Stromboli: Comunicato sindaco Gullo su riunione straordinaria con il Presidente della Regione e il Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile

COMUNICATO STAMPA

 

Stromboli, 15 agosto 2022

Emergenza Stromboli: riunione straordinaria con il Presidente della Regione Siciliana e il Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile

Si sono riuniti oggi a Stromboli il Sindaco Riccardo Gullo, il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, il Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il Vicario del Prefetto di Messina Patrizia Caterina Antonella Adorno, alla presenza di rappresentanti regionali e comunali della Protezione Civile, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, e di alcuni funzionari del Comune di Lipari. 

  Il Sindaco ha relazionato sulla situazione attuale di Stromboli, evidenziando le maggiori criticità e i risultati dello straordinario lavoro di volontari e strutture operative di protezione civile – coordinati dalla delegata del Sindaco Carolina Barnao. E’ già stata ottenuta prioritariamente la quasi normalizzazione della viabilità principale, e tutti i fabbricati alluvionati verranno progressivamente ripuliti nei prossimi giorni. 

Il Sindaco ha sottolineato che è impellente la necessità di approntare un piano di emergenza nel caso in cui si ripeta un nubifragio a breve termine, definendo una strategia efficace di riduzione del rischio.

Il Presidente Musumeci ha confermato che la Giunta Regionale di domani dichiarerà lo stato di crisi regionale, già chiesta dal Sindaco, chiedendo che venga decretato lo stato di emergenza nazionale per l’Isola di Stromboli, con il sostegno di una relazione dettagliata della Protezione Civile regionale. La Giunta Regionale è in grado di mobilitare la somma di 1 milione di Euro per i primi interventi.

I partecipanti alla riunone hanno effettuato un sopralluogo nelle zone più colpite dal nubifragio, a seguito del quale il Capo della Protezione Civile Curcio ha garantito la disponibilità del Dipartimento a sostenere un piano di breve e medio termine, strutturato in cinque punti:


1. aumento della capacità operativa dei volontari, dei quali è stata da tutti apprezzato l’ottimo lavoro; la Protezione Civile si occuperà della logistica degli interventi; 

  2. approntamento di un piano di contingenza, con una mappatura del territorio e delle infrastrutture per definire interventi di emergenza a breve termine; 

  3. piano delle prime opere urgenti, inclusa la rimozione di massi, per la riduzione del rischio; 

  4. coinvolgimento di personale tecnico per la preparazione di una relazione istruttoria da sottoporre al prossimo Consiglio dei Ministri, con raccomandazione di dichiarare lo stato di emergenza nazionale in considerazione del notevole rischio residuo; 

  5. definizione di un piano di lungo termine, con inclusi piani di evacuazione e il piano delle opere strutturali necessarie. 

  Il Presidente Musumeci si è impegnato a istituire un gruppo di lavoro strutturato, con il coinvolgimento di progettisti esterni, in coordinamento con la Protezione Civile, auspicando, come richiesto dal Sindaco, il sostegno nazionale anche per interventi di ristoro dedicati agli imprenditori locali, già in sofferenza per la drastica riduzione di presenze sull’isola.

Sottolineando la gravità della situazione, anche in considerazione dell’attività del vulcano, il Sindaco ha apprezzato le proposte e le dichiarazioni di disponibilità, chiedendo specificamente alla Regione di verificare la situazione della banchina di Ficogrande (opera mai utilizzata),la regolamentazione degli sbarchi quotidiani di barconi da crociera, in collaborazione con la Capitaneria di Porto e il rinvio delle scadenze fiscali e tributari per gli abitanti e gli imprenditori dell’isola di Stromboli.

Il Sindaco

Riccardo Gullo


 

Musumeci la prima dichiarazione dopo il sopralluogo a Stromboli. Anche il Viminale ha fatto il punto sull’emergenza nell’isola


"Ho voluto compiere oggi un sopralluogo a Stromboli, sui luoghi colpiti dal nubifragio dei giorni scorsi. Con me il capo nazionale del Dipartimento della Protezione Civile e quello regionale, il sindaco e le forze dell’ordine. Si lavora incessantemente per ripristinare la viabilità interna e non pregiudicare la stagione turistica". Così il presidente Nello Musumeci su fb a conclusione del sopralluogo a Stromboli.

Intanto stamane, al termine della riunione presieduta al Viminale per il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha incontrato i vigili del fuoco nel centro operativo nazionale, facendo il punto sull’emergenza in atto da venerdì scorso per il maltempo sull’isola di Stromboli .
Al briefing hanno preso parte il capo Dipartimento Lega, il capo del
Corpo Parisi, il direttore dell’Emergenza Ghimenti, presente il capo della Polizia Giannini.

Lettere al direttore: Panarea invasa dai Lanzichenecchi… troppo per il suo delicato ecosistema e per il suo equilibrio.

