Daily Archives: 20 Maggio 2022
Controlli dell’Arma nei cantieri edili del messinese: 4 denunce, un’attività sospesa e oltre 85.000 euro di multe


Inoltre, nel corso dei servizi sono stati controllati circa 28 lavoratori ed i Carabinieri hanno scoperto la presenza di un lavoratore “in nero” motivo per cui, a carico di un’impresa, è stata comminata la sanzione aggiuntiva di 2.000 euro, con l’obbligo di regolarizzare la sua posizione.
Il candidato sindaco Carnevale: “Campagna elettorale denigratoria nei nostri confronti mentre noi cerchiamo soluzioni per il futuro ” (Messaggio elettorale autogestito)
Purtroppo devo constatare che questa campagna è partita con il piede sbagliato con un'azione DENIGRATORIA nei miei e nei confronti di tutta la squadra di #Insiemesipuò. Sono state dette cose infondate su di me e questo non è assolutamente corretto.
Cerchiamo soluzioni per cambiare il futuro delle Eolie e non perdiamo tempo nel denigrare gli altri. A voi la responsabilità di una scelta libera e consapevole!
#insiemesipuò #carnevalesindaco
Accadde alle Eolie. Venti maggio 2009: Eleonora Giorgi a Lipari (nella foto con Nino Allegrino)
Assemblea pubblica del candidato sindaco Orto oggi a Panarea (Messaggio elettorale autogestito)
Soccorso Alpino – Polizia, intervento congiunto a Salina per una turista ferita
Intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano (SASS) e del IV Reparto Volo della Polizia di Stato per recuperare una turista rimasta ferita nell'isola di Salina (Messina).
L'allarme è scattato intorno alle 13 quando una donna tedesca di 54 anni, che faceva parte di una comitiva di ritorno da un'escursione su monte delle Felci, è scivolata sul sentiero riportando la sospetta frattura della caviglia sinistra tibia.
La guida escursionistica che li accompagnava ha contattato il 118 tramite la centrale del NUE112. Trattandosi di un intervento in ambiente impervio è stato allertato il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano che per velocizzare il recupero della ferita ha chiesto l'intervento del IV Reparto Volo della Polizia di Stato, col quale vige un consolidato rapporto di collaborazione.
L'elicottero AW139A ha imbarcato due tecnici del Soccorso Alpino all'aeroporto di Boccadifalco, dove ha peraltro sede la Stazione Palermo del SASS, che in pochi minuti ha raggiunto la zona dell'incidente. I soccorritori sono stati sbarcati sul posto, hanno immobilizzato la ferita con l'aiuto del personale del 118 di Salina già presente, l'hanno imbracata con il triangolo di evacuazione e issata a bordo con il verricello.
La donna è stata quindi elitrasportata all'elisuperficie di Milazzo dove ad attenderla c'era un'ambulanza del 118 per essere trasferita in ospedale.
Solo domenica scorsa i tecnici del SASS erano intervenuti con un elicottero dell'82° Csar dell'Aeronautica Militare nell'isola di Alicudi per soccorrere un turista romano di 66 anni rimasto ferito durante un'escursione.
In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti innevati, in grotta e gole fluviali o in caso di dispersi in ambiente impervio e ostile, è allertabile mediante il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, sempre chiedendo esplicitamente l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico #CNSAS. Il #NUE112 trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa 118, la quale provvederà ad allertare il SASS.
Palermo, 20 maggio 2022
NB: Sono anche intervenuti i carabinieri di Salina ed Elio Benenati, guardia della Riserva naturale
AO Papardo, il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita raggiunge importante traguardo
Tali interventi hanno consentito il recupero di spermatozoi idonei alla crioconservazione presso la criobanca del Centro, ad opera della Dott.ssa Ferro A. e Dr Liuzzo C.
In futuro, avvalendosi di tecniche di riproduzione assistita, questi pazienti potranno colmare il loro desiderio riproduttivo utilizzando gli spermatozoi in precedenza crioconservati.
