Daily Archives: 11 Novembre 2022
Corse tagliate, la proposta del Comitato Trasporti eoliani. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud dell’11novembre 2022
Violenza sessuale, pena di cinque anni e mezzo. Dalla Gazzetta del sud di oggi, 11 novembre 2022
Lipari : l’Anmil Messina ricorda l’aumento degli infortuni sul lavoro. I giovani : "garantire sicurezza e dignità"
" Da oggi - ha annunciato- rivolgendosi a invalidi, vedove e orfani non sarete più soli anche qui. L'Anmil vi sosterrà nelle vostre richieste d'aiuto. Abbiamo tutti gli enti preposti che ci affiancano e insieme contiamo di costruire un futuro migliore".
Ad invocare il rispetto delle normative in vigore, sul lavoro, anche don Giuseppe Mirabito. " Sappiamo che il Signore non ci ha liberati dalla sofferenza ma certi fatti non possono essere interpretati ma adorati per non fare vacillare la nostra fede".
Consegnati ai soci Anmil di Lipari delle pergamene.
Trasporti: Sospesi i tagli nei collegamenti marittimi verso le isole minori siciliane. Aggiudicati i collegamenti regionali in aliscafo
Il dirigente generale del Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti della Regione siciliana Fulvio Bellomo lo ha comunicato al sindaco di Lipari, Riccardo Gullo dopo averne avuto notizia da Roma dal Ministero dei trasporti.
Lo stesso dirigente ha, altresì, comunicato al sindaco Gullo che, appena si insedierà il nuovo assessore regionale alle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, sarà, immediatamente, attivato un tavolo tecnico sui servizi marittimi.
Nelle prossime ore, di concerto con le società di navigazione, si dovrebbero, quindi, rivedere gli itinerari orari in vigore e, quindi, il ripristino dei collegamenti tagliati.
Intanto sono stati aggiudicati in via definitiva i collegamenti regionali in aliscafo, Pelagie escluse. Saranno garantiti dal primo gennaio 2023 e per i prossimi cinque anni i collegamenti in aliscafo con le isole minori della Sicilia. Il dirigente generale del dipartimento regionale dei Trasporti, Fulvio Bellomo, ha firmato oggi i decreti con cui sono stati aggiudicati i servizi di trasporto marittimo di passeggeri, in regime di servizio pubblico con compensazione finanziaria attraverso unità veloci. Sei i lotti aggiudicati sui sette messi a bando dalla Regione con il decreto dello scorso aprile, per un importo complessivo di oltre 157 milioni di euro: due riguardano le isole Eolie, due le Egadi, uno Pantelleria e l’ultimo Ustica. La società che ha ottenuto il servizio per tutti e sei i lotti è la Liberty Lines di Trapani. Per il settimo lotto, invece, che riguarda le Pelagie e ha un valore di 17 milioni di euro, il termine per la presentazione delle offerte è scaduto oggi ed è pervenuta soltanto un’offerta.
Nel dettaglio, il primo lotto prevede i collegamenti in aliscafo tra le isole Eolie e i porti di Milazzo, in Sicilia, e Vibo Valentia, in Calabria. Il servizio è stato aggiudicato per poco meno di 55 milioni di euro. Il secondo lotto, per i collegamenti delle Eolie con i porti di Milazzo, Messina e Palermo, è stato aggiudicato per 42 milioni, il terzo, per i collegamenti in aliscafo tra Trapani e le isole dell’arcipelago delle Egadi, per circa 26 milioni e il quarto lotto, che prevede il collegamento tra Marsala e Favignana, con prolungamenti per Marettimo e Levanzo, è stato aggiudicato per poco più di 12 milioni di euro. Il tratto Trapani-Pantelleria è stato aggiudicato per più di sette milioni e quello tra Palermo e Ustica per oltre 14 milioni di euro. "L'assegnazione dei servizi di collegamento con aliscafi - commenta il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani - è un primo importante risultato, che va incontro alle richieste dei sindaci e alle esigenze dei cittadini delle isole minori, preoccupati per i tagli annunciati con l’entrata in vigore degli orari invernali". In un incontro con i primi cittadini avvenuto lo scorso 19 ottobre, il governatore Renato Schifani aveva infatti assicurato l'intervento della Regione presso il governo nazionale per fronteggiare l’emergenza e difendere i diritti degli abitanti degli arcipelaghi.
