ISTITUTO COMPRENSIVO LIPARI “ S. Lucia”: Lezioni al via lunedì, il programma per le varie fasce scolastiche



Le attività scolastiche inizieranno lunedì 12.09 p.v. con il seguente piano orario, uguale per tutte le sezioni. 

Per i plessi di Lipari centro, Canneto e Vulcano l’orario di ingresso sarà alle ore 8,30 e orario di fine lezione alle ore 11,00.

I plessi di Pianoconte e Quattropani inizieranno alle ore 8,45 e finiranno alle ore 11,15-

INFANZIA:

Lunedì 12/09, ore 8,30-11,00 (per tutta la settimana): Ingresso dei bambini di 3 anni

Martedì 13/09 , ore 8,30-11,00: Ingresso dei bambini di 4 anni

Mercoledì 14/09 ore 8,30/11,00: Ingresso dei bambini di 5 anni

Giovedì 15 e Venerdì 16 dalle ore 8,30 alle 11,00 tutte le classi della scuola dell’infanzia.

I plessi di Pianoconte e Quattropani ore 8,45/11,15 secondo le stesse modalità.

PRIMARIA:

Lunedì 12 Settembre, ore 8,30-11,00: Ingresso classi prime

Martedì 13 Settembre, ore 8,30 – 11,00: Ingresso classi seconde e terze

Mercoledì 14 Settembre, ore 8,30- 11,00: Ingresso classi quarte e quinte

Giovedì 15 e Venerdì 16, ore 8,30-11,00: tutte le classi di scuola primaria.

I plessi di Pianoconte e Quattropani ore 8,45/11,15 secondo le stesse modalità.


SECONDARIA 1°

Lunedì 12 Settembre, ore 8,30-11,00: Accoglienza classi prime di tutti i plessi.

Martedì 13 Settembre, ore 8,30-11,00: ingresso classi seconde.

Mercoledì 14 Settembre ore 8,30-11,00: Ingresso classi terze.

Giovedì 15 e Venerdì 16 ore 8,30-11,00: Tutte le classi di scuola secondaria.

I plessi di Pianoconte e Quattropani ore 8,45/11,15 secondo le stesse modalità.



Salinadocfest, il racconto del territorio e prodotti tipici. Dal 15 settembre sull’isola eoliana protagonisti i produttori

(ANSA) - SALINA, 09 SET - La sedicesima edizione del SalinaDocFest, il festival del documentario narrativo, fondato e diretto da Giovanna Taviani che approderà sull'isola di Salina, dal 15 al 18 Settembre, quest'anno si arricchisce di una gustosa sezione speciale e grazie alla preziosa partnership con Assessorato delle Attività Produttive della regione Siciliana diventa una prestigiosa vetrina per il racconto del territorio e delle sue produzioni alimentari e agricole.

Protagonisti indiscussi di questa edizione saranno i produttori e i prodotti dell'isola come il cappero, la malvasia, le granite, il vino, l'olio, le conserve salate e le conserve dolci attraverso un ambizioso progetto speciale che celebra l'unione tra il documentario e le realtà produttive dell'isola e punta a valorizzare le piccole eccellenze alimentari eoliane.

Il documentario 'Donpasta alle Eolie, Primo capitolo: Salina' prodotto da Assessorato delle Attività Produttive della Regione siciliana nasce da un'idea di Giovanna Taviani e Donpasta, chef, teorico del cibo e regista con la direzione di quest'ultimo, e vuole raccontare la tipicità del prodotto enogastronomico di Salina. "Ci sono tanti modi per raccontare un luogo. Da venti anni io lo faccio attraverso il prisma del cibo - spiega Daniele De Michele, Donpasta, regista del documentario -. Mi appassiona perdermi nei vissuti di gente che del cibo ne fa un atto culturale, identitario, vitale. Mi interessa scoprire quanto il fare di un essere umano entri in simbiosi con la terra dove abita, con la tradizione che ha ricevuto in dono.
"Affidarsi al cinema per raccontare l'agroalimentare e le eccellenze produttive del nostro territorio - spiega Mimmo Turano, assessore alle Attività produttive della Regione siciliana - è una scelta obbligata se consideriamo lo straordinario connubio tra cinema e cibo e come quest'ultimo ha saputo raccontare il nostro Paese e la Sicilia attraverso la cultura gastronomica. L'obiettivo è creare un'osmosi proficua tra territorio e cinema e cinema e territorio". (ANSA).