Almeno in 2.000 a Panarea
(foto di oggi)
Buona sera Direttore. 
All'arrembaggio! Sono le 18 e l'isola di Panarea è ancora invasa dai Lanzichenecchi. 
Un'orda famelica che si nutre ed espleta le funzioni corporali sui piccoli lembi di scogliera di fronte al centro abitato della piccola isola. 
Senza scomodare richiami biblici, questa sembra una delle dieci piaghe d'Egitto. Le cavallette!! Questo triste fenomeno in questo periodo ha raggiunto l'apoteosi a causa del divieto di sbarco ai barconi nell'isola di Stromboli, dovuto al disastro per mano dell'uomo. E anche questo fenomeno ha tutte le caratteristiche del disastro. 
Pochi spazi, troppa gente. Niente strade, ma viuzze, niente marciapiede, niente bagni pubblici. Niente di niente, e l'incauto visitatore dirà che siamo disorganizzati. Io, direi che siamo stufi. 
Basta con i soliti discorsi! 
Panarea non può sopportare tutto questo carico. È troppo per il suo delicato ecosistema e per il suo equilibrio. 
Direi che è anche troppo per l'immagine che siamo riusciti faticosamente a costruire in tutti questi anni. Vanno immediatamente applicati dei correttivi, o addirittura fare delle apposite ordinanze, che limitino gli sbarchi, prima che si trasformi in Omaha Beach. 
A ciò si aggiunge l'altra piaga di una rumorosissima discoteca che ci fa importare orde di ragazzini ubriachi, che si picchiano come matti, infastidendo tutti, che arrivano la sera con l'ultimo aliscafo e ripartono col primo. 
Mi fermo qui, poiché i dettagli da rappresentare sarebbero notevoli.

Grazie per l'attenzione. Saluti
Placido Sulfaro

Stromboli: Il punto dopo il sopralluogo e altre quattro foto in esclusiva

Si è concluso a Stromboli il sopralluogo del presidente della Regione, Nello Musumeci che, prima di questo, ha preso parte ad una riunione del COA. 
Presenti, tra gli altri, il Capo del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il capo del  Dipartimento regionale di Protezione Civile, Salvo Cocina, il sindaco di Lipari Riccardo Gullo, la vicaria del Prefetto di Messina Patrizia Caterina Antonella Adorno, esponenti delle forze dell'ordine.
Anche questi hanno, poi, preso parte al sopralluogo a Piscità.
Ha detto che si impegnerà a dare supporto all’amministrazione per quanto accaduto e che dopo la delibera di giunta regionale  per la dichiarazione dello stato di emergenza chiederà allo Stato la dichiarazione di emergenza nazionale. Ha anche evidenziato che la Regione potrà intervenire con i propri fondi per le prime spese e, successivamente, si pianificheranno tutti gli interventi, attenzione particolare sarà riservata ai torrenti, alle infrastrutture stradali e all'effettuazione di ingegneria naturalistica



Stromboli: C’è Musumeci.


Il presidente della Regione Musumeci è arrivato, nel pomeriggio, in elicottero a Stromboli. Dopo aver preso parte ad una riunione del COA sta raggiungendo, insieme al sindaco Riccardo Gullo, ai responsabili della Protezione civile nazionale e regionale Fabrizio Curcio e Salvo Cocina, la vicaria del prefetto, carabinieri, vigili del fuoco, guardia di finanza, l'abitato per un sopralluogo.

Brevi di cronaca "ferragostana" (in aggiornamento)

Pollara - Parziale 1

- Baia di Pollara, presa d'assalto. Si contano almeno un centinaio di barche (Fonte e foto: Bartolo Giunta - cameramen)

Pollara - Parziale 2

- Principio d'incendio stamane in un'area di Sparanello a Canneto. Un primo intervento è stato posto in essere da residenti. Non appena allertati sono innterenuti i vigili del fuo.

- Fuga di gas ieri sera, da una bombola difettosa, in un appartamento in vico Malu purtusu a Canneto. Era in locazione a turiste, in quel momento non in casa. Sono intervenuti i vigili del fuoco dopo l'allarme  lanciato dai residenti. 

E’ deceduto Giulio China

E' deceduto all'età  di 87 anni, Giulio China.

E' stato vigile urbano, vigile sanitario, più volte consigliere comunale, assessore e vice  - sindaco del Comune di Lipari.

Alla moglie, alle figlie, al genero, ai nipoti e ai familiari tutti le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

Comitato Eolie 20 – 30 propone alla Rai devoluzione canone degli eoliani alla comunità di Stromboli o raccolta fondi

Al Presidente del CDA della Rai Dott. Carlo Fuortes


Oggetto: Emergenza Stromboli
Egr. Presidente, a seguito dell’alluvione occorsa in data 12/08/2022 in piena stagione estiva e dopo tre anni di emergenza sanitaria, che ha messo in ginocchio l’intera comunità, Le chiedo nella qualità di Presidente del Comitato Eolie 20-30 un immediato aiuto alla popolazione, suggerendo in prima istanza la devoluzione del canone Rai di tutti gli abitanti dei territori Eoliani, Comune di Lipari, Santa Marina Salina, Malfa Salina, Leni Salina, alla comunità di Stromboli. Qualora la procedura fosse difficoltosa come immagino, chiedo l’avvio urgente di una raccolta fondi attraverso tutti i canali radio-televisivi Rai, da pubblicizzare nei vostri programmi.

Riteniamo sia doveroso un contributo verso questa terra colpita duramente da continue
emergenze negli ultimi anni, non ultimo un grave incendio pochi mesi addietro, che ha reso oggi
drammatico e distruttivo un semplice temporale estivo. Ricordo che Stromboli è patrimonio
dell’Umanità grazie alle sue peculiarità vulcaniche ed i danni oggi sono incalcolabili.
Certo della favorevole accoglienza della richiesta, La ringrazio anticipatamente
Danilo Conti (presidente Comitato Eolie 20 - 30)