Il risultato presentato alla stampa è stato salutato con entusiasmo dal Direttore Generale dell'AO Papardo Dott. Mario Paino: "Il nostro PMA si conferma un centro all'avanguardia, riferimento per tutto il Sud Italia, per le giovani coppie ma non solo. Le tecnologie a disposizione e la preparazione dello staff del reparto ha garantito sin qui risultati virtuosi a beneficio della collettività e del futuro stesso di molte coppie."
Prestigioso riconoscimento per Andrea Licciardo e la sua Lipari: 1° posto nel contest Metro Music.
Testo: Andrea Licciardo; Musiche: Andrea Licciardo, Marco Canigiula, Pietro La Terza; Etichetta discografica: Artisti Online Edizioni Musicali: Magilla Spettacoli; Riprese Drone: Marco Raffiti Riprese e Montaggio: MarkMazza; Video Attrice: Angie La Greca; Attore: Francesco Monte
Le riprese sono state interamente girate sull'isola di Lipari (Isole Eolie)
Regia: Marco Mazza
Il candidato sindaco Gugliotta incontra oggi i giovani a Marina Corta
Lipari ha il dovere di proiettarsi verso il futuro. Lettera aperta dell’imprenditore D’Albora ai candidati
Augusto D'Albora
Francesco Corrieri, candidato al consiglio comunale:”Voglia di impegnarmi per le nostre amate isole” (Messaggio elettorale autogestito)
Con grande piacere ufficializzo la mia candidatura al Consiglio Comunale con la lista #siamoeolie con Gaetano Orto candidato Sindaco!
Venti maggio 2021: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore
Comitato “L’ospedale di Lipari non si tocca” rinvia al 23 maggio il corteo sulla Sanità. Iniziata raccolta adesioni per manifestazione a Palermo
Dopo una profonda riflessione abbiamo deciso di rinviare l'iniziativa prevista per oggi a LUNEDI' PROSSIMO, 23 MAGGIO, in segno di rispetto per la tragica morte del nostro compaesano Bartolo Zaia, alla cui famiglia il Comitato "L'Ospedale di Lipari non si tocca" rivolge le proprie più sentite condoglianze.
Ricordando… Bruno Carbone
IL NOSTRO PROGETTO PER LE EOLIE. IL PROGRAMMA DEL CANDIDATO SINDACO EMANUELE CARNEVALE
In passato i nostri padri erano fieri di essere eoliani. Oggi essere eoliani è causa di disagio e frustrazione.
La nostra mission è quella di innalzare la qualità della vita degli Eoliani, affinchè si risvegli quel senso di fierezza ed appartenenza oggi perduta.... (Per visualizzare l'intero programma cliccare su lin sottostante
https://drive.google.com/file/d/1VTUlcjuVTlOR5Mj9EiQWYsftZpfTuw-X/view?usp=sharing
Domani il candidato sindaco Carnevale incontrerà i cittadini di Stromboli
Gesuele Fonti: "Amore per le isole, senso di appartenenza, voglia di migliorarle. Ecco perchè scendo in campo". (Messaggio elettorale autogestito)
L’amore per le nostre Isole e il mio forte senso di appartenenza, la voglia di migliorarle per me, per noi, per il nostro futuro e quello dei nostri figli, nonché l’esperienza maturata in questi anni da consigliere, mi hanno spinto a scendere in campo ancora una volta.
Questa volta però con una novità molto importante, mi è stato proposto di ricoprire la carica di assessore, qualora il nostro candidato l'avv. Gaetano Orto dovesse essere eletto sindaco del Comune di Lipari. È stata una proposta sulla quale ho dovuto a lungo riflettere, perché non mi sarei aspettato il prestigio di ricevere un tale incarico, ma dopo essermi consultato con il mio gruppo, con la mia famiglia, ho deciso con tanto entusiasmo di accettare questa grande responsabilità.
