Vulcano: Sotto l’azione della pioggia torrenziale cede un tratto della SP

Un tratto della strada provinciale Porto - Piano di Vulcano ha ceduto per circa 1 metro in larghezza e sedici metri in lunghezza. Insieme alla strada è andato giù anche il muretto che la delimitava.

Al cedimento, in una zona dove era già stata segnalata una situazione di potenziale pericolo, ha concorso la pioggia torrenziale, caduta sull'isola, che si è incuneata, erodendo il piede del muro su cui poggia l'arteria.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco, il dirigente del III settore del Comune di Lipari, Mirko Ficarra e l'ispettore capo della polizia municipale Franco Cataliotti.

Del cedimento è stata informata la Città metropolitana che predisporrà un sopralluogo per valutare anche gli interventi da porre in essere.

L'area interessata, poco sopra quella che è la caserma dei carabinieri di Vulcano, è stata transennata e una ordinanza contingibile ed urgente emessa dal sindaco Riccardo Gullo consente la circolazione su una sola carreggiata, a senso unico alternato.

Elezioni Sicilia: Musumeci si tira indietro. "Cercatevi un candidato. Sono presidente scomodo, ringrazio Meloni e La Russa"

"Basta con questo interminabile mercato nero dei nomi.
Cercatevi un candidato che risponda alle vostre esigenze.
Mi rendo conto di essere un presidente scomodo.
Ringrazio di vero cuore Giorgia Meloni e Ignazio La Russa per il convinto e tenace sostegno datomi. Torno a fare il militante".
Così il governatore della Sicilia Nello Musumeci scrive sul proprio profilo Facebook, comunicando di fatto il ritiro della sua candidatura alle regionali del 25 settembre, sostenuta da FdI, ma osteggiata dal resto dei partiti di centrodestra.

Massimo Riganò confermato allenatore del Lipari IC. Social societari affidati a Grafico on line MG

ASD LIPARI IC comunica che per la stagione sportiva 2022/23 ha affidato il ruolo di grafico, responsabile e gestore dei propri social a: grafico on Line MG.
Grazie a questa nuova figura raggiungeremo i nostri tifosi in tempo reale soprattutto i tanti liparoti immigrati in terre lontane.

Si annuncia inoltre l’avvenuta firma di Mister Rigano’: un altro anno insieme, un altro anno da Lipari: spensierati, tosti, sportivi con la voglia di non regalare niente a nessuno….

FORZA LIPARI!!!
Andrea Tesoriero (presidente)

Elezioni regionali, termini per il deposito dei contrassegni di lista in assessorato Autonomie locali

Nella giornata di oggi è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana il decreto di convocazione dei comizi in vista delle elezioni regionali del 25 settembre. Contestualmente, l'assessorato regionale delle Autonomie locali ha pubblicato le istruzioni per il deposito dei contrassegni di lista per le elezioni all'Assemblea regionale Siciliana. I simboli di lista dovranno essere depositati al dipartimento delle Autonomie locali, in via Trinacria 34 a Palermo, dalle 9 alle 20 di sabato 13 agosto (quarantatreesimo giorno antecedente la data del voto) e dalle 9 alle 16 del 14 agosto (quarantaduesimo giorno antecedente). Il mancato deposito comporta l'impossibilità di presentare le liste nelle circoscrizioni provinciali. Fissate anche le date dell'affissione dei contrassegni ricevuti, per la visione da parte dei rappresentanti dei partiti o gruppi politici: lunedì 15 (dalle ore 9 alle ore 17) e martedì 16 agosto (dalle ore 9 alle ore 14). Entro questi termini possono essere segnalate eventuali identità o confondibilità dei simboli.

Le istruzioni del dipartimento regionale illustrano anche le caratteristiche che i contrassegni devono contenere, i supporti e le dimensioni, il numero di copie da depositare, specificando inoltre chi può effettuare il deposito in forza di esplicito mandato autenticato e altre prescrizioni e modalità a cui attenersi.

Sulla pagina web del sito istituzionale la nota integrale con tutte le indicazioni e l'avviso di affissione dei contrassegni.

Eolnet, nel contesto di un progetto del Gal Tirreno – Eolie, installa monitor touch screen in Cattedrale, nelle chiese del Pozzo e dell’Immacolata

In occasione della festa di S.Bartolo, all’interno di un progetto del Gal tirreno Eolie, Eolnet di Matteo Salin ha installato in Cattedrale, nella chiesetta del Pozzo, alla chiesa dell’Immacolata e prossimamente installera’ all’Addolorata e all’Annunziata, una serie di monitor touch screen. 
I visitatori con il tocco delle dita, come succede con i telefonini, potranno avere in italiano e in inglese informazioni e conoscere la storia delle chiese di Lipari (i testi sono di Michele Giacomantonio), visitare virtualmente a 360gradi la
Cattedrale e la rocca di Lipari e scorrere una vasta galleria di immagini.

Bilancio di previsione 2022 – 2024: Interrogazione dei cinque consiglieri di minoranza

Gruppo Consiliare “Misto”

Gruppo Consiliare “Siamo Eolie”

 

Lipari, 10/08/2022

 

Al Sindaco del Comune di Lipari

Dott. Riccardo Gullo

 

E, p.c.

 

Al Dirigente del II Settore Economico Finanziario

Dott. Carmelo Calabrese

 

Al collegio dei Revisori dei Conti

 

Al Segretario Generale

Dott. Giuseppe Torre

 

Al Presidente del Consiglio Comunale

Rag. Antonio Russo

 

 

Oggetto: Interrogazione con risposta scritta –Bilancio di previsione 2022-2024

 

Da recenti notizie di stampa, tra cui un intervista rilasciata dl Sindaco Gullo, abbiamo appreso che il Bilancio di previsione 2022/2024, per i quali i termini di approvazione, più volte prorogati, verranno a scadere il 31 Agosto 2022, verrà approvato in Giunta il prossimo mese di settembre.

