Malessere a Stromboli per il sindaco Riccardo Gullo. Trasferito al Papardo, le sue condizioni non destano preoccupazione

Il sindaco Riccardo Gullo, oggi, mentre si trovava a Stromboli per un incontro (in precedenza era stato a Ginostra) è stato colto da malessere. 
La guardia medica di Stromboli ne ha disposto, in via precauzionale, il trasferimento con l'elisoccorso al Papardo di Messina, paventando problemi di carattere cardiologico. 

Al Papardo, Gullo è stato sottoposto ad una serie di accertamenti e, da quanto apprendiamo, non si tratta di nulla di preoccupante e già domani potrebbe fare ritorno a casa.

Al sindaco il nostro augurio per una pronta ripresa.

Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

Video, foto, schede informative, servizi, tutto in un unico portale web dedicato ai Parchi archeologici regionali. È on line "Sicilia archeologica. Il sistema dei parchi" (parchiarcheologici.regione.sicilia.it), la nuova piattaforma digitale realizzata dalla Regione Siciliana per valorizzare e comunicare in modo unitario il patrimonio culturale di 14 Parchi archeologici regionali, ognuno dei quali dotato di un sito web specifico nell'ambito di una cornice comune.

Con questo progetto, coordinato dal dipartimento dei Beni culturali, si punta alla comunicazione integrata delle aree archeologiche, dei musei, degli antiquaria e dei tanti reperti storici custoditi dall'Amministrazione regionale. In un unico contenitore digitale sono stati aggregati informazioni, immagini e l'accesso ai servizi legati ai luoghi della cultura, per consentire una fruizione più ordinata, riconoscibile e organizzata.

Il filo conduttore del progetto - curato per la parte tecnica da Ett Spa - è il portale "padre" da cui raggiungere direttamente i siti web dei singoli Parchi. Il visitatore ha la possibilità di approfondire le conoscenze e vivere esperienze, sia in loco sia da remoto, attraverso immagini, testi e video. A questo scopo sono stati veicolati contenuti già esistenti e ne sono stati realizzati di nuovi, garantendone una fruizione omogenea grazie a un modello capace di coordinare in modo sinergico la comunicazione dell'intero sistema dei Parchi regionali.

Oltre ai contenuti visivi e testuali, dal portale di "Sicilia archeologica" è possibile accedere anche a tutte le informazioni utili alla visita (orari, biglietti, mappe, info e contatti), alle notizie e agli eventi promossi dai Parchi, navigare negli specifici siti web e sui profili dei social media. È anche presente una sezione "didattica" rivolta alle attività con Istituti scolastici e studenti. La stessa struttura è mantenuta anche nelle pagine dei singoli Parchi, con un rimando a quelle per l'acquisto dei biglietti, quando esistenti, attive sulle piattaforme dei gestori esterni.

Questi i 14 Parchi archeologici presenti all'interno del portale: Valle dei Templi, Gela, Catania e Valle dell'Aci; Morgantina e della Villa Romana del Casale; Isole Eolie; Naxos e Taormina; Tindari; Himera, Solunto e Iato; Kamarina e Cava d'Ispica; Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro; Leontinoi; Segesta; Selinunte e cave di Cusa; Lilibeo. Tra questi, sette hanno già un proprio sito web che verrà man mano dismesso e assorbito all'interno di "Sicilia archeologica". Anche in questo caso è prevista una graduale integrazione con la piattaforma web e mobile "Sicilia Virtual +", rilasciata alcune settimane fa, per la fruizione multimediale e in realtà aumentata dei contenuti riferiti a diversi luoghi della cultura del patrimonio regionale.

Nell’ospedale "in coma" anche lo sportello ticket è chiuso. La nota del Comitato "L’ospedale di Lipari non si tocca"

Riceviamo dal Comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca" e pubblichiamo: Ci continuano a segnalare disagi a causa della chiusura dell'ufficio ticket di Lipari, perché di sicuro giustamente l'operatore sarà in ferie, e piuttosto che nominare momentaneamente un sostituto che si fa?? Naturalmente si chiude, sospendendo un servizio, con non pochi disagi. Chi ha bisogno di pagare il ticket, una volta arrivato in ospedale è costretto a recarsi da un tabaccaio o alle poste a fare un versamento, fare copia del pagamento e tornare in ospedale per riconsegnare il tutto. Oggi ci segnalano code sia alle poste che dal tabaccaio.
Pensate quanto sia pesante tutto questo via vai con il caldo di questi giorni, soprattutto per gli anziani o per chi proviene dalle isole e che magari già si reca a piedi dal porto verso l'ospedale.

Vendesi a Lipari

Vendesi Panda 1.2 Dynamic, 5 porte. Anno di immatricolazione 2009. Chilometri percorsi 64.000. Perfettamente funzionante.

Per altre info e prezzo contattare il 3927783014

Isole Eolie, serrati controlli dei carabinieri: 6 denunce e 19 persone segnalate quali assuntori di stupefacenti. Sanzionati titolari di attività commerciali e contestate 64 violazioni al codice della strada.

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle isole Eolie. I militari delle Stazioni Carabinieri dell’arcipelago eoliano, presenti a Lipari, Vulcano, Santa Marina Salina, Filicudi e Stromboli, nonché del Posto Fisso di Panarea, con il supporto dei Carabinieri della Sezione Radiomobile, giunti da Milazzo per le esigenze di controllo del territorio connesse all’incremento esponenziale del numero di avventori durante il periodo estivo, hanno intensificato i controlli nelle zone della c.d. movida, al fine di contrastare i reati in genere, soprattutto quelli di tipo predatorio e quelli connessi al traffico di sostanze stupefacenti.

