Monthly Archives: Ottobre 2022
Immersione fatale per un sub di Troina. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 31 ottobre 2022
Ci lascia l’avvocato Mario Saltalamacchia, aveva 77 anni
Dalle acque del Tirreno spunta una foca monaca. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 31 ottobre 2022
E’ deceduto Elio Errico
Sta per tornare a casa lo sfortunato sub deceduto a Vulcano
Sta per lasciare Lipari, con la nave di linea, Giuseppe Giuliano, il trentacinquenne subacqueo ennese che ha perso la vita ieri mattina, nelle acque tra Vulcano e Lipari, mentre era intento ad una battuta di pesca in apnea.
Il corpo dello sfortunato, ospitato da ieri, in attesa della traslazione a Troina, il paese dove risiedeva, nell’obitorio del cimitero centrale di Lipari, è stato vegliato dai famigliari, giunti domenica sera sull’isola, così come dai due amici che, insieme a lui, erano arrivati a Vulcano. Tutti distrutti ed increduli per una tragedia arrivata in quella che, invece, doveva essere una domenica di relax dopo una settimana di lavoro. Giuliano, sposato e con una figlia in tenera età, era un operaio, con la passione per la subacquea e per le Eolie, dove era già stato in passato per immergersi in quel mare che tanto amava e che questa volta lo ha tradito.
Stromboli: Protezione Civile, persiste potenziale disequilibrio. L’ANSA del nostro direttore Salvatore Sarpi
(ANSA ) A Stromboli, dove l'attuale attività vulcanica ha consentito il ritorno del livello di allerta da arancione a giallo, persiste una situazione di potenziale disequilibrio del vulcano. Così, in una nota, il Dipartimento nazionale della Protezione civile che evidenzia come "occorre, quindi, tener presente che i passaggi di livello di allerta possono non avvenire, necessariamente, in modo sequenziale o graduale, essendo sempre possibili variazioni repentine o improvvise dell’attività vulcanica".
Il passaggio alla fase di allerta gialla non comporta alcuna modifica alle restrizioni previste nell'ordinanza del sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, circa le escursioni sul vulcano. Si potranno effettuare, quindi, non oltre i 400 metri, con le guide e non oltre i 290 metri senza guide. (ANSA)
Gullo a Filicudi: "Inizia fase di programmazione"
Comunicato
Ieri sera presso i locali di Villa La Rosa partecipato incontro con gli abitanti di Filicudi.
Anche per quest'isola inizia la fase della programmazione per migliorare i servizi e le strutture dell'isola.
Il Sindaco nel ringraziare la popolazione ha assicurato l'impegno e la presenza dell'Amministrazione Comunale per la risoluzione dei tanti problemi.
Isole Eolie, studenti a lezione di ecologia. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud
Eoliani e Amici delle Eolie che non ci sono più (1° speciale di 6) – durata 21 minuti e 31 secondi )
In ogni speciale, sino a sabato, in ordine sparso, non tenendo cioè conto dell'anno del decesso, troverete circa 250 foto... sarà un modo per rivedere volti amati e/o conosciuti.
Dal 7 novembre, in poi, ripartirà la rubrica "Ricordando" con la pubblicazione giornaliera della foto di un defunto, scelta in modo casuale tra le circa 1.500 in archivio
Auguri di…
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Fine del mese missionario
Accadde alle Eolie. Trentuno ottobre 2015: Una mareggiata di pomice (video)
La Salzano, artista ed ospite a Roma Art week
CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI
COMUNICATO STAMPA
L’artista creativa Loredana Salzano partecipa questa volta in doppia veste di artista e di ospite, alla VII edizione 2022 di Rome Art week, ovvero la grande manifestazione, totalmente dedicata all’arte contemporanea, che ogni anno invade letteralmente tutta la città di Roma attraverso centinaia di eventi in spazi espositivi, open studio di artisti e progetti culturali, con il patrocinio , tra gli altri, di Roma Capitale e di Poste Italiane. L’artista infatti, oltre ad esporre, accoglierà , dal 28 ottobre al 4 novembre, presso la “ Galleria Alice Attònita” – un centralissimo spazio temporaneo per l’arte situato su piazza della Torretta nel Rione Campo Marzio, a pochi passi da Montecitorio – una mostra di arte contemporanea, a cura di Antonietta Campilongo "Small Format Art" : una combinazione di opere molto diverse tra loro per composizione, modelli e materiali usati, ma tutte legate dalla dimensione del piccolo formato in grado di racchiudere in piccole superficie ampi e alti livelli di espressione.