Nella convinzione che l’impegno preso verrà portato a conclusione e per il contestuale soddisfacimento del principio contabile di correttezza e di chiarezza,

 

I sottoscritti consiglieri comunali, la interrogano per sapere

 

-         Con quali entrate l’Amministrazione comunale ha intenzione di coprire per gli anni 2023 e 2024 l’assenza dei fondi regionali previsti per il trasferimento dei rifiuti per mezzo nave, attualmente stanziati solo per l’anno 2022?

 

-         Verranno utilizzati i fondi della tassa di sbarco?

 

-         Verrà incrementata la tassa dei rifiuti (TARSU)?

 

-         In alternativa, quali altre soluzioni l’Amministrazione comunale intende portare avanti?

 

-         Con quali entrate l’Amministrazione ha intenzione di colmare per l’annualità 2024 l’assenza degli aiuti economici riconosciuti per l’approvvigionamento idrico in favore dei Comuni delle isole minori inferiori a 15.000 abitanti (Legge 30 dicembre 2020 n. 178) per gli anni 2021, 2022 e 2023 che per il Comune di Lipari ammontano a circa €.1.230.000 l’anno?

 

-         Considerato che, attualmente, per l’annualità 2024 non è previsto alcun aiuto economico per l’approvvigionamento idrico è fondamentale sapere, anche qui, se l’amministrazione intende, e ci auguriamo di no, procedere alla copertura intera dei costiattraverso un incremento per l’annualità 2024del costo del servizio idrico a carico dei cittadini.

 

-         Quali azioni l’amministrazione sta portando avanti affinchè il Governo nazionale rinnovi, anche nel 2024, gli aiuti economi per l’approvvigionamento idrico richiesti e ottenuti dalla scorsa Amministrazione che hanno consentito l’approvazione, se pur in ritardo, del Bilancio di Previsione 2021-2023?

 

-         In alternativa, quali altre soluzioni l’Amministrazione comunale intende portare avanti?

 

Se pur scontato, è bene ricordare che il bilancio finanziario mantiene una valenza autorizzatoria della spesa, pertanto, il principio contabile della prudenza, che si allaccia a quello della veridicità, non consente di appostare un’entrata che non sia effettivamente positiva e realizzabile nel periodo considerato. Dunque, è possibile appostare entrate relative solo a risorse e trasferimenti già assegnati o comunque, al limite, previste da norme regionali e/o statali. Non è possibile, infatti, appostare somme ipotetiche o auspicabili solo perché concesse negli anni passati. In caso contrario, si determinerebbe una grave violazione dei principi contabili tale da determinare un possibile intervento delle autorità preposte al controllo, quali la Suprema Corte dei Conti.

 

Si richiede risposta scritta.

 

 

I Consiglieri Comunali

 

F.to Gaetano Orto

F.to Cristina Dante

F.to Adolfo Sabatini

F.to Giorgia Santamaria

F.to Raffaele Rifici

Vulcano: Rissa nell’area della movida, 6 giovani arrestati dai carabinieri


Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno arrestato, in flagranza di reato, sei giovani maggiorenni, per lesioni personali e rissa.

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio ed in particolare nelle aree della c.d. movida, all’incrocio tra via Lentia e via Castelli, i Carabinieri della Stazione di Vulcano hanno notato un gruppo di giovani che stavano partecipando ad una rissa. Con l’apporto di altri equipaggi giunti sul posto, i militari dell’Arma hanno ripristinato l’ordine e fermato i giovani. Uno di loro ha riportato lesioni per cui è stato necessario il trasporto in elisoccorso all’ospedale policlinico “Gaetano Martino” di Messina, mentre altri tre sono stati medicati dalla guardia medica dell’isola. I Carabinieri pertanto hanno arrestato, in flagranza di reato, i sei maggiorenni per lesioni personali e rissa ed hanno anche sequestrato un casco utilizzato da uno degli arrestati come oggetto contundente.

Sono in corso indagini per identificare eventuali ulteriori partecipanti alla rissa. Inoltre, nei confronti dei sei arrestati, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno già avanzato la proposta di emissione di idonee misure di prevenzione, quali il foglio di via obbligatorio ed il cosiddetto “daspo Willy, al fine di vietare loro l’accesso ai luoghi dell’intero Comune di Lipari.


L’ex sindaco Giorgianni corre per l’ARS con Cateno De Luca

C'è anche l’ex sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, tra i candidati messinesi all’Ars “schierati” da Cateno De Luca nella lista “De Luca Sindaco di Sicilia”. Giorgianni, così come gli altri candidati messinesi, è stato presentato stamane a piazza Duomo. "Sono convinto - ha detto Giorgianni, nel suo intervento - che l'unico progetto che, in questo momento, possa essere sposato è quello di Cateno De Luca. Sono orgoglioso di far parte di questo progetto"

Il candidato alla presidenza, Cateno De Luca, si è lancia nelle sue ormai abituali previsioni: “Vi faccio la profezia su Messina: ci sono otto seggi, noi concorriamo a prenderne cinque. In tutto il Parlamento prenderemo da 21 a 23 seggi, più 7 di listino. Arriveremo a 30. Non c’è la maggioranza? E chi potrebbe mai prenderla, oggi? Io vincerò, quel 41% che abbiamo ipotizzato si concretizza sempre di più, perché siamo bravi, ma anche perché sono scarsi gli altri.