Ho accolto tale iniziativa perché ciò che ad oggi ho maturato in campo politico ed amministrativo possa essere più concreto e possa permettermi di dimostrare in maniera più decisa ed efficace il mio impegno nell’affrontare le attuali problematiche. Siamo tutti uniti dagli stessi obbiettivi che hanno come comune denominatore la priorità di mettersi a disposizione del nostro paese.
In questo preciso momento storico, coscienti delle gravi criticità e delle condizioni economico-finanziarie del Comune di Lipari, non sarà affatto semplice ma è un dovere provarci. L’esperienza maturata in questi anni mi sarà utile per agire con prontezza ed efficacia, partirò dalle battaglie che in consiglio comunale il nostro gruppo ha portato avanti e mi batterò con la tenacia che mi caratterizza, affinché verranno sempre rispettati i diritti e le esigenze dei cittadini con particolare riferimento al quotidiano.
È giunto il momento di cambiare registro, adesso è momento di reagire e agire, è momento di rimboccarsi le maniche e lavorare intensamente, perché purtroppo non è più tempo di rimandare. Credo che questo paese possa tornare a risplendere e farò qualunque cosa, che sia nelle mie possibilità, per garantire ai miei concittadini una realtà migliore e servizi adeguati ai loro bisogni. Sono consapevole dell’attuale insoddisfazione e della crescente sfiducia verso le Istituzioni, ma credo che la Politica con la “P” maiuscola, quella sana, che lavora a servizio dei territori e delle persone, riuscirà presto a restituire l’ottimismo e la fiducia necessaria per ripartire nel migliore dei modi e tornare a splendere.
Io ci credo e questa volta con una motivazione in più.
Voglio spendermi al massimo per le nostre isole, ma questo sarà possibile soltanto attraverso il vostro sostegno. Cell.: 3351200334 Email: gesuelefonti@libero.it
Il pensiero del giorno a cura di Don Bernardino Giordano: Il frutto di oggi è il lavoro di ieri
Il neonato Comitato “Noi per Filicudi” elenca ai candidati le priorità per l’isola
Comitato “Noi per Filicudi”
Il programma elettorale utile per Filicudi
1- Istruzione:
Il primo grande obiettivo per Filicudi, dovrebbe riguardare innanzitutto il settore dell’istruzione , a sua volta, intimamente connesso a quello del disagio patito da anni, dalle famiglie, costrette a dividersi e talvolta a spaccarsi, per la necessità di garantire il diritto allo studio ai propri figli.
Il fenomeno dei” vedovi bianchi”, ben rappresentato da un noto giornale qualche tempo fa, è figlio infatti, della carente offerta formativa che l ‘isola garantisce ai suoi giovani studenti.
I genitori, a costo di enormi sacrifici hanno lasciato le proprie famiglie, sobbarcandosi affitti, viaggi, costi di ogni genere senza aver mai avuto dal Comune alcun tipo di aiuto economico e senza che mai, un amministratore abbia chiesto a nessuno cosa mancasse ai figli Filicudari. Sarebbe bastato un piccolo convitto a Lipari e il problema sarebbe stato risolto, senza costringere nessuno a spostarsi dall’isola, se non i ragazzi per la settimana..
Ho parlato a lungo con tanti giovani che avrebbero voluto proseguire i loro studi andando alle superiori, ma loro malgrado, non hanno potuto farlo. I loro genitori non ne hanno avuto la possibilità.
E allora, nel 2022 , la scuola deve raggiungere tutti , in un modo o nell’altro, e il gap tra le zone montane e le isole deve essere annullato. Non si comprende perché le zone montane del Centro e del Nord abbiano tante risorse che le isole minori vedono negarsi da sempre.
Ne parlo a ragion veduta per avere insegnato in quelle località.