Alla scuola calcio "Dall’Oglio" dell’ASD Lipari è stato il giorno dell’ex bomber Christian Riganò

 


COMUNICATO
“Bellissima giornata di allenamento ieri allo stadio “Franchino Monteleone”, con Mister Massimo Riganò e la partecipazione straordinaria dell’ex bomber della Fiorentina, Christian Riganò, attuale allenatore professionista. Divertimento ed entusiasmo alle stelle per i ragazzi della nuova Scuola Calcio “Ernesto Dall’Oglio”, che hanno dato il meglio di se stessi.

Prossimo appuntamento lunedì 12 settembre ore 16.00.
Vi aspettiamo numerosi! “. 
E FORZA LIPARI SEMPRE!!!

Auguri di…

Buon Compleanno a Carmelina Catalfamo, Mariateresa Mastroeni, Gaetano Marocchini, Mario Milano, Natalia Taranto, Marina Arabia, El Makki Sammoudi, Alessandro Favaloro, Catena Iacono 


Spazio elettorale autogestito. Carnevale (Noi con la Sicilia – Popolari e Autonomisti): "Mettere in sicurezza l’abitato di Stromboli è un’emergenza"


"La messa in sicurezza di tutto l'abitato di Stromboli è una priorità assoluta da realizzare nel più breve tempo possibile e, affinchè questo sia possibile, deve necessariamente rientrare nell'ambito delle attività previste dalla Protezione Civile", lo ha detto Emanuele Carnevale, ingegnere e imprenditore eoliano, candidato alle prossime elezioni regionali nella lista 'Noi con la Sicilia – Popolari e Autonomisti', all'indomani di un incontro che si è svolto a Stromboli, tra il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il sindaco Riccardo Gullo e una folta rappresentanza di abitanti del luogo, finalizzato alla pianificazione delle attività legate all’emergenza sul territorio.

"Il sindaco ci ha confermato che l’autorità di bacino ha chiesto un finanziamento di 18 milioni di euro per i torrenti – ha sottolineato Carnevale -  La riunione è stata costruttiva, la gente di  Stromboli con grande dignità e risolutezza ha fatto rilevare le molteplici problematiche legate al territorio. In questo momento così delicato, all'indomani del disastro dovuto all'alluvione di agosto e al precedente devastante incendio che  ha colpito tutta l'isola, è fondamentale il supporto alla popolazione attraverso azioni concrete che passano da specifici contributi economici finalizzati alla pulizia delle aree private e dei giardini ancora invasi dal fango".

"Esprimo il mio personale ringraziamento – ha detto Carnevale - ai numerosi volontari che si sono immediatamente adoperati per aiutare la comunità a liberare le abitazioni dalla valanga di fango e detriti, gli operatori della Forestale, i Vigili del Fuoco, le innumerevoli associazioni di Protezione Civile e altre, il corpo degli Alpini, tutte le forze dell’ordine e il Comune di Lipari che ha coordinato gli interventi di emergenza. Gli abitanti di Stromboli, con la tenacia che li contraddistingue e con l'aiuto e il sostegno attivo di tutti, riusciranno a riportare la normalità sull'isola, antico paradiso del Mediterraneo".

Comitato Eolie 20 – 30: Conti riconfermato presidente, vice Lumia, segretario Starvaggi

Si è riunito il Comitato Eolie 20-30 per il rinnovo del consiglio direttivo ed all’unanimità, apprezzando il lavoro svolto fino ad oggi, è stata confermata la fiducia al presidente Danilo Conti.

Durante l’incontro il presidente ha voluto ricordare le attività svolte nel triennio 19/22 ed ha anche affermato che numerose sono le emergenze e le tematiche d’affrontare insieme alla società civile nel periodo post pandemico per imprese e lavoratori.

Andranno riprese in considerazione alcune misure quali la zona franca urbana o similari per le isole in questo momento in difficoltà (Vulcano e Stromboli) ed affrontate con più incisività le problematiche relative ai trasporti, salute, ambiente.

Il presidente verrà coadiuvavo dal neo eletto vicepresidente Arnaldo Lumia e segretario Davide Starvaggi.

A breve saranno inseriti i nuovi membri che hanno fatto richiesta associativa e verrà rafforzata la presenza di delegati delle altre isole e comuni