Nel corso dei servizi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Milazzo, giunti a Lipari con equipaggi a bordo delle autoradio “gazzelle” e con i motociclisti, ed i Carabinieri delle Stazioni di Lipari, Vulcano e Santa Marina Salina hanno proceduto, segnalandoli all’Autorità Giudiziaria, nei confronti di:

-      una persona per guida sotto l’influenza di alcool, poiché, controllata alla guida della propria autovettura e sottoposta all’accertamento tramite etilometro, è risultata positiva con un tasso alcolemico ben superiore ai limiti previsti;

-      una persona per rifiuto di sottoporsi all’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti, poiché, controllata alla guida della propria autovettura ed invitata a sottoporsi al previsto accertamento, si è opposta;

-      una persona per la guida senza patente reiterata nel biennio;

-      una persona già sottoposta alla misura alternativa dell’affidamento in prova al servizio sociale, ritenuta responsabile del reato di inosservanza di un provvedimento dell’autorità poiché, nel corso di un mirato controllo, non è stata trovata regolarmente all’interno della propria abitazione, così come prescritto dall’Autorità Giudiziaria;

-      una persona per porto di armi od oggetti atti ad offendere, perché trovate in possesso di un coltello senza giustificato motivo;

-      un giovane per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, poiché trovato in possesso di 10 grammi di marijuana e 5 grammi di hashish, suddivisi in più involucri.

Inoltre, durante l’attività di controllo, i Carabinieri della Stazione di Lipari hanno sanzionato i titolari di due attività commerciali per aver organizzato serate musicali senza utilizzare la strumentazione autorizzata nelle licenze e uno di essi anche per aver somministrato alcolici a minori; i Carabinieri della Stazione di Stromboli hanno altresì sanzionato due persone, in evidente stato di ubriachezza, poiché sorprese ad importunare alcuni residenti e turisti nei pressi dell’area della c.d. “movida”; il titolare di un’attività commerciale per aver violato l’ordinanza sindacale inerente il rispetto degli orari di emissione della musica e quattro cittadini stranieri per aver violato l’ordinanza sindacale inerente il divieto di accesso al vulcano oltre la quota di 290 metri. I Carabinieri del Posto Fisso Stagionale di Panarea hanno sanzionato il titolare di un’attività commerciale per aver violato l’ordinanza sindacale sul rispetto dei giorni ed orari di emissione della musica; mentre i Carabinieri della Stazione di Vulcano hanno altresì segnalato nove cittadini stranieri per violazione dell’ordinanza sindacale che, in ragione della pericolosità connessa alle anomale concentrazioni delle esalazioni gassose presenti sulla sommità del vulcano, vieta la scalata del cratere della fossa a visitatori ed escursionisti.

Particolare attenzione è stata rivolta ai controlli in mare dove i Carabinieri della Motovedetta CC 814 “Monteleone” hanno elevato 5 contravvenzioni al codice della nautica da diporto; sanzionato due sommozzatori in immersione senza uso di strumenti di segnalamento, creando pericolo per se stessi e per la navigazione e due persone impegnate in navigazione notturna a bordo di un tender, senza l’uso dei prescritti segnali luminosi.

Infine, durante il servizio che ha consentito di ispezionare 8 esercizi commerciali, sottoporre a controlli di polizia 120 veicoli ed oltre 320 persone, di cui 10 nel proprio domicilio in quanto aventi misure privative della libertà personale, con la contestazione di 64 violazioni al codice della strada, tra cui la mancanza di copertura assicurativa e di revisione, di documenti di guida e di revisione, la mancata revisione, l’uso del cellulare alla guida, il mancato uso del casco su ciclomotore ed il mancato possesso delle patenti di guida perché scadute o mai conseguite, 19 persone sono state segnalate alla Prefettura di Messina quali assuntori di droghe, poiché trovate in possesso di modiche quantità di marijuana, hashish e cocaina detenute per uso personale, che sono state sequestrate ed inviate al Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Messina per le analisi di laboratorio.

E’ stato un successo il "Vulcano Sunset Dinner" organizzato da Milnautica Yachts nella Baia di Levante

E’ Milnautica Yachts, Dealer ufficiale Azimut, la protagonista del Vulcano Sunset Dinner, evento privato tenutosi sull’isola di Vulcano lo scorso venerdì 5 Agosto.
Milnautica Yachts è oggi uno dei maggiori dealer siciliani specializzato nella vendita e assistenza di imbarcazioni.
L’evento nasce dall’obiettivo di estendere e rafforzare la notorietà del brand Azimut, cantiere italiano di incomparabile prestigio, leader mondiale nella costruzione di yacht e mega yacht di lusso, promuovendo al tempo stesso la bellezza del nostro territorio, essendo la Milnautica Yachts unico dealer Azimut per la Sicilia.

L’evento ha visto come location il porto Baia Levante di Vulcano, lì dove hanno ormeggiato una decina di imbarcazioni Azimut; la spiaggia adiacente al porto è stata la sede dell’evento che ha accolto gli armatori e le loro famiglie, provenienti da tutta la Sicilia e non solo, mentre il rinomato ristorante-pescheria “The King of Fish” a ridosso della spiaggia ha deliziato gli ospiti con un’ottima cena.
Ospite speciale dell’evento la Dottoressa Giovanna Vitelli, la vice presidente di Azimut Benetti Group, figlia dell'Ingegnere Paolo Vitelli, che nel 1969 fonda Azimut Srl.
Partner dell’evento sono stati l’amaro Amara, la cantina vini Brugnano, l’olio Primoamore e Seabob.