A tal uopo dunque è necessario che l’ istituzione scolastica e quella Amministrativa si parlino e si raccordino per : A) prevedere l’ incremento di n.1 docente alla Primaria, indipendentemente dal numero di alunni, assottigliatosi proprio per la presenza dell ‘insegnante unico che deve sobbarcarsi ogni onere e disciplina per piu’ classi tutte mantenute in un ‘unica aula, da settembre a Giugno con le conseguenti difficoltà di spostamento dello stesso docente verso la terraferma per qualunque tipo di necessità e per l’ impossibilità di essere sostituito in caso di improvvisa malattia;
B) ritornare a spalmare l’ orario del C.P.E su cinque giorni, in cui i due insegnanti presenti possano alternarsi nell ‘insegnamento di tutte le discipline ed evitare un sovraccarico cognitivo, per i ragazzi che al momento affrontano 6 ore al giorno con lo stesso docente;
C) prevedere l ‘utilizzo, della palestra ( anche nelle ore pomeridiane) della scuola grazie all ‘invio di un docente di educazione motoria, ormai divenuto figura obbligatoria anche alla primaria, aprendo finalmente le porte di questo magnifico plesso ad attività extra curriculari che impegnino e consentano l’ aggregazione dei giovani e meno giovani che non hanno alcun luogo in cui incontrarsi o dove cimentarsi in attività laboratoriali, ludiche o sportive;
D) realizzare, dopo anni di promesse, l ‘impianto sportivo polivalente in luogo già indicato accanto alla scuola.
Per i giovani che dovranno recarsi alle superiori, individuare locali a Lipari ( anche presso istituti religiosi) che facciano da convitto per i ragazzi di tutte le isole minori che consentano ai genitori di restare con le proprie famiglie e con i figli piu piccoli sulle isole, cosi da rendere meno faticosa anche la vita scolastica degli stessi studenti viaggianti dalle altre isole. ( Salina, per esempio)
2- Ufficio decentrato sull’isola o invio di impiegati comunali per certificazioni di vario genere o per altre necessarie mansioni.
Non esiste sull’isola alcun tipo di decentramento dei servizi comunali ( anagrafe, stato civile…) che consenta ai cittadini di avere una banale certificazione senza che vengano gravati per questo, da costi che hanno un peso sulle tasche dei cittadini delle isole minori per biglietti, tempo e quant’altro.
Sarebbe altresìnecessario l ‘Invio sull’isola di un vigile urbano, nel periodo estivo, che garantisca ordine e disciplina stradale e di conseguenza l’ incolumità pubblica, considerato lo sfrecciare di tante macchine e camion anche in prossimità dei centri abitati come se si trovassero in circuiti e non su una strada extra urbana.
3- Trasporti e collegamenti
Va prevista la realizzazione di un porto- rifugio che garantisca l ‘operatività anche in condizioni meteo marine avverse e la normale operatività dello scalo alternativo di pecorini, nella stessa misura in cui è previsto lo scalo di Rinella ( almeno per gli aliscafi)
I trasporti cui mi riferisco sono tanto quelli via mare che terrestri.
A Filicudi esiste una rete stradale, da quel che è dato sapere , collaudata solo fino a Rocca di Ciauli.
Questo non consente di avere un servizio pubblico di trasporto. Dunque, urge , provvedere al collaudo della strada provinciale ( oltre che alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria) che permetta anche alla nostra isola di servirsi, specie in tempo di flussi considerevoli di turisti, di minibus adatti a raggiungere tutte le frazioni con una spesa sostenibile e con corse orarie.
Per quel che riguarda il trasporto pubblico per mare, occorre rivedere itinerari orari, nell ‘ottica dell’ offerta di un servizio utile ai cittadini , prima che comodo a chi lo offre .
Gli orari attuali infatti, non consentono ai filicudari di muoversi in modo agevole da e per l’isola.
Questi vanno fissati, previo ascolto e accordo con i rappresentanti delle esigenze delle isole interessate e non a tavoli che queste esigenze sconoscono.
Sarebbe utile infatti: ripristinare tre giorni a settimana l ‘aliscafo mattutino intorno alle 7 e 30, cosi come sarebbe altrettanto utile rivedere l’ orario estivo degli aliscafi : il primo parte dall’isola solo alle 11 e 45 ..
Ripristinare i vecchi orari della nave reinserendo, per esempio, il venerdi .
