Daily Archives: 29 Agosto 2022
Lipari: Ancora frane dai costoni
(nella foto in alto, di Tony Portelli, il momento della frana ad Acquacalda; in quella in basso il costone post frana)
I ringraziamenti della famiglia Turcarelli
Stromboli: "Salta" l’incontro di domani con il capo della Protezione civile nazionale
La Processione di San Bartolo ieri a Stromboli in 4 foto di Rosaria Cincotta
Formazione, nuove professionalità e mercato del lavoro. Caronte & Tourist e UniMe siglano convenzione
COMUNICATO STAMPA
Formazione, nuove professionalità e mercato del lavoro. Caronte & Tourist e UniMe siglano una convenzione quadro. Gli AADD Pietro Franza e Lorenzo Matacena: “Dialogo tra Università e imprese investimento strategico”.
Messina - 29/8/2022 - Caronte & Tourist e Università degli Studi di Messina hanno stipulato una convenzione quadro “finalizzata ad accrescere i livelli formativi e occupazionali, favorendo l’inserimento delle giovani professionalità nel mondo del lavoro”.
Referenti per la parte più strettamente operativa della convenzione, con il compito di “definire congiuntamente le linee di azione comune verificandone periodicamente la realizzazione”, sono il prof. Letterio Donato per UniMe e Tiziano Minuti per il Gruppo Caronte & Tourist.
Il disallineamento del linguaggio tra università e aziende è uno dei problemi che hanno fin qui impedito alla formazione di stare al passo con una domanda di competenze in continua evoluzione e uno dei motivi per cui spesso i corsi di laurea non preparano alle nuove professioni e men che mai a quelle che richiedono competenze digitali e soft skill.
Le aziende - si legge in una nota diffusa da C&T - hanno grande interesse ad assumere risorse giovani e qualificate, con skill in linea oltre che con solide basi accademiche e naturalmente guardano con interesse alle università per la loro capacità di incidere sulle dinamiche innovative e di creare connessioni con il tessuto imprenditoriale.
Borse di studio per i migliori e più meritevoli; tirocini formativi in modalità full immersion con la partecipazione alle attività e ai programmi del Gruppo; offerta ai laureandi di un’esperienza formativa finalizzata alla realizzazione della tesi di laurea; collaborazione nei percorsi didattici offerti dall’Università, attraverso testimonianze o seminari di esperti del Gruppo Caronte & Tourist; condivisione con UniMe dei fabbisogni formativi del Gruppo per la definizione di master che consentano di acquisire le competenze ricercate; inserimento nel mondo del lavoro dei giovani neolaureati a seguito di stage all’interno delle strutture organizzative del Gruppo sono in estrema sintesi i punti qualificanti della convenzione quadro.
“Crediamo nel dialogo tra Università e imprese e nel partenariato didattico - dicono Pietro Franza e Lorenzo Matacena, AADD del Gruppo C&T - quale investimento strategico in grado di attivare quella circolarità di saperi che essa sola può favorire l’innovazione e i cambiamenti migliorativi. Se è vero che attualmente il 30% delle imprese non trova i laureati giusti e che tanti giovani non conoscono le realtà d’impresa e hanno dunque difficoltà a trovare lavoro, si comprende bene quanto il dialogo e la condivisione tra mondi - quello accademico e quello delle imprese - fin qui erroneamente considerati distanti siano invece questioni dirimenti”.
Potrebbe sembrare una serra… è la "vasca di calma" in località Ponte, alle spalle di via Roma (video)
Nelle isole minori della Sicilia il caro bollette rischia di determinare una contrazione della stagione turistica
Dopo due anni di pandemia nei quali abbiamo assistito a dei periodi di apertura quasi dimezzati – spiega il presidente Christian Del Bono - adesso per molte strutture ci si ritrova con la concreta impossibilità di far fronte ai maggiori rincari energetici e quindi di riuscire a non andare in perdita nei periodi di bassa stagione quando gli incassi sono notevolmente ridotti e alcuni costi (di fatto prevalentemente fissi) hanno una maggiore incidenza sul conto economico aziendale.
Da uno studio di Federalberghi emerge chiaramente come In media, il conto del mese di luglio 2022 risulti più che triplicato rispetto a luglio 2021. Significa che oltre il 18% del volume d'affari del settore viene assorbito dal pagamento delle forniture di energia elettrica e di gas.
È fondamentale, nell’immediato, conferire preciso mandato al Governo per la sterilizzazione degli aumenti, fissando un tetto al prezzo del gas e dell'energia elettrica e riconoscendo un credito di imposta che compensi gli aumenti record sin qui registrati. È inoltre importante sancire il diritto alla rateizzazione delle bollette, che oggi viene accordata dai gestori in base a criteri discrezionali.
Nel medio lungo periodo è necessario promuovere ulteriormente il ricorso alle energie rinnovabili, eliminando i vincoli all’installazione dei sistemi solari e fotovoltaici che spesso bloccano la realizzazione dei questi impianti nelle isole minori, come consentire la realizzazione di comunità energetiche anche tra soggetti che non sono alimentati dalla stessa cabina di trasformazione.
Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie
Cercasi badante donna a Lipari
Impegno non stagionale (a lungo termine), presso Lipari centro.
Telefonare al 3884506033.
Astenersi ultrasessantenni.
Grazie