Daily Archives: 26 Gennaio 2022
CIRCOLO FRANCO SERVELLO ISOLE EOLIE: UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER LE EOLIE CON IL PNRR MA AI PIU’ SCONOSCIUTA
I tempi sono strettissimi, bisogna presentare a breve le schede progetto per ciascuna isola e le schede riepilogo. In tutti i comuni italiani e siciliani vi è un grande fermento intorno al Pnrr con riunioni ed incontri che coinvolgono i cittadini mentre a Lipari il silenzio su tale argomento è imbarazzante.
Il centrodestra dovrà rifare i suoi conti. Il dottore Subba dice: “No, grazie!”
L'autorevole profilo su cui contava il centrodestra non era e non è disposto a scendere in campo per la poltrona di sindaco di Lipari.
Il dottore Francesco Subba (perchè su di lui si incentravano le speranze) non ci pensa neppure lontanamente a correre per la poltrona di sindaco di Lipari.
L'avrebbe ribadito, ringraziando, ai suoi estimatori e l'avrebbe confermato anche negli ultimi giorni, durante un colloquio con alcuni amici.
Insomma per il centrodestra la fumata, al momento, è nera.
Al momento l'unico candidato ufficiale è Riccardo Gullo, l'altro politico in corsa dovrebbe essere Gaetano Orto e, poi, c'è qualche auto - candidato che, chissà perchè, proprio adesso, è uscito dal letargo e si occupa di trasporti, di solidarietà ai vulcanari e, prossimamente, per cavalcare la tigre, forse anche di ospedale.
A proposito di ospedale non lo abbiamo visto in campo, durante la protesta ma, forse, era dietro le quinte...
....e se in questo clima d'incertezza, a togliere le castagne dal fuoco, arrivasse l'Ars con un terzo mandato o con, almeno, uno slittamento della data delle elezioni?
In 10 foto la protesta di Vulcano contro la chiusura ai turisti e per la morte dell’economia
Come abbiamo già anticipato, nel primo pomeriggio, una manifestazione di protesta si è tenuta ieri sul molo vulcanaro, da parte del Comitato spontaneo per la salvaguardia dell’isola di Vulcano, in coincidenza con l’arrivo e la partenza degli aliscafi e delle navi di linea. Al centro della protesta il provvedimento del sindaco di Lipari, Marco Giorgianni che, lunedì scorso, ha prorogato il divieto di accesso sull’isola ai non residenti e, quindi, ai turisti.
S. Marina senza medico, l’Ancim non fa sconti
Covid nel Distretto di Lipari: Scende ancora il numero dei contagiati ma si resta abbondantemente sopra quota 100
Vulcano live: Sit -in di protesta al porto contro il permanere della chiusura dell’isola
Eolie news 2022-01-28 11:45:00
I ringraziamenti della famiglia Catillo
Eolie news 2022-01-26 13:26:00
Si informano i cittadini del Comune di Lipari che il numero verde 3348218949 per la prenotazione del ritiro ingombranti è stato riattivato, quindi a partire dal 27 gennaio 2022, dalle ore 9:00 alle 12:00, riprenderanno le prenotazioni.
L'ATI - ECOBURGUS S.r.l. - SICULCOOP SI SCUSA PER L'ACCADUTO
Eolie news 2022-02-24 13:00:00
Pubblicata graduatoria per transizione ecologica nelle scuole. Finanziato anche progetto del Comprensivo “Isole Eolie”
Sono oltre le 700 scuole che, da Nord a Sud, hanno presentato la domanda per ottenere queste risorse destinate alle iniziative ispirate agli obiettivi dell’Agenza 2030. Sono state provvisoriamente ammesse al finanziamento 105 istituti scolastici.
Per la regione Sicilia, hanno ottenuto il finanziamento le seguenti scuole, per un importo totale di oltre 200 mila euro: Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo (Palermo), D.D. Termini Imerese I Circolo (Palermo), Istituto Comprensivo Isole Eolie (Messina), I.T.T.L. "Caio Duilio" (Messina), I.T. L. Da Vinci Economico Tecnologico (Milazzo), I. C. Fontanarossa (Catania), Istituto Nervi (Lentini), l’Istituto di Istruzione Secondaria di Siracusa, il Liceo Statale Fermi (Ragusa), il V Circolo Strasatti Nuovo (Trapani), l’Istituto Leonardo Da Vinci (Piazza Armerina).
Fondi importanti per attuare in modo concreto Piano RiGenerazione Scuola che ho fortemente voluto e che rappresenta un vero e proprio modello da seguire a livello europeo. L’Italia, infatti, è il primo Paese a dotarsi di un piano strutturale per la sostenibilità nelle scuole attraverso i suoi 4 pilastri: rigenerazione dei saperi, rigenerazione dei comportamenti, rigenerazione delle infrastrutture e rigenerazione delle opportunità”, annuncia la Sottosegretaria all’Istruzione, la messinese Barbara Floridia.
