Sanità, sindaco Gullo e assessore Roccella invitati a confrontarsi in piazza con i cittadini

Diversi cittadini, noi abbiamo ripreso quello di Danilo Conti, stanno diffondendo sui social questo invito per un’assemblea pubblica, da tenersi in piazza Mazzini, c sabato 27 agosto, alle 18,30. 
Il tema è la sanità e l'invito è diretto al sindaco Gullo e all'assessore Roccella.
Non più tardi di stamattina Danilo Conti in un post su fb, riferendosi al consiglio comunale di ieri aveva scritto "Con tutti i difetti e i limiti del vecchio consiglio comunale, mai era stata negata la parola ai cittadini e alle associazioni!"

Questo il testo dell' invito che sta circolando: “Egr. Sig. Sindaco Riccardo Gullo, con la presente siamo a richiederle d’incontrare una delegazione di cittadini che desidera essere informata sulle scelte, le prospettive e le azioni che la sua amministrazione sta conducendo per risolvere e stabilizzare i problemi della sanità eoliana.

La cittadinanza attualmente è all’oscuro dei progressi ottenuti e vuole essere rassicurata e rimanere informata su quello che era il primo punto in ordine di priorità, di tutti i candidati sindaco.

La invitiamo pertanto, unitamente all’Assessore alla Sanità Dr. Cristina Roccella, a presenziare giorno 27 Agosto 2022 alle ore 18:30, in Piazza Mazzini ad un incontro pubblico con la cittadinanza”.
Certi del positivo accoglimento dell’invito porgiamo, Cordiali saluti “.

Festeggiamenti per il Patrono: Gran finale con i Soundsgood, Alberto Urso e i giochi d’artificio (video)

Il sipario sui festeggiamenti per San Bartolomeo, per i quali si è puntato sull'eolianità, è sceso con i concerti, in una gremitissima Marina Corta, dei sempre coinvolgenti e bravi Soundsgood e di Alberto Urso, ai quali è seguito lo spettacolo di giochi d'artificio
La foto è del fotografo Gaetano Di Giovanni; il video del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero

Gullo sul consiglio congiunto di ieri: "Pietra miliare sulla strada della riconquista del diritto alla salute"

(Comunicato del sindaco Riccardo Gullo) Quest’anno il giorno più speciale per la comunità eoliana, mentre fervevano i preparativi per le celebrazioni religiose e laiche in onore di San Bartolomeo, è stato segnato da una pietra miliare sulla strada della riconquista del diritto alla salute per il popolo Eoliano.

Per la prima volta i quattro Consigli Comunali eoliani – con i quattro Sindaci e i rispettivi Presidenti – si sono riuniti in seduta straordinaria e hanno approvato all’unanimità dei presenti la relazione sulla situazione dei servizi sanitari alle isole presentata dall’Assessore alle Politiche Socio-sanitarie del Comune di Lipari (dr.ssa Cristina Roccella), dal titolo “Salute alle Eolie: qual tutela? L’impatto della riorganizzazione della rete ospedaliera e dei servizi territoriali sull’esigibilità del diritto alla salute della popolazione eoliana”.
A causa del prolungato dibattito alcuni consiglieri di Salina non hanno potuto purtroppo partecipare alla votazione finale.


Per la prima volta in assoluto, i quattro Sindaci dei Comuni di Lipari, Leni, Malfa e Santa Marina Salina hanno preso congiuntamente una chiara posizione sulla strategia da perseguire nella difesa dell’Ospedale di Lipari e dei servizi sanitari territoriali, dando mandato alle loro Amministrazioni di proseguire sulla strada indicata dal documento approvato, che verrà presentato alla riunione programmata con il Ministero della Salute e l’Assessorato della Salute della Regine Siciliana.

Gli stessi hanno anche partecipato al Comitato dei Sindaci del Distretto Socio-Sanitario, che non si riuniva da più di un anno, e hanno sottoscritto la Convenzione approvata dai quattro Consigli Comunali per la gestione del Piano di Zona.

E’ stata approvata la costituzione della Rete Territoriale – l’organo che include servizi ed enti del terzo settore necessario alla concertazione degli interventi che contribuiscono al potenziamento delle politiche socio-sanitarie definite dalle quattro Amministrazioni -, e dell’Ufficio di Piano, struttura istituzionale di supporto tecnico-amministrativo.

La Dr.ssa Claudia Schilirò è stata nominata Responsabile dell’Ufficio di Piano, con competenze gestionali e operative.

E’ stato inoltre approvato il Disciplinare che regolamenta le funzioni di tutti gli organismi del Distretto Socio-Sanitario.

Fondi festeggiamenti per il Patrono e aspetto ambientale. Le precisazioni dell’ex sindaco Giorgianni

Riceviamo e pubblichiamo: 
Intervengo nel dibattito di questi giorni circa le spese per i festeggiamenti del Patrono che si è acceso sulla stampa locale eoliana e su alcuni gruppi social perché desidero fare chiarezza e dirimere dubbi in merito agli addebiti sulle scelte negli stanziamenti di bilancio imputati alla precedente Amministrazione. 

