi. 
Dall'ultimo comunicato di aggiornamento, i dati delle reti di monitoraggio delle deformazioni sull'isola non mostrano variazioni significative. 

Regione, Schifani presenta la Giunta: «Partiamo compatti, ci aspettano sfide importanti»


«Finalmente si parte: compatti, coesi, con la volontà di fare in modo che alcune cose possano cambiare nella macchina regionale. Ci aspettano grandissime emergenze da affrontare con estrema urgenza, da far tremare i polsi». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che stamattina nella Sala Alessi di Palazzo d'Orleans ha presentato i dodici assessori della Giunta regionale.

Il presidente ha elencato le priorità che segneranno l'agenda del governo fin dai prossimi giorni: «La parifica di Bilancio 2020, con le contestazioni della Corte dei conti su cui la Regione sta predisponendo un'articolatissima difesa; il rendiconto generale 2021 e la conseguente parifica; l'esercizio finanziario del 2022, con il relativo rendiconto; la nuova Legge di Stabilità 2023 e il Bilancio 2023/25; la definizione e il completamento degli interventi a valere sul Pnrr; il completamento degli obiettivi previsti dai programmi comunitari la cui chiusura è fissata per il 31 dicembre 2023; l'avvio degli interventi della nuova programmazione 2021/27; la definizione di forme di aiuti per le famiglie e le imprese; la riorganizzazione dell'amministrazione regionale e l'apertura dei tavoli di confronto con il governo nazionale su questioni di particolare rilevanza per la Regione Siciliana, fra cui crisi Lukoil, autonomia differenziata, ponte sullo Stretto, trattativa con il Mef per la chiusura di un pre-contenzioso che ci vede creditori di circa 600 milioni per mancato incasso di accise relative alla sanità».

«Questa – ha continuato il governatore - deve essere una Regione capace di attirare gli investimenti. Cercheremo di approvare le norme finalizzate a sveltire e accelerare i processi decisionali. Sarà una sfida perché occorrerà intervenire sia sul piano legislativo, ma anche su quello della burocrazia, che io rispetto. Ho istituito un comitato per vigilare sulla situazione del Pnrr: lavoreremo anche sul controllo dei flussi finanziari e costituirò un organo ristretto e autorevole, composto da persone di altissimo profilo istituzionale per verificare eventuali anomalie e scongiurare ogni rischio di aggressione della criminalità organizzata. Perché – ha voluto sottolineare Schifani - la mafia non è né di destra né di sinistra, ma punta soltanto a tutelare i propri interessi».

«Sono impegnato – ha aggiunto - a dare il massimo in questa avventura al quale sono stato chiamato dai partiti del centrodestra e per garantire l'unità della coalizione nella mia azione di governo e in quella politica di coordinamento». «Ho scelto persone di livello, che hanno esperienza e che daranno il massimo», ha detto riferendosi alla composizione della giunta. «Interverremo anche sulla rotazione dei direttori generali, nella logica del raggiungimento dell'efficienza».

«Mi metto a disposizione della mia terra – ha concluso il presidente - per assicurare ai siciliani un cambiamento che si traduca in una maggiore efficienza amministrativa, crescita del Pil, attrazione di investimenti e aumento dei posti di lavoro che porti i giovani a non lasciare la propria terra. Garantiremo il massimo contrasto alla criminalità organizzata, con un'azione di governo rigorosa anche nei confronti dei reati contro la pubblica amministrazione».

Al termine della presentazione a Palazzo d'Orléans gli assessori hanno prestato giuramento durante una seduta dell'Assemblea regionale siciliana dinanzi al presidente Schifani.

INGV: Il Ministro Anna Maria Bernini in visita all’Istituto a Roma

(fonte: INGV) L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha accolto nella sua sede romana il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) Sen. Prof.ssa Anna Maria Bernini in visita per la prima volta all’Ente.

Ricevuta dal Presidente dell’INGV, Prof. Carlo Doglioni, e dal Direttore Generale, Dott. Jair Lorenco, ha visitato la Sala di Monitoraggio di Roma e, in collegamento con le Sale di Sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli e dell’Osservatorio Etneo di Catania, ha seguito in diretta le continue attività che l’Istituto svolge per il monitoraggio e la sorveglianza sismica, vulcanica e di allerta tsunami su tutto il territorio nazionale e parte del Mediterraneo.

Apprezzamento e riconoscenza sono stati espressi dal Ministro per le attività dell’Istituto che, principale ente di ricerca italiano per lo studio delle geoscienze, con il suo impegno rappresenta un’eccellenza del mondo scientifico a livello internazionale.

“È stato un vero piacere ricevere la visita del Ministro”, ha dichiarato il Presidente dell’INGV Carlo Doglioni. “È stata un’occasione per illustrare lo straordinario lavoro della comunità scientifica dell’INGV, e dell’importanza dello studio della Terra tramite i sistemi di monitoraggio e sorveglianza, particolarmente in un’Italia fortemente esposta ai rischi naturali. L’Istituto, articolato nei tre Dipartimenti scientifici, Ambiente, Terremoti e Vulcani, è presente su tutto il territorio italiano con dieci Sezioni a cui si aggiungono altre venti sedi. L’INGV è una sentinella attenta al respiro della Terra e ai suoi eventi naturali estremi: dobbiamo capire ancora molto della dinamica dei terremoti e delle eruzioni per scoprirne i meccanismi che li regolano per saperci difendere al meglio, ma anche proteggere l’ambiente e reperire risorse energetiche sostenibili. Svelare come funziona il pianeta per capire il presente e progettare il futuro”, ha aggiunto il Presidente Doglioni.