Elenco delle scuole siciliane con i relativi importi finanziati
Messina e provincia:
Istituto Comprensivo Isole Eolie - 19.249,74 €
I.T.T.L. "Caio Duilio" (Messina) - 19.249,74 €
I.T. L. Da Vinci Economico Tecnologico (Milazzo) - 19.249,74 €
Palermo e provincia:
Istituto Tecnico per Il Turismo Marco Polo - 19.249,74 €
D.D. Termini Imerese I Circolo - 19.249,74 €
Catania:
I.C. Fontanarossa - 19.248,05 €
Siracusa:
Istituto Nervi di Lentini - 19.249,74 €
Istituto di Istruzione Secondaria di Siracusa - 19.249,74 €
Ragusa:
Liceo Statale Fermi di Ragusa - 19.249,74 €
Trapani:
V Circolo "Strasatti Nuovo di Trapani - 19.249,74 €
Enna:
Istituto Leonardo da Vinci di Piazza Armerina - 16.554,78 €
Accadde alle Eolie. Ventisei gennaio 2011: Inaugurata la nuova via Valle, diventerà poi Via Vitale
Ricordando… Antonio Marra
Il “Pensiero del giorno” con Don Bernardino Giordano: Angeli e demoni
Alunni al freddo e al gelo a Quattropani. Le precisazioni del dirigente Candia
nel ringraziarLa dell’ospitalità vorrei chiarire alla comunità scolastica quanto segue.
Nella giornata odierna (ndr. ieri per chi legge) sembrerebbe essere montata una polemica riguardante la questione dello stato termico nel quale si troverebbero a fare lezione gli alunni dei plessi dell’Istituto Comprensivo che dirigo.
Dunque: finestre aperte ai plessi e aule al gelo a Quattropani.
Premetto che, chi è alla ricerca di chiarimenti ritengo si aspetti chiarimenti piuttosto che trovare capri espiatori (e consiglio ancora una volta la lettura del fondamentale saggio di René Girard). Ma sono egualmente consapevole che un genitore possa ritenersi giustamente preoccupato quando pensa che la propria figlia o il proprio figlio possa correre rischi per la propria salute mentre esercita il suo personale diritto all’istruzione. E dunque:
1.Finestre aperte: “aerazione con finestre aperte, porta aperta e finestre corridoio aperte (aerazione corretta)”, cito testualmente il rapporto ISS COVID_19 n.11/2020. Nel comprendere e condividere l’opportunità di evitare che la prevenzione al contagio Covid_19 rischi di trasformarsi, in giornate fredde come queste, in promozione del contagio di malattie per raffreddamento, ho già invitato il personale insegnante a fare aerazione ad ogni cambio dell’ora per 10 minuti (5’ nell’ora che termina e 5’ nell’ora che inizia). Ovviamente rimane assolutamente vincolante l’obbligo di mascherine FFP2 (il MIUR, dopo la rilevazione dello scorso mese, dovrebbe consegnarne una certa quantità alle scuole, ma per ora non sono ancora pervenute e questa scuola ha in disponibilità, per ora, solo mascherine del tipo chirurgico), e la raccomandazione del distanziamento interpersonale (raccomandazione, non più obbligo: art.1, c.1.b, D.Lgs n. 133 del 24.09.2021).
2.Aule al gelo a Quattropani. Il sistema di riscaldamento al plesso di Quattropani prevede impianti di climatizzazione caldo/freddo in ogni aula e nell’atrio d’ingresso del plesso, che si completa con una dotazione di stufette elettriche che possono essere utilizzate nell’eventuale caso in cui ci fossero delle anomalie di funzionamento nei climatizzatori. In data odierna, a seguito della segnalazione sui giornali locali di genitori della scuola secondaria di Quattropani, l’insegnante in orario nel pomeriggio ha riattivato le pompe di calore su entrambe le aule in uso alla classe seconda, semplicemente agendo sui telecomandi.
Nel caso dovesse ripetersi qualsiasi eventuale malfunzionamento possono essere utilizzate le stufette elettriche nel tempo strettamente necessario al ripristino. In ogni modo nella giornata di domani, mercoledì 26 gennaio, sarà effettuato un nuovo intervento tecnico sull’intero plesso per risolvere ogni eventuale e ulteriore criticità.
Per evitare che questo tempo di ripristino si allunghi ulteriormente sarebbe buona cosa segnalare il disagio direttamente agli uffici della scuola e/o allo scrivente, piuttosto che cercare interpretazioni negli spazi mediatici. Preciso infine che il sistema di riscaldamento di Quattropani, così come quelli in uso agli altri plessi di questa Istituzione scolastica, è controllato in modo sistematico e costante nel funzionamento e nella manutenzione dai tecnici del Comune, che sono sempre intervenuti con la tempistica più efficace possibile per garantire un corretto e sicuro funzionamento degli impianti: inconvenienti occasionali non costituiscono certamente demerito alla correttezza e all’attenzione dell’Amministrazione per questo tipo di problematiche.
Renato Candia (D.S. I.C. Lipari)