Il 28 ottobre, contemporaneamente alla inaugurazione della mostra, dalle ore 21.00 – ci sarà infatti il primo incontro: la presentazione del libro di Luigi Ferraiuolo "Italia Sacra, Straordinaria e Misteriosa - San Paolo Edizioni, 2022" è il racconto, con dovizia di particolari, di un viaggio attraverso i luoghi più affascinanti e misteriosi della Penisola. Una vera caccia al tesoro nelle meraviglie più nascoste d’Italia alla maniera di Indiana Jones.
Mentre il 3 novembre alle ore 19.00 in programma una sorpresa: la presentazione, in presenza dell’autore: l’attore Enzo Decaro, del suo primoì libro/racconto: "Il faro e la marea", con le illustrazioni di Loredana Salzano e la prefazione della giornalista Cristina Marra, edizioni del Centro Studi Eoliano. Il
piccolo volume, corredato dalle oniriche illustrazioni dell’artista artista Loredana Salzano, conosciuta come Nostra signora dei Vulcani, sarà presentato, dopo l’anteprima nazionale a Lipari, anche a Roma in occasione della Mostra Small Format Art. Un piccolo delizioso racconto illustrato che ci porta dalle pendici del Vesuvio, terra natia dell’attore e della illustratrice, all’energia vulcanica delle Eolie, è un viaggio breve, veloce, delicato ma potente, è come bussare a un dirimpettaio,basta uno spostamento d’acqua, proprio grazie alle maree. «Siamo tutti un pò faro e un pò marea – scrive Enzo Decaro - in ognuno di noi coesistono l'energia maschile (del fare) e quella femminile (dell'essere); e nel difficile cammino per diventare “Persone”, al di là dell'identità di genere, questo equilibrio va ricercato dentro ognuno di noi per essere poi portato all'esterno e condiviso.
Galleria Spazio Alice Attònita
Piazza della Torretta, 19 - Roma – Rione Campo Marzio
Dal 28 ottobre al 4 novembre 2022
Organizzato da Neworld Associazione Culturale
Aderisce a Rome Art Week 2022 VII edizione
Sono importante , esisto in quanto "posto". Non esiste più niente di privato, di rispettato (di Gianni Iacolino)
"Liberata" la salma del sub. Non ci sarà autopsia
Non sarà effettuata autopsia sul corpo del 35enne sub ennese deceduto stamane, durante una battuta di pesca subacquea tra Vulcano e Lipari.
Il magistrato di turno, presso la Procura della Repubblica di Barcellona, nel giro di qualche ora, acquisita la relazione dell’Arma e appurata l’evidente chiarezza con la quale si è verificata la tragedia, ha “liberato” la salma, restituendola ai suoi cari.
Questa, al momento, in attesa di essere trasferita a Troina (la famiglia ha già dato l’incarico all’impresa di pompe funebri Alfa&Omega di Lipari), verrà ospitata presso l’obitorio del cimitero di Lipari.
La traslazione della salma a Troina potrebbe avvenire già domani
E’ deceduta la signora Nunziata Bonino vedova Orto.
Vulcano, sub perde la vita durante battuta di pesca
Un trentacinquenne sub ennese, originario di Nicosia ma residente a Troina, ha perso la vita stamane, dopo essersi immerso nel tratto di mare tra Vulcano e Lipari.
Il giovane, in mattinata, con un gommone, partito da Milazzo, aveva raggiunto le Eolie, unitamente a due amici. Una volta raggiunto il sito aveva deciso di immergersi per una battuta di pesca in apnea, cosa che faceva spesso nell’arcipelago del quale era un habituè.
Il prolungarsi dell’immersione ha insospettito gli amici che si sono attivati alla sua ricerca, ritrovandolo, poi, a pelo d’acqua, un centinaio di metri più in avanti da dove si era immerso.
Con l’aiuto di un pescatore, il giovane, ancora in vita ma in gravi condizioni, è stato issato a bordo e portato al porto di Vulcano Levante dove ad attenderli vi era il medico della guardia medica e i volontari della Croce Rossa.
Purtroppo i ripetuti tentativi di strapparlo alla morte si sono rivelati vani, tra la disperazione degli amici.
