Daily Archives: 18 Gennaio 2022
Vulcano si ribella: economia in ginocchio riaprite l’isola ai turisti. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 18 gennaio 2022
Vulcano, finalmente i lavori per il nuovo pontile aliscafi. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 18 gennaio 2022
E’ deceduta la signora Bartolina Maria Cafarella ved. Catillo
E’ deceduta la signora Nunziata Anna Ziino ved. Natoli
Mancata nomina medico di base a Santa Marina Salina: parte la diffida del sindaco Arabia
DA: COMUNE DI SANTA MARINA SALINA UFFICIO DEL SINDACO
A:
ASP di Messina - Direzione Generale
ASP di Messina - Direzione Sanitaria
Al Distretto Sanitario di Lipari
Alla c.a. del Direttore Dr. Francesco Catalfamo
e p.c. Regione Siciliana
Presidenza della Regione Siciliana
Regione Siciliana
Assessorato della Salute
Assessorato della Salute
Dipartimento pe la Pianificazione Strategica
Regione Siciliana
Assessorato della Salute
Dipartimento pe la Pianificazione Strategica
Alla Prefettura di Messina
A.N.C.I.M. – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori
OGGETTO: Mancata nomina medico di base Santa Marina Salina -Urgente - Sollecito
A seguito delle note prot. 114 del 07.01.2022 e prot. 217 del 14.01.2022, entrambe rimaste prive di riscontro, relative alla mancata sostituzione del medico di base di Santa Marina Salina a far data dal 01.01.2022, e considerato che inspiegabilmente ad oggi questa popolazione è ancora priva del medico di base, circostanza non degna di un Paese civile e non più sostenibile, si invitano e diffidano le SS.LL. a voler nominare con la massima urgenza entro 48 h un medico di base per garantire i servizi sanitari essenziali a questa Comunità.
Poiché, nonostante il tempo trascorso a disposizione degli organi competenti, e considerate le numerose lamentele da parte della cittadinanza che giornalmente pervengono allo scrivente causate dalle enormi difficoltà riscontrate da oltre due settimane per accedere ai servizi di competenza del medico di base, si comunica che, in mancanza della nomine immediata del medico di base, si provvederà a informare la competente Autorità Giudiziaria, al fine di accertare eventuali omissioni da parte dei responsabili che hanno portato all’interruzione del fondamentale servizio di assistenza sanitaria a questa popolazione isolana.
Si informa altresì che il sottoscritto, nell’interpretare l’enorme senso di disagio e di frustrazione dei propri concittadini, al fine prevenire episodi volti al turbamento dell’ordine pubblico da parte di questa Comunità ormai giunta all’esasperazione, sarà costretto ad attivare ulteriori specifiche forme di protesta al fine di vedere ripristinato il Diritto alla Salute della propria Comunità.
Nella speranza di ricevere immediate assicurazioni in merito, auspicabili per un corretto svolgimento dei rapporti istituzionali, si inviano distinti saluti.
Il Sindaco
Dott. Domenico Arabia
Caronte & Tourist lancia il piano Fidelity per pendolari e residenti per il traghettamento nello Stretto
Caronte & Tourist. Dopo il taglio ai prezzi sullo Stretto altre importanti novità per pendolari e residenti.
La Compagnia illustrerà il nuovo piano Fidelity giovedì 20 nel corso di una conferenza stampa.
Messina - 18/1/2022 - Dopo la decisione di C&T di impiegare i fondi governativi del Decreto Ristori per abbassare - già a partire dal 1° gennaio - le tariffe ordinarie per il traghettamento nello Stretto, la società lancia adesso un nuovo e articolato “programma fedeltà”.
Con l’occhio rivolto alle esigenze dei portatori di interessi (singoli passeggeri, professionisti, lavoratori pendolari), C&T ha studiato un ventaglio di opzioni calibrate sulle esigenze di chi viaggia con frequenza nello Stretto di Messina.
Tutte le novità saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa che Caronte & Tourist ha convocato giovedì 20 gennaio, alle ore 10,45, presso la Sala Consulta della Camera di Commercio di Messina.
No al green pass per attraversare lo Stretto e per partire/arrivare nelle isole minori. Ordinanza di Musumeci
Dalle 14 di oggi (martedì 18 gennaio) è consentito anche ai passeggeri privi di green pass, diretti verso la Penisola, di attraversare lo Stretto di Messina con i traghetti.
La disposizione resta vigente fino alla cessazione dello stato di emergenza.
La stessa facoltà è riconosciuta agli abitanti delle Isole minori siciliane.
L'ordinanza è stata appena firmata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, decorse inutilmente le 24 ore dall'ultimo appello al ministro della Salute Roberto Speranza, dopo quello rivolto il 5 gennaio al premier Draghi. Il provvedimento è adottato «al fine di garantire e salvaguardare la continuità territoriale, l’accesso e l’utilizzo dei mezzi marittimi di trasporto pubblico per l’attraversamento dello Stretto di Messina nonché per i collegamenti da e per le Isole minori siciliane».
Nell'ordinanza del governatore si legge inoltre che «i soggetti che si avvalgono delle navi aperte per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina a bordo di autovetture o di altro mezzo di trasporto è fatto divieto di abbandonare il mezzo medesimo per tutto il tempo della traversata. Se si tratta invece di pedoni, gli stessi sono obbligati a permanere negli spazi comuni aperti delle imbarcazioni, restando al contrario inibito l’accesso ai locali chiusi. In ogni caso, è fatto obbligo per tutti i passeggeri di mantenere indossata, per tutto il periodo di permanenza a bordo dei suddetti mezzi di trasporto marittimo, una mascherina Ffp2.
«Poniamo fine così - dichiara Musumeci - a un'assurda ingiustizia ai danni soprattutto dei passeggeri siciliani. Una norma discriminatoria del governo centrale al quale abbiamo fatto appello già da due settimane, affinchè si rimediasse. E' assurdo che nella Penisola ogni cittadino privo di vaccino mossa spostarsi da una regione all'altra, mentre per passare dalla Sicilia alla Calabria si debba esibire il certificato verde. Sanno tutti che non sono mai stato generoso con i no vax, ma qui si mette in discussione persino l'appartenenza della Sicilia al resto d'Italia. Voglio sperare che anche il collega Occhiuto della Calabria - al quale ho preannunciato la mia iniziativa - intenda adottare lo stesso provvedimento. Roma deve smetterla di apparire arrogante o distratta verso i diritti dei siciliani».