Una inchiesta sull'incidente che ha causato la morte della ventinovenne Desirée Villani è stata aperta da Emanuela Scali, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Barcellona che ha già ricevuto una prima informativa dai carabinieri di Lipari.
Non è stato ancora deciso se sarà effettuata l’autopsia o una ricognizione cadaverica esterna sul corpo della giovane che, da ieri, si trova, nell'obitorio del cimitero di Lipari.
Saranno eseguite anche delle verifiche e dei test per stabilire se l'auto incidentata, in questo momento posta sottosequestro e ricoverata al megaparcheggio, ha avuto qualche problema tecnico.
Intanto il 27enne, che era alla guida e che ha riportato fratture al cranio e al volto, è stato sottoposto, al Civico di Palermo, ad un intervento di drenaggio alla testa. Le sue condizioni continuano a restare critiche e nelle prossime ore i sanitari, anche in base all’evoluzione del suo stato generale di salute, decideranno a quale tipologia di interventi sottoporlo.
Sono, invece, tutto sommato, buone le condizioni del 26enne ricoverato a Messina per un politrauma. Oggi è stato sottoposto a tac alla spalla e al cranio e non sarebbero state riscontrate particolari problematiche.
Solo lievi danni, invece, per gli altri due componenti il gruppo, un ucraino e una ragazza di Lipari, usciti fuori autonomamente dall’abitacolo della Renault Clio
Si è concluso il 21 ottobre il corso per 10 Vigili del fuoco del comando Messina (9unita’+1cinofilo) che hanno conseguito la qualificazione USAR M (acronimo di Urban Search And Rescue - Medium). I corsisti, provenienti dai comandi di Messina, Trapani, Palermo ed Enna, hanno dovuto superare una dura prova selettiva prima di poter accedere al corso vero e proprio, che si è svolto presso il Polo addestrativo del comando di Pisa, l'unico ad avere un avanzato campo crolli per le esercitazioni di simulazione in ambiente urbano. Il corso si è concluso con gli esami, teorici e pratici. Gli idonei faranno parte del Nucleo operativo USAR M regionale e nazionale. Attualmente il Nucleo USAR M operativo è composto da 38 unità operative regionali capaci di intervenire, dall’attivazione, entro le 6 ore in ambito provinciale, regionale, nazionale e anche internazionale, per emergenze con presenza di crolli in ambiente urbano dovuti a sisma, esplosioni, o altri eventi. Il team può lavorare autonomamente anche per molte ore, avendo a disposizione strumentazione tecnologicamente avanzata per portare aiuto e soccorso alle vittime e per la ricerca di persone rimaste intrappolate sotto le macerie.
NDD - Tra i vigili del fuoco del comando di Messina che hanno conseguito l'importante anche il liparese Ivan Castelli
Sono state deliberate 5 nuove nomine ai vertici dirigenziali dell’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina, formalizzate oggi attraverso una piccola cerimonia nella direzione aziendale. Si tratta di incarichi di direzione di strutture di cui 5 sanitarie e una amministrativa. L’incarico di Direzione della Unità operativa semplice di Senologia presso la U.O.C. di Radiologia alla Dr.ssa Francesca Saccà; L’incarico di Direttore di Dipartimento Materno Infantile al Dr. Sebastiano Caudullo; L’incarico di Direzione della Unità operativa semplice a valenza dipartimentale di Gastroenterologia presso il Dipartimento medico al Dr. Giovanni Calogero; L’incarico di Direttore di Dipartimento Medico al Dr. Giovanni Passalacqua; L’incarico di Direttore di Dipartimento amministrativo Dr. Giuseppe Venza.
“Queste nomine contribuiscono ad arricchire il percorso di riqualificazione della nostra azienda – ha detto il Direttore Generale Dr. Mario Paino – poiché si tratta di professionisti di alto profilo che già bene hanno fatto all’interno di questi reparti. Il Papardo potenzia ulteriormente la sua offerta prestazionale nei confronti dei degenti e della città di Messina. Un buon lavoro ai nuovi direttori.”
Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più". Ogni giorno due pubblicazioni: alle 11 e 30 e alle 18 circa. In questo video: Antonietta Palino, Bartolo Cacace, Elio Iacono, Franco Ruggera, Pippo Pace, Giuseppina Mandarano ved. Manfrè, Giuseppina Raffaele ved. Maiorana, Maria Mandarano ved. Balsamo, Nunziata Cincotta, Onofrio Pajno, Caterina Restuccia in Merlino, Tullio Natoli, Anna Maria Cappadona, Antonino Puglisi, Antonio Spanò, Armando Lauricella, Bartolo Pittari, Bartolomeo Paino, Cesare Giuffrè, Enzo Riganò, Ernesto Caruso, Felicetta Giunta, Giovanna Mollica in Mandarano, Giovanni Ficarra, Giulio Taranto, Giuseppe (Pino) Biviano, Lillo Argirò, Lucia Zucchini, Anna Cacace ved. Natoli, Maria Favorito, Mimma Sampieri, Mons. Gennaro Divola, Nunziata Biviano, Roberto Finocchiaro, Tanino Natoli, Umberto Zanca, Venera Greco ved. Costanzo, Vittorio Casamento, Gaetano Natoli
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.