Daily Archives: 20 Agosto 2022
E’ deceduto Mael, il bimbo francese che amava i vulcani e aveva esaudito il suo sogno nelle Eolie
Alle 23 e 59 del 17 agosto è deceduto Mael, il piccolo francese, affetto da una grave forma di leucemia, che amava i vulcani e che, grazie al Rotary Club di Lipari Arcipelago Eoliano, allora presieduto dal dottor Mariano Bruno, in sinergia con il Rotary Club Bourgoin La Tour du PIN(Francia), aveva potuto esaudire il suo desiderio, vedendone uno da vicino (quello di Vulcano) anche grazie anche alla collaborazione del sindaco Marco Giorgianni, dell’INGV, sezione di Palermo, diretta da Franco Italiano, della stazione dei carabinieri di Vulcano agli ordini del maresciallo Prizzi, della polizia municipale nella persona dell’ispettore Li Volsi.
La traduzione: Alle 23:59 del 17 agosto, Mael si è lasciato andare, senza dolore, lenito, il respiro si è fermato, a suon di musica con i delfini..
Regole restrittive per gli sbarchi. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 20 agosto 2022
Al via il 27 agosto Eolie in classico
La costante, gradita e amorevole partecipazione del nostro direttore artistico, il maestro Carlo Palleschi, che festeggia con il festival le nozze di carta, e ci regala anche il suo contributo nella qualità di pianista accompagnatore di questa edizione, rendono ancora più preziosa la performance dei professori, cantanti e musicisti, che ci onorano della loro presenza e che ci accompagneranno nelle quattro serate previste, con un programma degno di nota.
Ritroviamo, per la serata inauguale del 27 agosto, il maestro pianista Ruben Micieli Ruben Micieli Pianist, che ha già entusiasmato il pubblico di Eolie in Classico, e che ci condurrà in un viaggio immaginario dal barocco di Scarlatti al romanticismo maturo di Chopin, attraverso il genio di Beethoven e il virtuosismo di Listz.
Il gran galà lirico, ci farà ritrovare le voci “amiche” del soprano Anna Maria Casile e del mezzosoprano Gabriella Grassi, che si incontreranno, nei duetti lirici con i tenori Daniele Paola e Pasquale Palmiero, e con il basso-baritono Angelo Nardinocchi. Nuovi incontri, ma anche generazioni ed esperienze a confronto, per una serata nella quale accoglieremo, continuando la tradizione degli ultimi anni, la voce d’oltreoceano Pacifico del baritono Ihnkyu Lee.
Settembre si apre con la dolcezza del virtuoso violino di Joseph Arena (che qualcuno già definisce il Garret italiano), e della partner speciale, nonché madre, la pianista Anna Maria Munafò.
Chiude l’edizione 17 di Eolie in Classico (e qui c’è lo zampino del lato “mattacchione” del nostro direttore artistico), una delle tre opere “popolari” di Giuseppe Verdi: Rigoletto.
La musica conosce tutto dell’animo dell’uomo, lo esterna e ci invita all’ascolto “pensante”.
Ed è su questa riflessione che vi invitiamo a seguirci, ringraziando fin da ora tutti coloro che ci permettono, anno dopo anno, di non “mollare”.
In particolar modo i nostri graditi “ospiti”, dal Direttore Palleschi, ormai eoliano d’adozione, a tutti i professionisti che ci fanno l’immenso dono della loro arte e del loro tempo. Fino agli sponsor che ci aiutano a realizzare e a regalare agli eoliani e ai visitatori, il nostro piccolo “sogno di fine estate”.
Il Presidente della Pro Loco Isole Eolie - Lipari
Giusi Lorizio
Ambra Angiolini torna a Stromboli dopo incendio e alluvione (L’Ansa del nostro direttore)
L'attrice, protagonista della serie tv, è sbarcata insieme a due componenti della produzione.
Alcuni residenti l'hanno vista in contrada di Piscità, impegnata a ripulire dai detriti la casa di una amica dopo la recente alluvione. Il fiume di fango che ha invaso il paese sarebbe stato causato proprio dal dilavamento della montagna in seguito all'incendio che ha bruciato la vegetazione. (ANSA).
Riflessioni e proposte (di Francesca Basile)
Ah dimenticavo bisogna riaprire le terme..e bisogna mettere gli autovelox in tutte le strade dell'isola...i miei sono solo suggerimenti ...certo bisogna fare sempre i conti con il bilancio comunale...dovremmo essere un comune ricchissimo ed invece non ci sono mai soldi per nulla...assurdo e triste...buona continuazione d'estate a tutti...
