Trasporto marittimo, Landi incontra Salvini: “Massima attenzione alle isole minori”

Incontro al Ministero dei Trasporti tra il consigliere regionale toscano della Lega Marco Landi e il ministro Matteo Salvini per parlare dei problemi delle isole minori, a partire dall’Elba. Focus sul trasporto marittimo, il sistema portuale, l’aeroporto, la viabilità e le infrastrutture.

“L’impegno del ministro - afferma Landi . è quello di sbloccare risorse e quindi cantieri che semplifichino e migliorino la vita e gli spostamenti dei cittadini delle isole minori”
.

Vulcano, flussi gas ancora superiori alla norma

L’ultimo bollettino dell'INGV – Osservatorio Etneo, emesso nei giorni scorsi, evidenzia come il flusso di CO2 (anidride carbonica) in area craterica a Vulcano permanga su valori medio alti. Nella stessa area il flusso di SO2 (anidride solforosa) è stabile e su un livello moderatamente medio-alto. Infine il flusso di CO2, alla base del cono di La Fossa e nell’area di Vulcano porto, è ancora su livelli superiori a quelli di background.

Docenti Università Messina localizzano ingenti presenze di gas nella crosta superficiale sotto il complesso vulcanico Lipari-Vulcano

I proff. Barbara Orecchio, Debora Presti e Cristina Totaro, docenti di Geofisica presso l’Università di Messina, hanno coordinato il team di ricerca che ha recentemente fornito importanti informazioni sul sistema di degassamento attivo del complesso vulcanico Lipari-Vulcano.
Il nuovo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports del gruppo Nature in collaborazione con l’Università di Catania e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha consentito di localizzare i volumi crostali ricchi di gas presenti sotto il settore centrale delle Isole Eolie. 
Sulla base della ricostruzione tridimensionale della velocità delle onde sismiche sono stati localizzati al di sotto dell’isola di Vulcano e dell’immediato offshore occidentale di Lipari due volumi crostali principali a forte presenza gassosa. 
Lo studio fornisce importanti elementi per la comprensione dei fenomeni di intenso degassamento che interessano attualmente l’isola di Vulcano e che hanno originato lo stato di crisi iniziato nel settembre 2021.

Link alla pubblicazione:

https://www.nature.com/articles/s41598-022-21921-x

Pianoconte: Premiazione dei tornei "Pippo Saglimbeni" foto e breve video della serata di ieri della Sagra del pane e del vino

Si è tenuta ieri sera a Pianoconte, nel corso della serata della 35° edizione della "Sagra del pane e del vino", la premiazione dei due tornei di calcio a 5, disputati al Freeland intestati a Pippo Saglimbeni, prematuramente scomparso. 


Consegnata dall'Associazione "Terme di San Calogero" una targa a Lorenzo, figlio del compianto Pippo.

Come già anticipato, nei giorni scorsi, il torneo misto se lo è aggiudicato il team" La Precchia"; il maschile il "Team Bucca"

Vi proponiamo, grazie al nostro collaboratore, Bartolo Ruggiero un breve video della serata




Ricordando… Agatino Ferrara


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.

La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Trentadue associazioni chiedono tutela per collegamenti isole minori

Il mondo dell’associazionismo si mobilità in blocco per chiedere con forza la tutela dei collegamenti marittimi a servizio delle isole minori della Sicilia.

Ben 32 associazioni hanno sottoscritto una nota trasmessa al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ai rispettivi Dipartimenti e, per opportuna conoscenza, ai Sindaci delle isole minori siciliane, per denunciare le gravi carenze a carico del sistema dei collegamenti che interessano le 14 isole siciliane.

Si pone, in particolare, l’accento sull’esigenza di ripristinare le tratte, le corse e le tariffe dei servizi essenziali gestiti con convenzione statale da SNS, più volte denunciata sin dallo scorso anno e i cui effetti sono emersi in modo disastroso già a partire dal 1° ottobre.

Si prosegue, evidenziando l’assenza di formale coinvolgimento degli Enti locali anche nelle fasi di definizione e monitoraggio dei servizi oltre che la necessità di apportare delle modifiche agli orari dei servizi integrativi regionali, di ripristinare le agevolazioni tariffarie a carico dei lavoratori pendolari anche per non privare le isole di servizi essenziali, così come l’esigenza di prevedere il sistematico recupero delle corse non effettuate.

Il recente comunicato della Regione Siciliana – nell’ambito del quale si fa riferimento agli “annunciati tagli” e a un ripristino delle corse SNS “sino all'aggiudicazione delle nuove gare della Regione, sia per le navi sia per gli aliscafi” – coglie solo parzialmente nel segno e non fa altro che spostare in avanti il problema, mancando di soddisfare le richieste più volte avanzate, anche in forma congiunta, tanto dagli 8 Sindaci delle isole minori siciliane, quanto dalle associazioni locali. Emerge chiaramente, infatti, dai territori l’intenzione di non voler rinunciare in alcun caso agli assetti essenziali che avrebbe dovuto garantire la convenzione statale. Questi - come prevede la legge – dovrebbero essere gradualmente adeguati alle nuove esigenze di progresso dei territori e non ridotti per essere parzialmente compensati dai servizi integrativi regionali.

La nota fa, inoltre, espresso riferimento all’articolo 119 della Costituzione – attraverso il quale “la Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità” – che ad oggi non può che considerarsi disatteso, visto il regredire dei servizi che dovrebbero garantire la mobilità, la continuità territoriale ma anche lo sviluppo socio-economico dei territori micro insulari.

Auguri di…

Buon Compleanno a Alessandro Lucci, Giovanni Macrì Pellizzeri, Giuseppe Donato, Mario Picco, Graziella Restuccia, Fabio Marchetta, Maria Schneider, Salvatore Rizzo, Mariangela Corrado, Noemi Famularo, Felicia Fichera Taylor.