"Con il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile e con la società Sns, che detiene la convenzione statale per i collegamenti con le isole minori - aggiunge il dirigente generale Bellomo - abbiamo concordato il blocco dei tagli del 12% del numero delle corse, sino all’aggiudicazione delle nuove gare della Regione, sia per le navi sia per gli aliscafi. La sospensione è stata possibile anche grazie all’intervento della Regione, che ha stanziato 18 milioni di euro per compensare i precedenti tagli della convenzione statale". Il prossimo 22 novembre scadrà il termine per la presentazione del bando regionale per l’affidamento in concessione dei servizi di collegamento marittimo in regime di servizio pubblico con le isole minori della Sicilia con navi ro-ro, per i prossimi cinque anni, dal valore complessivo di 129 milioni di euro. "Presto - conclude Bellomo - apriremo un tavolo con il ministero per affrontare nel suo complesso la questione dei trasporti marittimi per meglio integrare i servizi regionali con quelli previsti dalla convenzione nazionale".
Spesa mia: Le offerte dal 25 al 29 novembre
Il "Coraggio di credere": Per l’idrico serve sportello fisico
Si è tenuta ieri 10 novembre c.a. la terza riunione operativa del Movimento il “Coraggio di credere”, tra gli argomenti trattati all’ordine del giorno le recenti diffide inviate dal Comune di Lipari e recapitate agli utenti del servizio idrico.
Nella riunione è palesemente emerso, come l’invio generalizzato delle missive de quo, ha ingenerato in molti cittadini eoliani una forte confusione e spesso anche preoccupazione rispetto alla propria posizione debitoria nei confronti del Comune.
Nelle diffide, infatti, sono state richieste somme talvolta non dovute in quanto già pagate o prescritte e parecchi sono stati gli utenti che hanno dovuto fare ricorso ad assistenza legale o comunque esterna al fine di meglio comprendere come procedere.
Inoltre anche l’iscrizione allo Sportello Unico Idrico, spesso per gli utenti specialmente i più anziani, è risultata complicata vista la procedura abbastanza complessa.
Pertanto parrebbe opportuno, considerato anche l’esiguo numero di personale presente all’ufficio idrico, creare uno sportello fisico dedicato, al fine di permettere agli utenti meno abituati alle pratiche informatiche di registrarsi agevolmente a tale Sportello e confrontarsi con un operatore al fine di regolarizzare la propria posizione personale.
La presente viene protocollata presso il Comune di Lipari per le determinazioni del caso.
Cordialmente
Avv. Annarita Gugliotta
Il programma dei festeggiamenti per San Bartolomeo 12 – 16 novembre 2022
Vulcano, sopralluogo per far ripartire le escursioni sul cratere. L’Ansa del nostro direttore Sarpi
Salvatore Sarpi (ANSA) - LIPARI, 11 NOV - Riprendere in sicurezza le escursioni sul cratere di Vulcano, bypassando la zona dove l'emissione di gas è al di sopra della norma e costituisce pericolo per la pubblica incolumità.
In quest'ottica, ieri, è stato effettuato un sopralluogo tecnico sul vulcano al quale hanno preso parte il dirigente della Protezione civile comunale, Domenico Russo, il delegato municipale dell'isola, Gilberto Iacono e le guide ambientali ed escursionistiche.
Sono state verificate le condizioni, anche geo-morfologiche, attraverso le quali si potrebbe consentire il ritorno alle escursioni ed eventuali, minimi interventi, da attuarsi per bypassare la zona dove insistono le emissioni gassose che hanno portato al divieto di scalata. Quanto emerso dal sopralluogo sarà sottoposto alla valutazione del sindaco di Lipari, Riccardo Gullo e, se ne verrà riscontrata la fattibilità, al presidente della Regione siciliana, commissario per l'emergenza Vulcano.
A tredici mesi dall'ordinanza sindacale, che "in ragione della pericolosità connessa alle anomale concentrazioni delle esalazioni gassose presenti sulla sommità del vulcano" ha vietato la scalata del cratere della Fossa a visitatori ed escursionisti, si apre, quindi, uno spiraglio. L'eventuale via libera e, quindi, la ripresa delle escursioni, sarebbe un toccasana per l'economia isolana che, proprio in considerazione dello stop alle escursioni, è in grave difficoltà. (ANSA).
Si è concluso il 1° Memorial "Saglimbeni" di calcio a 5
Al Freeland di Bartolo Giunta, con la finale del triangolare misto, si è concluso il Primo memorial "Pippo Saglimbeni. Il torneo misto se lo è aggiudicato "La precchia" vittoriosa in finale per 10 a 6.
Il triangolare maschile è andato alla squadra di Bucca
Domani sera, intorno le 22, nella piazza di Pianoconte ci sarà la premiazione.
Un breve video della finale del misto
Santino Rossello – 7° Anniversario
Auguri di…
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Confermazione
Undici novembre 2021: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi
Dalla Gazzetta del sud – Calcio: Un bel Lipari, giovane ed eoliano
Vulcano, una soluzione per riprendere le scalate. Ieri sopralluogo
Un tracciato sicuro che consenta di riprendere in sicurezza le escursioni sul cratere di Vulcano, bypassando la zona dove l’emissione di gas è al di sopra della norma e costituisce pericolo per la pubblica incolumità.