Andrebbero riviste , anche le tariffe per i non residenti, poiché sembra che una famiglia di 4 persone che intenda venire a Filicudi ,con veicolo e in nave, spenda somme esorbitanti.
Non puo’ dirsi meno dispendioso l ‘aliscafo..
Le tariffe devono agevolare le isole piu lontane: non penalizzarle.
Non sarebbe peregrina l’ idea di un biglietto unico e di un collegamento da e per Palermo con nave veloce e di un miglioramento o rinnovamento di parte del naviglio esistente .
4) Opere pubbliche e viabilità.
L’ impegno sul piano delle opere pubbliche non puo’ prescindere dal mettere al primo posto i servizi essenziali e in primis la manutenzione stradale a tutti i livelli. Strade riqualificate eviterebbero incidenti alle persone e utilizzo delle stesse in modo da decongestionare il traffico veicolare estivo incontrollato e poco confacente con lo spirito di chi sceglie un ‘isola come la nostra per le proprie vacanze. ( Troppe macchine, non residenti, presenti sull’isola)
Sarebbe opportuno anche conoscere la fine fatta dai 2.000 000 di euro stanziati per la viabilita e sicurezza della strada provinciale di pecorini..
E poi, il decoro urbano, il ripristino dei sentieri, dei muri a secco, del verde pubblico, la realizzazione di almeno due parchi giochi, un campetto di calcio, la riqualificazione e restauro delle aree cimiteriali, la realizzazione di parcheggi a Filicudi porto e Filicudi pecorini, l’ avvio di edilizia popolare in zona Fossetta o altre aree compatibili, a favore dei giovani che intendono affrancarsi dai genitori e vogliono mettere su famiglia.
Messa in funzione del nuovo acquedotto prima realizzato e poi abbandonato sotto costa guardia e necessaria revisione di condutture e salubrità del prezioso liquido che arriva nelle nostre case.
Aprire al pubblico i bagni del museo o prevedere urgentemente, la posa di bagni chimici da cantiere.
5 – Sanità
Ritengo necessario un insieme di provvedimenti normativi specifici per i territori insulari.
Un quadro legislativo regionale e nazionale , che definisca , anche in deroga, un sistema sanitario adeguato alle esigenze precipue di tutte le isole minori, con potenziamento dei servizi ospedalieri del capoluogo liparese e l ‘istituzione di telemedicine stations funzionanti, in ogni Guardia medica.
Oltre la predisposizione in ogni singola struttura, di piccole macchin per analisi di base o l invio di personale che venga a fare prelievi agli anziani che non possono spostarsi.
L’ invio di un pediatra con cadenza settimanale sull’ isola.
6) Cultura e servizi speciali
Pensare ad un recupero delle antiche tradizioni religiose, culinarie , folkloristiche da far diventare motivo di attrazione e di interesse da parte dei visitatori in tutti i periodi dell’anno con destinazione di somme anche per eventuali spettacoli o eventi da organizzare sull’isola.. ( Si ricordino la “festa del mare” del compianto Angelo Merlino e le festivita’ patronali annuali)
Attenzione particolare al Museo dell’isola ad oggi non valorizzato e mal tenuto.
Apertura locale sezione museale nei vari periodi dell ‘anno con gestione da parte di giovani del luogo e utilizzo immediato del servizio igienico inutilizzato nel locale accanto.
7) PUDM
Si rende necessario un documento di pianificazione che individui con precisione le modalità di utilizzo del litorale marino e ne disciplini gli usi a vantaggio di attività di tipo privatistico, alfine di non sottrarlo interamente alla pubblica utilità , garantendone la fruibilità anche ai pescatori e ai Filicudari in genere.
8) FONDI TICKET Conoscere e individuare, in anticipo, l’ utilizzo delle somme introitate col ticket sui biglietti dei viaggiatori da e per Filicudi.
Sapere , a tal proposito , come sono state utilizzate queste somme fino ad oggi, posto che sull’isola non sembra siano state spese .
9) FONDI PNRR Previsione utilizzo, modalità e spese del fondo sull ‘ isola di Filicudi.