INGV-Regione Siciliana, nuova collaborazione per individuare le potenzialità geotermiche delle Isole Eolie

Siglato l’Accordo Quadro di Collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il Dipartimento Regionale dell’Energia della Regione Siciliana per investigare e individuare le potenzialità geotermiche di alcune isole minori siciliane, realizzando l’Inventario delle Risorse Geotermiche delle Isole Eolie (IRGIE)

L’INGV, attraverso la condivisione delle conoscenze acquisite, fornirà alla Regione Siciliana l’inventario delle risorse disponibili con la relativa valutazione delle loro potenzialità geotermiche e l’individuazione dei possibili utilizzi attraverso l’uso delle più moderne tecnologie.
Le isole minori italiane hanno sempre avuto una dipendenza idrica ed energetica dall’esterno: ciò crea condizioni sociali ed economiche peggiorative che non solo limitano lo sviluppo ma comportano anche grandi impatti ambientali.
Il Dipartimento dell’Energia fornirà per ogni isola delle Eolie, i dati di popolazione residente e del numero mensile di turisti, del consumo elettrico, del consumo idrico, di tutti gli impianti a fonte rinnovabile in esercizio e programmati, nonché dei pozzi d’acqua presenti. Saranno forniti anche i dati relativi alle principali attività produttive in relazione ai loro fabbisogni energetici (termici/elettrici).

È oramai inscindibile la collaborazione tra i due enti a conferma di un rapporto che si declina in innumerevoli aspetti della ricerca scientifica, oltre che del monitoraggio e sorveglianza dei vulcani siciliani.
Daniela Baglieri, Assessore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità, e Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV, sono molto soddisfatti della nuova convenzione tra le due istituzioni pubbliche.

È importante mettere a disposizione della collettività tutte le conoscenze scientifiche acquisite – afferma il Prof. Doglioni - Tutti gli abitanti e le amministrazioni delle isole minori soffrono per la dipendenza energetica dal continente. Individuare risorse energetiche proprie e offrire ai decisori politici gli strumenti per il loro utilizzo in totale sicurezza è una priorità della scienza. È fondamentale far sì che le piccole comunità, sociali ed economiche, non soffrano per eventuali disagi connessi alla dipendenza energetica. Inoltre, occorre considerare che un’energia prodotta in loco, economica e ambientalmente sostenibile, è oramai un obiettivo primario di ogni comunità sul pianeta”.

La collaborazione con gli enti territoriali nella condivisione degli stessi interessi nelle geoscienze è fondamentale per creare ponti attuativi della ricerca scientifica con la società civile.

La Convenzione ha una durata di 36 mesi e, al termine, tutti i risultati delle attività saranno oggetto di presentazioni pubbliche o di redazione di documenti scientifici a disposizione dell’intera collettività.

Inaugurate altre due sale, si arricchisce di altre opere il Museo diocesano di Lipari


La foto è del Giornale di Lipari
Sono state inaugurate ieri sera, in coincidenza con i solenni festeggiamenti per il Patrono San Bartolomeo, altre due sale del Museo Diocesano, ubicato all’interno del seicentesco palazzo vescovile di Lipari. All’inaugurazione hanno presieduto Monsignor Giovanni Accolla, il vice sindaco Saverio Merlino, il direttore del Bernabò Brea, Rosario Vilardo, diversi  sacerdoti e le autorità militari. Nel museo sono custodite opere pittoriche e scultoree
(alcune del 600) restaurate dalla Sovrintendenza o grazie ad associazioni, argenti, paramenti sacri ed altri beni provenienti da diverse chiese eoliane, oltre a documenti che testimoniano la millenaria storia della Chiesa nell’arcipelago. 
Tra i curatori del museo, assieme a don Gianluca Monte, a don Giovanni Sturiale e ai sacerdoti di Lipari, vi è don Bartolo Saltalamacchia, liparese, segretario dell’Arcivescovo.
“Il museo – ha detto Monsignor Accolla nel suo intervento – lo considero luogo e laboratorio di vita, un luogo che possa offrire ai residenti l’opportunità di un riscatto per i valori della creatività, della contemplazione della bellezza e di una rinnovata religiosità. Un luogo che racconti ai visitatori delle isole, il vissuto e la storia di gente semplice e virtuosa".

Eolie news 2022-08-23 05:27:00

Mina De Salvo
23 agosto 2008 - 23 agosto 2022
14° Anniversario

Sono passati 14 anni da quel terribile mattino … il tempo ha lenito le ferite del cuore… il dolore lentamente si è trasformato… quello che è rimasto immutato è il nostro amore nei tuoi confronti…perché i sentimenti non si cancellano neppure quando "ci si lascia".. .perchè hanno toccato il cuore e tutto quello che tocca il cuore non va mai via.
Il vuoto materiale che hai lasciato nelle nostre vite, lo riempiamo con i tuoi insegnamenti, con lo splendido ricordo che di te hanno, e ci riportano, le persone che ti hanno conosciuta e apprezzata, nel lavoro, così come nella vita di ogni giorno.
Oggi, come quando eri in vita, ci trasmetti il tuo amore… un amore che sentiamo e che ci accompagna, che non ci ha mai lasciato: Sei la nostra STELLA POLARE!