Stromboli e Ginostra: Giuffrè illustra stato dei progetti degli interventi di Protezione Civile conseguenti ai parossismi del 2019.

Riceviamo da Gianluca Giuffrè e pubblichiamo: 
Primi interventi urgenti di Protezione Civile conseguenti agli eventi parossistici dello Stromboli del 2019. Stato dei vari progetti.

Cari amici di Stromboli e Ginostra in questi giorni in molti mi avete chiesto informazioni e notizie sugli interventi previsti a Stromboli e Ginostra. 
Avendo, sin dal primo giorno, caldeggiato i vari interventi, sia in occasione della venuta a Ginostra del Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci e successivamente con uomini e dirigenti del Dipartimento Nazionale e Regionale della Protezione Civile che hanno condiviso e ritenuto utili gli interventi che sono, a mio avviso, di vitale importanza per Ginostra e sicuramente molto utili per Stromboli posso dirvi con estrema precisione e cognizione di causa che gli interventi previsti sono 4 e sono: 
A) Consolidamento costone e scogliere fronte mare di Ginostra per un importo di 3.800.000 Euro. B
)  Ripristino funzionalità della chiesa di Ginostra per un importo di 1.500.000 Euro 
C) Ricovero protetto di San Vincenzo a Stromboli per un importo di 1.050.000 Euro 
D) Ripristino della funzionalità della strada Piscità-Punta Labronzo per un importo di 1.000.000 euro Soggetto attuatore degli interventi è stato nominato dal Commissario delegato il Dipartimento Regionale Tecnico (Genio Civile di Messina). 
Per il Costone di Ginostra il progetto è stato curato dall’ing. Santi Maria Cascone. 
Per la chiesa di Ginostra il progetto è stato curato dall’ing. Salvatore Merlino, ing. Carmelo Starantino, Netec srl , ing. Elvira Cappotto. 
Per il ricovero protetto di Stromboli il progetto è stato curato dall’arch. Claudio Lucchesi.
Per il ripristino della strada Piscità- Labronzo il progetto è stato curato dall’ing. Federico Caliò. 
Il Genio Civile di Messina ha già nominato il Responsabile unico del Procedimento per ciascuno degli interventi previsti.
In atto: 
A) per il consolidamento del costone di Ginostra sono in corso le procedure preordinate all’affidamento dei lavori 
B) per la chiesa di Ginostra sono in corso le procedure preordinate all’affidamento dei lavori
 C) per il ricovero protetto di Stromboli il progetto è in fase di completamento 
D) per il ripristino della strada Piscità- Labronzo il progetto è in fase di completamento 
A breve saranno nominati i direttori dei lavori. 
Se non ci saranno imprevisti, quindi, presto si potrà partire con i lavori. 
Ringrazio Il Presidente della Regione Nello Musumeci per il suo costante impegno e per la determinazione dimostrata, Il Consiglio dei Ministri (Governo Conte) per la dichiarazione dello Stato D’Emergenza ed i finanziamenti, Il Dipartimento Nazionale e Regionale della Protezione Civile e quanti hanno lavorato e stanno lavorando per rendere più sicura l’isola di Stromboli. 
Gianluca Giuffrè 
Stromboli, 07/10/2021

“Racconti d’estate – II Parte – Cinema al museo”. Domani 8 ottobre: Tutti dicono I love you di Woody Allen

Tutti dicono I love you – Woody Allen (1996)

(versione italiana con sottotitoli in inglese)

All’interno della lunghissima filmografia alleniana “Tutti dicono I love you” è una delle pagine più originali. È stato il primo, e finora unico, film in cui Woody Allen omaggia il musical classico di Hollywood non rinunciando però ai temi drammaturgici a lui cari. Come spesso avviene nei suoi film il cast è di livello altissimo, da Julia Roberts a Tim Roth, Natalie Portman e Edward Norton e la musica, o meglio le canzoni che i protagonisti con la loro voce, a volte un po' stonata intonano, serve a dare climax alla storia. “Tutti dicono I love you” è un film sull’amore, quello che appartiene a tutti, quello che ti può fare (letteralmente) volare o ti può distruggere. Che ti regala la forza per affrontare la giornata o che ti impedisce ogni singola attività quotidiana. Girato tra New York, Parigi e Venezia rappresenta una delle vette più alte del regista newyorchese degli anni Novanta.