I carabinieri dell’isola, su disposizione della Procura della Repubblica di Barcellona, hanno disposto il trasferimento dello sfortunato presso l’obitorio del cimitero di Lipari, in attesa della decisione sull’effettuazione o meno dell’autopsia, per appurare le cause del decesso
L’incontro del sindaco Gullo con i cittadini di Stromboli. Già utilizzato il milione stanziato dal Governo
(di Carolina Barnao, delegata municipale) Il sindaco Riccardo Gullo ancora una volta a Stromboli per condividere con la popolazione i due “Piani degli interventi” da sottoporre al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile relativamente all’Emergenza idrogeologica di Stromboli.
Eoliani che non ci sono più – Deceduti a Luglio – Agosto 2022 (66° video) (durata 3 m. e 33 s.)
In questo video: 1) Giovanni Profilio; 2) Angela Muleta in Lauricella Cincotta; 3) Anna Di Pietro ved. Furnari; 4) Annunziata Giuliano ved. Persian; 5) Bartolina Biviano in Valastro; 6) Bartolino Forestieri; 7) Caterina Cerreto; 8)Ciccio Corda; 9) Domenico (Mimmo) Cincotta; 10) Ezio Muscarà; 11) Francesco Pollo; 12) Giacomo Merlino; 13) Gianna Sciacchitano; 14) Giovanni Benenati; 15) Giovanni Locantro; 16) Giulio China; 17) Grazia Natoli; 18) Lucia Rita Turcarelli, ved. Longo; 19) Nino La Greca; 20) Orazio Biviano (Francanonna); 21) Rosaria Ziino ved. Merlino; 22) Vincenza D'Angelo ved. Salvatore Quadara
A Stromboli avvistato esemplare di foca monaca. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi
(ANSA) - LIPARI, 30 OTT - Un esemplare di foca monaca (bue marino) è stato avvistato da un barcaiolo di Stromboli e da alcuni turisti, nei pressi dell'isolotto di Strombolicchio.
Il mammifero acquatico, rientrante tra quelli dichiarati a rischio estinzione, al momento dell'avvistamento nuotava a pelo d'acqua, al punto che il barcaiolo, così come i turisti, hanno pensato potesse trattarsi di un delfino.
Grande la sorpresa quando dal mare è emerso il capo della foca monaca, la quale, poi, nel giro di un paio di secondi, si è inabissata. Un ulteriore avvistamento lo si è avuto tra gli isolotti di Panarea. Al momento non è dato a capire se si tratta dello stesso esemplare.
"Per questa specie i mesi di settembre e ottobre - dice la biologa Monica Blasi di Filicudi Wildlife Conservation - coincidono con il picco del periodo riproduttivo e con la nascita dei piccoli che vengono allattati dalla madre per circa 16-17 settimane prima di entrare in acqua. L'allattamento avviene, in genere, lungo spiagge isolate o in grotte riparate mentre al di fuori di questo periodo le foche non frequentano solo ambienti costieri ma anche acque aperte, compiendo spostamenti di decine di chilometri in poco tempo e pescando a profondità anche molto elevate, fino a 100m con apnee di anche 10 minuti". (ANSA).
LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 30 ottobre 2022
Auguri di…
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Maria Montessori
Eolie, riparte il "Coraggio di credere". L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 29 ottobre 2022
Calcio a 5, serie D: Buona la prima. La Ludica Lipari si aggiudica il derby con il Vulcano
Dopo qualche stagione di pausa torna il calcio a 5 alle Eolie e con un buon riscontro di pubblico.
Sul campo del Freeland di Bartolo Giunta, nell'incontro valido per la prima giornata del campionato di serie D, la Ludica Lipari si è imposta per 8 a 1 nel derby con il Vulcano.
Le reti dei padroni di casa sono state messe a segno da Pellegrino (4), Sortino (2), Stanzione (2)
Per il Vulcano a segno Lo Piccolo
Comune di Lipari istituito il " Catasto Incendi"
3° S E T T O R E
SVILUPPO E TUTELA DEL TERRITORIO
IL RESPONSABILE P.O . URBANISTICA
Vista la Deliberazione della Giunta Municipale n.113 del 27-10-2022 avente per oggetto "istituzione ai sensi dell'art. 10 della Legge n . 353 del 21 novembre 2000, del "catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco" (Catasto Incendi) e identificazione delle particelle catastali interessate da eventi incendiari , occorsi negli anni tra il 201O e i l 2020 nel territorio comunale d i Lipari";
Visto l'art. 10 della Legge n. 353 del 21 novembre 2000 (Legge quadro in materia di incendi boschivi);
RENDE NOTO
Che è stato istituito il catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco (Catasto Incendi) e che a decorrere dal 28-10-2022 e per 30 giorni consecutivi la suddetta Deliberazione comprensiva degli allegati che ne fanno parte integrante è pubblicata all'Albo Pretorio - link - ai fini di eventuali osservazioni .