“La visita del Ministro Anna Maria Bernini è un incoraggiamento per continuare a svolgere al meglio il nostro compito di ricerca e di sorveglianza; l’Istituto è proiettato verso una progettualità scientifica sempre più di frontiera nello studio della struttura e della dinamica della Terra, della prevenzione e mitigazione dei rischi naturali, al servizio della comunità e della cultura”, conclude il Direttore Generale Jair Lorenco.

Trabocco lavico dall’area craterica nord dello Stromboli

 L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 08:05 (07:05 UTC), a partire dalle 06:15 UTC, dalla rete di telecamere di sorveglianza si osserva, a seguito di un aumento dell'attività di spattering dall'area craterica Nord, la formazione di un trabocco lavico che provoca il rotolamento di materiale lavico lungo la Sciara del Fuoco. 

Il fronte lavico si attesta nella porzione superiore della Sciara del fuoco. In concomitanza della fenomenologia vulcanica si osserva, a partire dalle 05:40 UTC, un incremento dell'ampiezza media del tremore vulcanico all'interno della fascia dei valori medio-alti. 

Successivamente, i valori dell'ampiezza del tremore sono tornati su un livello medio-basso, paragonabile al livello precedente. 

Non si segnalano variazioni significative nel tasso di occorrenza e nell'ampiezza degli explosion quakes. I

 dati delle reti di monitoraggio delle deformazioni sull'isola non mostrano variazioni significative in concomitanza con la fenomenologia vulcanologi

Santo del giorno: Santa Gertrude la Grande

Santa Gertrude la Grande



S. Gertrude nacque ad Eisleben, nella Sassonia, da illustre famiglia.

All'età di cinque anni fu posta nel monastero di Helfta, appartenente all'ordine delle Cistercensi. Questo monastero, fondato dal conte Burchard di Mansfeld nel 1229, era allora diretto dalla badessa Gertrude di Hackeborn, la quale lo governò per lo spazio di circa quarant'anni. Strane confusioni, causate dall'analogia del nome, hanno fatto ritenere la nostra Santa come la badessa del suo monastero. Fin dai primi anni ebbe a maestra S. Matilde, sorella della badessa, la quale trovò in Gertrude una allieva esemplare.

Dotata di grande ingegno, di forte volontà e di una penetrazione straordinaria, Gertrude fece presto presagire grandi cose di sè; la lingua latina le divenne familiare, la teologia mistica, i libri ispirati erano il suo pascolo, sì che sovente i più abili dottori ebbero a stupire della sua vasta erudizione.

Ma questa sua grande passione per gli studi le impedì alquanto la vita di raccoglimento e di preghiera.

Nell'Avvento dell'anno 1281 ebbe una violenta crisi spirituale che determinò la sua conversione, come la chiamò ella stessa. Gertrude si sentiva come isolata nel monastero, senza un'anima cui poter confidare le sue tristezze, senza un appoggio che la sostenesse; perciò si rivolse tutta verso Dio e si sentì attirata da Lui.

Il 27 gennaio dell'anno seguente, la calma ritornò in lei in seguito ad una visione. Le apparve Nostro Signore e le disse: « Presto verrà la tua salvezza », e vidi, dice la santa nelle sue Rivelazioni, quella mano divina prendere la mia in segno di solenne ratifica di quella promessa. Poi Gesù aggiunse: « Tu hai lambito la terra coi miei nemici e hai succhiato il miele aderente alle spine; ritorna a me ed io ti farò buona accoglienza inebriandoti al torrente delle mie gioie divine ».

E Gertrude fu veramente inebriata al torrente delle gioie divine. Ella fu la prima propagatrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù. È vero che Santa Margherita Alacoque ricevette da Gesù la missione di far conoscere al mondo l'amore del suo Cuore nel 1674; ma Gertrude aveva ricevuto da Gesù l'ordine di scrivere il libro che rivelava tutto il suo Cuore quattro secoli prima. E il giorno in cui Gertrude finiva quel libro, il Signore apparendole le disse: « Questo libro è mio e lo tengo impresso in fondo al mio Cuore: ivi ciascuna lettera si è imbevuta della mia divinità e chiunque, a mia gloria, lo leggerà con umile divozione, ne ritrarrà frutto per la salute eterna dell'anima sua ».

Nel giorno della festa di S. Martino, 11 novembre, Gesù in visione le disse: « Presto ti toglierò da questa vita ». Il mercoledì di Pasqua dell'anno dopo si sentì chiamare: « Vieni, mia eletta, ed io farò di te il mio trono »; era l'avviso di prepararsi alla morte che avvenne dolcemente poco dopo.

La Santa fu canonizzata nel 1667 e la Chiesa universale ne celebra la festa il 16 novembre.

PRATICA. Sviluppiamo nel nostro cuore la devozione al Cuore Sacratissimo di Gesù e inculchiamola agli altri. 

PREGHIERA. Dio, che ti preparasti nel cuore della beata vergine Gertrude una grata abitazione, pei meriti e l'intercessione di lei cancella, benigno, le macchie del nostro cuore, e concedici di godere della sua compagnia. 

MARTIROLOGIO ROMANO. Santa Gertrude, Vergine, il cui natale si ricorda il giorno seguente.