Venerdì 8 ottobre ore 18 -Chiesa di S.Caterina al Castello

Il film sarà introdotto da Sergio Barone

Filicudi: Al via i lavori in ambito portuale

COMUNICATO STAMPA

Con l’emissione dell’Ordinanza n. 45/2021 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari del 7 ottobre 2021, con disposizioni e divieti relativi, si avviano formalmente i lavori di manutenzione straordinaria dei pontili di Filicudi Porto e di Pecorini a mare, finanziati e appaltati dal Dipartimento Regionale delle Infrastrutture per oltre un milione di euro che consentiranno, dopo molti anni di attesa, di intervenire per una portualità sicura, funzionale e decorosa.
Ringraziamo pertanto l’Assessore Regionale Marco Falcone e i tecnici del Dipartimento che si sono occupati dell’iter, accogliendo le richieste di questa Amministrazione e le necessità inderogabili del territorio: come abbiamo avuto modo di sottolineare in più occasioni la realizzazione di questi lavori segna una svolta infrastrutturale “storica” per l’isola che ha patito non poche difficoltà legate ai collegamenti marittimi e che potrà finalmente contare su un approdo adeguato per navi e, soprattutto, aliscafi, frutto di serio e costante impegno e viva determinazione, vista anche la problematicità legata ai precedenti contenziosi.

Si dà notizia, inoltre, che è stata indetta la conferenza dei servizi, a seguito della aggiudicazione della gara, da parte del Commissario di Governo Contro il Dissesto Idrogeologico, in ordine alla progettazione dei lavori, sempre richiesti da questa Amministrazione, di “Messa in sicurezza e rifunzionalizzazione della strada di collegamento centro abitato – frazione Pecorini a mare – Filicudi”, cui ha partecipato il Dirigente III Settore del Comune di Lipari Arch. Mirko Ficarra, anche in qualità di RUP; un intervento, in questo caso, che prevede il rifacimento della pavimentazione stradale, attraverso la scarifica di alcune parti, il livellamento e la stesura del tappetino di usura per l’intera larghezza e lunghezza della carreggiata, il rifacimento delle strisce di margini e la collocazione di segnaletica stradale sia orizzontale che verticale, la sistemazione dei versanti a monte della strada attraverso la collocazione di rete paramassi e la realizzazione di una gabbionata per il ripristino situazione preesistente a seguito frana.
L’Amministrazione Comunale

Elezioni amministrative, in Sicilia domenica e lunedì 42 Comuni alle urne

 Sono 42 i Comuni siciliani che il 10 e 11 ottobre voteranno per eleggere i propri sindaci e per rinnovare i Consigli comunali. I seggi saranno aperti domenica (dalle 7 alle 22) e lunedì (dalle 7 alle 14). Per gli eventuali ballottaggi si tornerà alle urne domenica 24 e lunedì 25 ottobre. Sono chiamati al voto complessivamente 568.357 cittadini. In ventinove centri si voterà con il sistema maggioritario, in tredici con quello proporzionale. I consiglieri comunali da eleggere sono 606. La costituzione dei 618 Uffici elettorali di sezione, con l’autenticazione delle schede elettorali avverrà nel pomeriggio del sabato. Le operazioni di scrutinio inizieranno lunedì, ultimate le operazioni di voto e dopo il riscontro dei dati.


L'elettore può esprimere una o due preferenze per i candidati al consiglio comunale. Nel caso vengano espresse due preferenze, devono essere di genere diverso: una femminile e l'altra maschile. In caso contrario, la seconda preferenza verrà annullata. Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco a essa collegato e non viceversa. Considerata l'emergenza epidemiologica da Covid-19, l'elettore dovrà recarsi al seggio elettorale munito di apposita mascherina protettiva.

I dati sull'affluenza alle urne e i risultati provvisori saranno comunicati mediante l'utilizzo del programma Idec, realizzato con la collaborazione dell'assessorato regionale dell'Economia e della società Sicilia Digitale e delle Prefetture della Sicilia. Quattro le rilevazioni sull'affluenza degli elettori al voto - con il raffronto dei dati con quelli delle ultime elezioni amministrative dei Comuni interessati - che saranno diffuse: domenica alle ore 12.30, 19.30 e 22.30; lunedì alle ore 15. I dati relativi ai risultati, man mano che verranno trasmessi, saranno immessi nel sistema dall'Ufficio elettorale della Regione, elaborati dal programma e pubblicati in tempo reale. Le informazioni in ordine alle candidature alla carica di sindaco, alle liste che partecipano alle consultazioni, alle liste collegate al candidato sindaco, possono essere visionate accedendo al menù della piattaforma telematica. 
 
