Sicilia: Musumeci si è dimesso. Election day il 25 settembre

(ANSA) - PALERMO, 04 AGO - Il presidente della Regione Nello Musumeci ha annunciato le proprie dimissioni dalla carica con un post su Facebook, con il quale conferma anche l'accorpamento delle elezioni regionali con le Politiche: "Il 25 settembre in Sicilia - scrive Musumeci - si voterà anche per le elezioni regionali, oltre che per le politiche, come avverrà in tutta Italia".

Quaranta è il nuovo capo del Distretto sanitario di Lipari. Intanto Il comitato "L’ospedale di Lipari non si tocca" riscrive ad Alagna e Crosca

Oggi il commissario straordinario di Messina Bernardo Alagna ha nominato quattro nuovi capi distretto. 
Si tratta di Francesca Casella a Milazzo, Sergio Quaranta a Lipari, Francesco Catalfamo a Patti, Bruno Natale a Mistretta.

Intanto il Comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca" torna a scrivere al commissario straordinario dell'Asp di Messina, Dott. Alagna e l direttore Sanitario dell'ospedale di Lipari, Dott. Crosca


Il comitato spontaneo di cittadini “L’Ospedale di Lipari non si tocca!”, prende atto del chiarimento fatto dalla S.V. in risposta alla PEC da noi inviatoVi giorno 01/08, chiarendo quella che è la situazione della farmacia del nostro Presidio Ospedaliero, seppur rimangono le anomalie e i correlati dubbi, ma a nostro avviso non avete dato completa risposta a tutti i chiarimenti richiesti a mezzo di quella PEC, poiché rimangono da dare le dovute spiegazioni a tutti noi cittadini per quanto riguarda la questione della Camera Iperbarica e del Dott. Giovanni Iacolino, e della soppressione dell’esame diagnostico di “risonanza magnetica”.

In attesa di una Vostra, da noi sperata, risposta a questi quesiti, Vi porgiamo,

Distinti saluti.

Il comitato spontaneo di cittadini “L’OSPEDALE DI LIPARI NON SI TOCCA”

Paolo Arena; Angelo Natoli; Giovanna Maggiore; Marilena Mirabito; Silvia Carbone; Mariagiulia Romagnolo; Avv. Antonella Longo; Anna Spinella; Laura Zaia; Renata Conti; Sylvie Le Cornec; Francesca Giardina; Francesca Rando

Con "Corro da te" scende il sipario sulla 1° parte di Un mare di cinema

 CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI

COMUNICATO STAMPA

 

Si conclude con la proiezione del film CORRO DA TE di Riccardo Milani la prima parte della XXIV edizione della rassegna cinematografica eoliana UN MARE DI CINEMA organizzata e promossa dal CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI ONLUS dedicata al Premio EFESTO.

Una programmazione quest’anno, scelta con estrema cura dal presidente Nino Saltalamacchia, che, proprio per la qualità delle pellicole, ha ricevuto un alto e costante riscontro di presenze presso la sede storica di Via Maurolico in Lipari.

La motivazione di un tale sèguito risiede soprattutto nel fatto che film e documentari proiettati hanno affrontato tematiche fortemente attuali e di contesto: dalla TRANSIZIONE ECOLOGICA E IL MARE con la proiezione di filmati sulle aree marine protette, con Iacopo Patierno, ospite del Festival, e il suo “Man Kind Man” che ha ricevuto la premiante simbolica mascherina d’argilla, alla MUSICA con il tributo ad Ennio Morricone nel film “Ennio” di Giuseppe Tornatore, alla STORIA con “Lussu” di Fabio Segatori, che ha ripercorso la vita del Patriota offrendo uno spaccato anche del Confino Politico a Lipari, alle DINAMICHE DI GENERE E FAMILIARI DEL MERIDIONE con Paolo Licata, anch’egli presente e destinatario del Premio, con il suo “Picciridda”, tratto dal romanzo di Catena Fiorello, a ‘L’Arminuta” di Giuseppe Bonito, scaturito dalla penna di Donatella di Pietrantonio ( le cui musiche sono state, orgogliosamente per noi, composte dall’eoliano Carmelo Travia ) fino a “Malamuri” di Federico Maio prodotto da Carmelo Cambria e dalla casa di produzione VENTITRESIMA STRADA, una giovane realtà che quest’anno ha collaborato al Festival cinematografico e ha contribuito, con energia ed entusiasmo, alla positiva riuscita della manifestazione.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato, in un clima di ripartenza che ad ogni stagione, malgrado la spada di Damocle della Pandemia, non è mai mancato soprattutto grazie all’impegno di soci, simpatizzanti, residenti e turisti, ospiti e relatori importanti, con cui si condivide l’immantinente e inarrestabile amore per la Cultura.