Nei suddetti 30 giorni, chiunque potrà presentare osservazioni .
Le osservazioni indirizzate al Comune di Lipari - dovranno essere presentate per iscritto nei modi e nelle forme previste dalla normativa vigente.
Il Responsabile P.O. Urbanistica
f.to Geom. Salvatore Spartà
Torna l’ora solare: stanotte lancette indietro di un’ora
Ambiente: alle Eolie Summer School su Posidonia oceanica. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi
Le Summer school hanno coinvolto 18 studenti universitari e giovani laureati e dottorandi in discipline scientifiche. provenienti da diverse Università italiane e straniere.
L’iniziativa, supportata da Blue Marine Foundation, è stata avviata con la supervisione scientifica della Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli), dell'Istituto Spagnolo di Oceanografia (IEO-CSIC), dell’Università La Sapienza e dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Applicata (OGS, Trieste) in collaborazione con INGV Palermo e con il supporto logistico. in mare, del diving locale Amphibia.
Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a varie lezioni teoriche, ad attività di laboratorio e a diverse immersioni scientifiche, effettuando prelievi e misurazioni in 10 diversi siti tra Salina e Panarea, per stimare le principali caratteristiche ecologiche della posidonia e di altre fanerogame marine presenti nell’area, nonché studiare gli hydrothermal vents (sorgenti idrotermali sottomarine) come laboratori di osservazione dell’acidificazione delle acque marine, e le risposte di questa pianta marina a questo fenomeno globale. (ANSA)
![]() |
Attività termale sottomarina a Panarea |
Santa Marina Salina: Prosegue il potenziamento dell’organico comunale. Nuovo bando
COMUNICATO STAMPA
Importante momento storico per il Comune di Santa Marina Salina in tema di personale e nuove assunzioni.
Infatti è stato pubblicato sulla GURS - serie concorsi- del 28 ottobre 2022 il bando per il reclutamento di un agente di polizia municipale, categoria C1 da immettere in servizio già dall’inizio del 2023.
Quest’ultimo bando si aggiunge a quelli pubblicati nel corso degli ultimi 10 mesi, le cui prove esame inizieranno nel mese di novembre: in particolare è prevista l’assunzione un farmacista cat. D1,di due amministrativi cat. C1, e di due manutentori cat. B1.
“ L’Obiettivo che ci siamo prefissati come amministrazione comunale in tema di personale” dichiara il Sindaco Domenico Arabia “è quello di rinforzare la macchina amministrativa del nostro comune, ormai ridotto ai minimi termini. Negli ultimi 10 anni infatti abbiamo assistito alla cessazione del rapporto di lavoro di oltre 10 unità lavorative, tra cui tutti i vigili urbani, che ha comportato non poche di difficoltà nella gestione della struttura amministrativa dell’Ente. A ciò si è aggiunta dal 2018 la problematica relativa alla mancanza di segretari comunali nei piccoli comuni, che siamo riusciti a risolvere solo ad agosto di quest’anno”.
Il Comune di Santa Marina Salina, dopo aver stabilizzato negli ultimi tre anni tutto il personale precario, e avviato una procedure di mobilità per responsabile del settore Amministrativo, ha predisposto tutti gli atti necessari per poter avviare i concorsi necessari per rimpinguare le figure lavorative oggi assenti. Inoltre, ai sensi dell’articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, lo stesso Comune è beneficiario di risorse aggiuntive per l’assunzione di personale a tempo determinato per l’attuazione del PNRR, quantificate in poco più di 82.000 euro, con cui per circa due anni e mezzo, dal mese di gennaio, potranno essere assunti a tempo determinato due istruttori tecnici part time, le cui procedure di reclutamento saranno avviate nelle prossime settimane .
“Siamo consapevoli che senza personale nessun Comune potrà mai portare avanti le direttive dell’organo politico e garantire i servizi alla Comunità ” continua il Sindaco Arabia “ motivo per cui su tale aspetto attueremo quanto previsto dal nostro piano triennale del fabbisogno del personale, procedendo nei prossimi anni a ulteriori assunzioni”.