L’Accademia Karate Lipari si prepara a sfornare cinque nuove cinture nere.


Domenica 13 Novembre, al Palazzetto dello Sport di Belpasso, 5 allievi dell'Accademia Karate Lipari, preparati e coordinati dal Maestro Bartolo Profilio, hanno affrontato la prova propedeutica a sostenere l'esame per ottenere la cintura nera federale.
Un grande traguardo per la scuola di karate eoliana, un sogno avverato per i 5 atleti. 
La pratica assidua, costante, di una disciplina marziale come il Karate permette di ottenere risultati tangibili e spendibili. 
Il diploma di Cintura Nera 1°Dan e tutti i successivi titoli rilasciati dalla Federazione Italiana, hanno un peso specifico importante e sono addirittura valutati in alcuni concorsi pubblici. 
A partire dal primo grado di cintura nera i praticanti potranno iniziare percorsi paralleli nella pratica agonistica, nell'insegnamento, nella gestione tecnica e arbitrale, aprendo così un ventaglio di possibilità sconfinate. 

Il banco di prova adesso sarà l'esame di graduazione vero e proprio, che vedrà gli atleti nostrani impegnati dinnanzi una commissione federale formata da alcuni dei maggiori esperti in Sicilia. 
Appuntamento all'8 Dicembre, ed in bocca al lupo ai nostri ragazzi! OSU! 
Il Presidente, Dott.ssa Federica Addamo

Beni culturali, la Regione finanzia scuole per valorizzare borghi e periferie

La valorizzazione dei borghi e delle periferie affidata anche alla creatività degli studenti. Punta, infatti, al rilancio, alla tutela e alla valorizzazione dei siti minori e alla rigenerazione delle periferie urbane l'iniziativa della Regione Siciliana, che ha destinato 58 mila euro del bilancio 2022 alle istituzioni scolastiche che presenteranno progetti per valorizzare luoghi identitari e rafforzare il tessuto sociale del territorio.

Una circolare, firmata dal dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali e dell'identità siciliana, Franco Fazio, invita le scuole dell'Isola a collaborare a questo obiettivo, individuando un borgo della propria zona, per approfondirne le origini e divulgarne la conoscenza, contemplando l’utilizzo delle potenzialità del digitale e facendo leva sulle recenti tecnologie per offrire nuovi servizi e migliorare l’accesso alle risorse turistiche e culturali.

«Continua - sottolinea il dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Franco Fazio - la collaborazione con gli istituti della Sicilia per la valorizzazione del territorio regionale. Quest’anno abbiamo indirizzato le risorse alla valorizzazione dei piccoli borghi, delle frazioni e di quegli ambiti talvolta abbandonati che costituiscono elementi fortemente identitari per la storia del territorio. Un’iniziativa che consolida la collaborazione tra l’assessorato e la scuola e che, quest’anno, dovrà prevedere chiari riferimenti alla sostenibilità ambientale, alla salvaguardia dell’ecosistema, nonché alla valorizzazione delle peculiarità enogastronomiche e delle attività lavorative presenti e passate, magari con l’ausilio di un breve video».


Ciascun istituto potrà presentare il proprio progetto formativo al dipartimento regionale dei Beni culturali e dell'identità siciliana, Servizio 5 – Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale pubblico e privato, via delle Croci, 8 - 90139 Palermo, entro il 30 novembre 2022, esclusivamente via Pec all'indirizzo dipartimento.beni.culturali@certmail.regione.sicilia.it.

Una commissione, costituita da funzionari interni e da un docente indicato dall’Ufficio scolastico regionale, esaminerà i progetti presentati. Verranno presi in considerazione la realizzazione e la diffusione di prodotti digitali finalizzati alla promozione della conoscenza del patrimonio culturale siciliano, oltre che della sostenibilità ambientale, con particolare riguardo alla salvaguardia del territorio locale; l'ideazione di percorsi di fruizione anche virtuale del patrimonio culturale e ambientale; le azioni di educazione al patrimonio culturale e ambientale con particolare coinvolgimento del target scolastico.

La circolare è consultabile sul sito web del dipartimento dei Beni culturali e dell'identità siciliana a questo link.

Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti ai responsabili del progetto: Sara Gallotta, dirigente del Servizio 5 (tel. 091.7071821), e Stefania Lorello (tel. 091.7071589).

Il Comitato ‘L’Ospedale di Lipari non si tocca" è pronto a ripartire! (Comunicato)

Si riparte: dopo la parentesi estiva il comitato “l’ospedale di Lipari non si tocca”, formato da volontari, è pronto a ricominciare la lotta per i diritti con più energia e tenacia e ci tiene particolarmente ad informare i cittadini sulle azioni che intende intraprendere.

In un incontro dei membri del comitato, a Lipari giorno 10 Novembre, si è ampiamente discusso sulle problematiche inerenti alla Sanità, delle iniziative da poter intraprendere, dell’importanza della presenza di un comitato attivo e forte che funga da stimolo alle varie istituzioni.

Si è stati concordi nel ritenere fondamentale un impegno comune su tutte le tematiche che riguardano le nostre isole in quanto interconnesse: Sanità, Trasporti, Istruzione, giustizia..
Per questo motivo il comitato auspica una stretta collaborazione con i vari gruppi e comitati, per condurre una lotta comune e DEFINITIVA.
La frammentazione rende deboli, l’unione e la collaborazione ci aiuterà ad essere, finalmente, ascoltati.

Si è discusso, inoltre, dell’importanza di fornire una adeguata informazione e formazione ai cittadini affinché vi sia una partecipazione più attiva e responsabile
Manca, infatti, la consapevolezza, da parte dei cittadini, di poter incidere in modo determinante sul futuro e sulle decisioni per le nostre isole.
Manca la consapevolezza dei propri diritti, tutto viene considerato come un favore di cui essere riconoscenti come se noi isolani fossimo cittadini “diversi” e non meritevoli di una vita dignitosa e con adeguati servizi.
Per questi motivi si organizzeranno incontri e, insieme, si valuteranno le iniziative da intraprendere.

Naturalmente il comitato è pronto ad accogliere chi volesse dare il proprio contributo in termini di idee e di partecipazione attiva: contattaci al 3331091249

Ricordando… Valentino Amato


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.

La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Auguri di…

Buon Compleanno a Antonino Russo, Taisia Famularo, Bartolomea Sarpi, Gaetana Greco, Maria Mercedes Scifo, Santina Mandarano,, Giorgio De Luca, Francesca Portelli, Giusy D'Amico