Panarea, distacco di materiale roccioso. Carabinieri chiudono stradella che porta alla "Cala del morto"
Un distacco consistente di materiale roccioso, dal costone che sovrasta “Cala del morto”, nell’isola di Panarea, ha portato i carabinieri, in servizio sull’isola, a chiudere la stradella che porta alla spiaggia, in attesa degli indispensabili accertamenti di natura geologica.
Appare probabile, nelle prossime ore, come auspica il delegato municipale Edoardo Omero, l’apposizione di un divieto di accesso e di balneazione nel sito, dal quale si accede, anche via mare, da parte della Guardia costiera di Lipari.
Stromboli: Ambra è tornata sull’isola (foto e video di Stromboli, stati d’animo che ringraziamo)
Ambra Angiolini, a distanza di quasi due mesi dall’incendio, sviluppatosi sul set della fiction sulla Protezione civile che ha carbonizzato la vegetazione sulla montagna di Stromboli (causando il disastro di questi giorni) e che la vedeva protagonista, è tornata sull’isola eoliana, unitamente a due componenti la produzione.
Federalberghi. Assessore Falcone proroghi orari estivi sino al 30 settembre
Dal 4 settembre, in piena stagione turistica, le Eolie rischiano di subire il consueto primo taglio di corse. A farne le spese sarebbero: la tratta da e per Palermo e due delle cinque corse che collegano le Eolie con Messina.
Le ripercussioni negative sul turismo eoliano sarebbero evidenti, evidenzia Christian Del Bono. Da una parte si priva l’arcipelago dall’importante bacino di utenza rappresentato dalla Sicilia occidentale e dall’aeroporto di Palermo. Dall’altra si penalizzano i collegamenti con la Città Metropolitana di Messina. Qui le corse saranno ridotte da cinque a tre ma con l’Isola di Stromboli, particolarmente, svantaggiata perché passa dalla possibilità di essere raggiunta da Messina con 4 corse (2 con cambio) a una sola molto scomoda che prevede ben cinque ore di navigazione e zero corse la domenica.
Visto che gli effetti del nuovo bando – dove si è riconosciuta l’esigenza di prevedere un’estensione dell’alta stagione al 30 settembre e una media stagione al 31 ottobre - non sono ancora in atto, come ogni anno le amministrazioni locali si trovano costrette a dover richiedere un’estensione dell’orario estivo (in scadenza per tutte le corse il 15 settembre) o parte di questo.
Chiediamo, quindi, all’Assessore Falcone, conclude Del Bono, di attivarsi per concedere una proroga dell’orario estivo sino ad almeno il 30 settembre per evitare di penalizzare i flussi di italiani e stranieri che hanno ripreso sensibilmente a visitare le isole minori anche oltre i due mesi centrali di luglio e agosto.
Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie
Una delle aree incendiate a Santa Margherita nella foto della nostra collaboratrice Francesca Falconieri
Accadde alle Eolie. Venti agosto 2015: Tania Cagnotto a Filicudi
Spazio elettorale autogestito – Vota Marco Giorgianni al parlamento siciliano con Cateno De Luca presidente
L’incendio di Santa Margherita in un’ ANSA del nostro direttore Salvatore Sarpi
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Le cose per il verso giusto
Spento dopo la mezzanotte l’incendio di Santa Margherita. Sinergia preziosa di tutti gli intervenuti. (video e foto)
E' stato spento, una ventina di minuti dopo la mezzanotte, il pauroso incendio che ha lambito, pericolosamente, con fiamme altissime, alcune abitazioni nella contrada liparese di Santa Margherita.
Il bilancio, dopo le operazioni di bonifica, effettuate dai vigili del fuoco, per oltre un'ora, dopo che l'incendio è stato spento, è di sei/sette ettari di macchia mediterranea e colture andate in fumo. Bruciato anche un deposito dal quale i vigili del fuoco, con il prezioso supporto di una unità fuori servizio, evitando il peggio, hanno estratto tre bombole di gas incandescenti.
Sarebbe potuto andare, decisamente, peggio, anche in considerazione del vento di ponente che spirava nella zona, senza il prezioso e sinergico intervento di vigili del fuoco, del commissario della Forestale, Giovanni Giacoppo (intervenuto con un ispettore, in quanto la squadra antincendio è impegnata a Stromboli), volontari della Protezione civile comunale e dell'ARE, cittadini che non si sono risparmiati affinchè le fiamme non coinvolgessero le case e si allargassero.
Sul posto anche il vice sindaco Saverio Merlino e i carabinieri che hanno avviato le indagini per individuare il responsabile(responsabili. Non ci sono, infatti, dubbi, sulla matrice dolosa.