Si continuerà con la rassegna cinematografica, secondo calendario che a breve sarà divulgato, presso la Chiesa dell’Immacolata al Castello, sede del MUSEO DEL CINEMA E DELLA CIVILTA’ DEL BELLO ONLUS , curata da Mattia Paino, come pure proseguiranno fino a settembre i POMERIGGI CULTURALI del Centro Studi Eoliano, presso le locations e negli orari indicati in locandina.

Stasera alle ore 19 presso i giardini del Centro Studi Eoliano la presentazione del libro” Francesca – Storia di un amore in tempo di guerra” di Felice Cavallaro  - “ Un ritratto intenso e commovente di Francesca Morvillo e di chi ha combattuto la mafia a costo della vita “ cit. Stefania Auci.

Lipari, 4 agosto 2022

Tiziana De Luca (socia Centro Studi Eoliano)

Incidente mortale di domenica: disposti accertamenti tecnici dall’A.G. – Galleria chiusa nel pomeriggio

- Foto d'archivio -
Disposta dalla Città Metropolitana di Messina, per oggi pomeriggio, a partire dalle 14, la chiusura temporanea al transito della S.P. n° 181 del Pignataro, dal km 0+600 al Km. 1+000 circa. 
La chiusura della strada, si protrarrà sino al completamento degli accertamenti tecnici del C.T.U. disposti dall'Autorità giudiziaria, a seguito dell'incidente mortale di Giovanni Profilio. 

Domani la presentazione della 17° edizione di Eolie in classico

Si terrà domani al Lipari, presso il Residence La Giara, la presentazione della 17ª edizione di Eolie in classico. 
La rassegna organizzata dalla Proloco isole Eolie Lipari,avrà luogo dal 27 agosto al 3 settembre e così, come ogni anno, farà approdare sull’isola artisti di fama internazionale sotto la direzione artistica del maestro Carlo Palleschi.

A Malfa oggi presentazione del progetto di conservazione della lucertola delle Eolie

Comunicato stampa

Giovedì 4 agosto alle ore 19.30 presso la Sala polifunzionale di Malfa, nell’ambito del calendario di incontri organizzato dalla Biblioteca Comunale di Malfa, Pietro Lo Cascio dell’associazione Nesos terrà una conferenza presentando “Save The Aeolian Lizard”, un progetto di conservazione della lucertola delle Eolie, oggi presente solo su tre piccoli isolotti dell’arcipelago e annoverata tra le specie a rischio di estinzione della fauna europea.

Il progetto ha preso avvio da pochi mesi e avrà una durata triennale. Ideato e coordinato dall’associazione Nesos, è stato reso possibile grazie al sostegno delle fondazioni MAVA, Prince Albert II de Monaco e Blue Marine e alla fondamentale collaborazione delle ONG internazionali SMILOe Initiative PIM.

Nel corso della conferenza verranno illustrate le attività del progetto, che prevedono una fase di riproduzione in cattività (curata in collaborazione con Francesco Allegrino), la reintroduzione della specie in alcuni isolotti per incrementare il numero delle attuali popolazioni, una successiva fase di monitoraggio, ma anche iniziative per divulgare l’importanza della lucertola endemica – e in generale della biodiversità delle isole – che intendono coinvolgere le comunità locali, le scuole e i visitatori.