Tra i Comuni più grandi al voto ci sono: Vittoria, in provincia di Ragusa; Alcamo, nel Trapanese; Caltagirone, Adrano e Giarre, in provincia di Catania; Canicattì, Favara e Porto Empedocle, nell’Agrigentino; Lentini, Noto, Pachino e Rosolini, in provincia di Siracusa; San Cataldo, nel Nisseno.
 
Questi i Comuni in cui si voterà, suddivisi per provincia:
Agrigento: Canicattì, Favara, Montallegro, Montevago, Porto Empedocle, San Biagio Platani (sciolto per mafia).
Caltanissetta: San Cataldo (sciolto per mafia), Vallelunga Pratameno.
Catania: Adrano, Caltagirone, Giarre, Grammichele, Ramacca.
Enna: Calascibetta.
Messina: Antillo, Capo d’Orlando, Caronia, Falcone, Ficarra, Floresta, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Mistretta (sciolto per mafia), Patti, Rodì Milici, San Marco d’Alunzio, Sant’Angelo di Brolo, Terme Vigliatore, Torregrotta.
Palermo: Alia, Montelepre, San Cipirello (sciolto per mafia), Terrasini.
Ragusa: Vittoria (sciolto per mafia).
Siracusa: Ferla, Lentini, Noto, Pachino (sciolto per mafia), Rosolini, Sortino.
Trapani: Alcamo, Calatafimi-Segesta.

Sanità nelle isole minori siciliane. L’intervento del sindaco di Pantelleria. Amministrazioni eoliane in “religioso” silenzio

Vincenzo-Campo-1-1140x641.png
Vito Campo, sindaco di Pantelleria

Leggiamo soddisfatti sui media - evidenzia il sindaco di Pantelleria, Vito Campo - che è stato presentato un DDL regionale a firma degli Onorevoli Tommaso Calderone e Riccardo Savona, che prevedrebbe incentivazioni per il personale sanitario in servizio presso le Isole Minori.

Ringraziamo l’impegno dei deputati regionali firmatari e ci rivolgiamo a tutta la deputazione regionale per approvare prima possibile un provvedimento così importante che darebbe certezze alla sanità delle Isole Minori, troppo spesso penalizzata dalla mancanza di personale sanitario e dalla difficoltà a reperirne di nuovo a causa dei costi che tale personale, soprattutto quello ospedaliero, deve affrontare per poter fare servizio sulle Isole.

Ricordiamo anche che a livello nazionale è in discussione alla VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, il DDL Isole Minori che affronta, tra l’altro, in maniera organica anche la problematica sanitaria di queste ultime.

In ragione di ciò si chiede al Governo regionale ed a tutti i deputati dell’ARS di farsi portavoce verso i corrispondenti colleghi nazionali per l’approvazione di tale importante provvedimento normativo che, ricordiamo, è stato già approvato in Senato nell’Ottobre 2018, con prima firmataria la Senatrice Vilma Moronese, ed è rimasto dormiente alla Camera.

Il DDL in parola porta con sé circa 170 milioni di euro bloccati nel fondo Isole Minori in attesa della definitiva approvazione.

NDD - Sin qui Campo. Amministrazioni di Leni, Lipari, Malfa e Santa Marina Salina (in ordine alfabetico) in "religioso" silenzio

MARE AGITATO DAL POMERIGGIO SERA DI GIOVEDI. Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava

Per oggi si prevede un aumento del moto ondoso. 
Lo stato del mare da molto mosso diventerà agitato entro la serata , specie nel settore occidentale dell'arcipelago.
I marosi verranno sospinti da raffiche sostenute di ponente. 
Venerdi il moto ondoso tenderà gradualmente ad attenuarsi pur rimanendo molto mosso per residue onde di mare lungo. 
Un miglioramento dello stato del moto ondoso è previsto nella giornata di Sabato. 
Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitate la pagina Facebook Meteo Eolie.

Eolie news 2023-09-27 07:26:00

                                           LIPARI SERVICE  di  Salvatore Natoli

Via S. Vincenzo (strada per Unci) Canneto
Via F.  Crispi (Marina Lunga)
tel. 090.8960940 - 347 8236757 - 330 370123 - 333 6589768

Vendita: Imbarcazioni, Motori, Accessori e Ricambi
Ormeggio e noleggio imbarcazioni
Abbigliamento Nautico