Preciso subito che ho taciuto per tutta la campagna elettorale e anche successivamente - e così ho intenzione di continuare - su questi temi e non perché non abbia nulla da dire ma perché “conoscendo” le difficoltà con cui opera una Amministrazione, la mia, la precedente (a cui io non ho fatto mai riferimento) e la successiva, non credo sia utile una costante puntualizzazione.Ciò nonostante, ci sono notizie e dichiarazioni che per amore di verità devono essere chiarite .
La precedente Amministrazione e il precedente Consiglio hanno approvato il ”bilancio con specifici stanziamenti per San Bartolo ed eventi, perché a nostro parere necessari per mettere nelle condizioni l’Amministrazione che ci ha seguito, con le valutazioni e le scelte di loro competenza, di mantenere l’alto livello della manifestazione, raggiunto nel pre-pandemia. Questo non solo per il legame con il nostro Santo Patrono ma anche per l’importanza che questi eventi hanno avuto incidendo in maniera sostanziale nella promozione turistica, mai messa in discussione da nessuno.
In merito alla scelta di non destinare cifre all’aspetto ambientale (diserbamenti ecc.…), è necessario chiarire che l’Amministrazione e il Consiglio precedenti hanno liberato una cifra di più di 1.500.000,00 di euro della tassa di sbarco, prima destinata in gran parte a stipendi, destinabile a finalità ambientali (cifra di cui io -precedentemente - non ho mai avuto disponibilità).
Nella redazione del bilancio, al fine di non aumentare la tariffa ai cittadini, tale cifra è stata temporaneamente destinata a coprire il servizio trasporto rifiuti a mazzo nave - che comunque è a carico della Regione Siciliana e dunque potendola intendere effettivamente come un anticipo delle somme - con specifica legge che ogni anno si è poi effettivamente ottenuta. Con il trasferimento di quanto spetta al Comune per la citata legge, erano destinabili, dunque, (con i termini del bilancio ancora in corso) circa 1.500.000, per le finalità di cui parliamo.Mentre lo scorso anno, il trasferimento da parte della Regione (per circa 3.000.000,00 di euro) avvenne nel mese di giugno, non mi è dato di sapere se tale trasferimento ad oggi sia stato fatto o se ancora non è avvenuto, e se no, per quali motivi.
Certamente in presenza del trasferimento dovuto, grazie alle scelte fatte nella redazione del precedente bilancio, con una variazione ancora oggi possibile, l’ente si troverà o si sarebbe trovato con una disponibilità mai avuta prima per i servizi in argomento. 
Tutto ciò per amore di verità, con dati e riferimenti già forniti nella mia relazione di fine mandato. 
Marco Giorgianni

Cosa aveva detto Gullo lo si può leggere a questo link https://eolienews.blogspot.com/2022/08/gullo-i-fondi-spesi-per-san-bartolo.html

Festeggiato degnamente San Bartolomeo, una marea di gente dietro il Patrono (5 foto)



Una vera e propria marea umana ieri sera, tra residenti e turisti, dietro al nostro Patrono San Bartolomeo, tornato in processione dopo lo stop dovuto alla pandemia.

Ancora una volta la comunità eoliana si è "aggrappata" all'Apostolo che, da sempre ama e che la protegge. 

Dietro il Patrono anche le rappresentanze dei quattro Comuni eoliani, con tanto di fascia tricolore.


Sanità: I quattro consigli comunali eoliani, congiuntamente, hanno votato documento da inviare al Governo nazionale e regionale

La foto è di Controcorrente eoliana
I consigli comunali di Lipari, Santa Marina Salina, Leni e Malfa, riunitisi ieri pomeriggio a Lipari, per trattare il tema della Sanità, con particolare riferimento all'ospedale di Lipari, hanno votato un documento (atto d'indirizzo) da presentare al Governo nazionale e regionale nel quale, attraversato una dettagliata relazione dell'assessore  Cristina Roccella sulle criticità sanitarie nell'arcipelago, viene chiesto che l'ospedale di Lipari torni ad essere tale e  non un grande pronto soccorso come è adesso. Nello stesso documento si rivendica la piena applicazione di quanto previsto nella recente modifica dell’art. 119 della Costituzione, ovvero riconoscere “le peculiarità delle isole e promuovere le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”.
Ancora  una volta non ha trovato "accoglienza" un documento, presentato  dai quattro  consiglieri liparesi d'opposizione, presenti in aula, che entrava nel merito delle richieste. I quattro hanno, comunque, votato il documento "Roccella". 
Malumore anche tra le associazioni che, da sempre si battono per l'ospedale, alle quali non è  stato consentito d'intervenire.