Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina e trasferita alle Eolie per cure del caso

COMUNICATO

Nelle acque del porto di Messina, i Carabinieri del Nucleo Subacquei del capoluogo peloritano hanno individuato e soccorso un esemplare di tartaruga marina “caretta caretta” in difficoltà in quanto parzialmente aggrovigliata in uno spezzone di rete che ne impediva il normale movimento in acqua.

I Carabinieri, dopo aver recuperato l’esemplare, appartenente alla categoria delle specie vulnerabili, a bordo della loro motovedetta, lo hanno liberato dai fili di naylon che ostruivano una pinna bloccandone i normali movimenti e, successivamente, considerate le precarie condizioni dell’arto, hanno affidato la tartaruga marina al Centro di Pronto Intervento Tartarughe Marine delle Isole Eolie per gli esami e le cure del caso.

L’attività rientra tra i vari interventi che svolgono i Carabinieri Subacquei, che operano in vari ambiti, dalle attività di polizia giudiziaria e soccorso, al recupero dei beni culturali sommersi e alla tutela dell’ambiente.

Ricordando… Tanino Re


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Stromboli, nuovo trabocco lavico

Foto d'archivio
Da ieri notte, così come informa l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio Etneo, è in corso un nuovo trabocco lavico dall'area craterica nord dello Stromboli. 
Al momento, il fronte del flusso lavico si attesta nell'alto settore della Sciara del Fuoco. Dal punto di vista sismico, nel corso delle ultime 24 ore, l'ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato oscillazioni nell'intervallo dei valori medi. 

Auguri di…

Buon Compleanno a padre Alessandro Lo Nardo, Riccardo Lopes, Moreno Cortese, Giuliano Merlo, Luca Chiofalo, Giuseppe Cafarella, Mariateresa Pescetto, Francesco Saporito, Michela Mantineo, Cettina Mandile


Lettera aperta di un nonno di un alunno di Pianoconte alla dirigente Basile e alle Istituzioni sui "diritti lesi"

Spetta. Le Dirigente Prof. ssa Tommasa Basile
Spett. Le Avv. To Antonella Longo, garante dei diritti dell'infanzia
Spett. Le Assessore Dott. ssa Roccella
Spett. Le Sindaco Dott. Riccardo Gullo


Fino a che punto siamo disposti a continuare e VEDERE LESI i diritti dei nostri bambini?

Spett. Le Dirigente Basile,
Sono il Nonno di un bambino che frequenta il plesso scolastico di Pianoconte, la distraggo per avere (bontà sua se vorrà) alcuni chiarimenti visto che non mi è stato possibile ne attraverso la Ns rappresentante, ne attraverso le insegnanti che ci hanno rimandato a Lei.

1) Modalità di svolgimento della ricreazione.
2) Attività motoria (educazione fisica)
3) Attività di partecipazione sociale

L'intervallo è una questione riservata all'autonomia scolastica, questo significa che deve essere il regolamento di ogni scuola a disciplinarlo, il regolamento trovato sul Vs sito scolastico all'art. 6 è al punto13
Parla di fruizione, ma non di svolgimento.
Lo svolgimento di tale importante strumento di socialità tra gli infanti è assegnata a una sorta di contrattazione che viene demandata ai rappresentanti d'istituto.
Cercando sempre sul Vs "amministrazione trasparente" non vi è traccia di alcuna assemblea d'istituto che indichino le modalità di svolgimento dell'attività ricreativa.
Ad oggi gli alunni del plesso di Pianoconte svolgono tale attività ricreativa seduti nei propri banchi, potendosi spostare solo se il posto vicino al compagno con cui vorrebbero socializzare di più è libero.
Questa modalità di svolgimento a Ns parere è molto restrittiva e va quasi a ledere oltre il diritto di socializzazione che è un valore cardine e fondante della scuola.
Le chiediamo per tanto se Lei può chiarire perché la ricreazione deve svolgersi con così tanta rigidità.

Il secondo punto l'attività motoria, vorremmo capire perché al momento su cinque classi soltanto la quinta classe ha possibilità/diritto di svolgere questa attività nel cortile interno alla scuola continuando a reprimere le libertà degli altri bambini.

Il terzo punto attività di partecipazione sociale.

Dott. Ssa Basile Lei si è infiltrata perfettamente nel Ns territorio, io sono un Nonno 53enne, trent'anni fa tra noi oggi coetanei si usava dire quando qualcosa non veniva subito intuito "ma chi ssi du chianiconti"
Lei ha fatto suo questo detto ancora una volta in occasione del carnevale, impedendo ancora una volta agli alunni di Pianoconte di poter socializzare con quelli di Lipari.
Lei Dott. Ssa ha disposto che i bambini non sarebbero dovuti andare in costumi carnescaleschi a scuola ma al massimo indossando una semplice mascherina, coriandoli o mio Dio assolutamente no
a Lipari invece non c'è bisogno che le dica avrà visto da sola.

Ringraziandola se riterrà opportuno rispondermi
a questo indirizzo turcamauri@postecert.it

Un Nonno
Turcarelli Maurizio

Allieve della scuola Magmarhei a passo di danza verso Cinecittà

Scuola di danza Magmarhei di Lipari assoluta protagonista al “Festival della danza: Sicily edition, sezione danze accademiche” e... obiettivo centrato! 
Il concorso, svoltosi domenica scorsa, al teatro "Nelson Mandela" di Misterbianco (CT) dava la possibilità solo ai primi tre classificati di avere l’accesso diretto per potersi esibire a Roma, sul prestigioso palco di Cinecittà (Roma), il 13 e il 14 maggio prossimi. 

Questi i risultati ottenuti dalle allieve e le relative coreografie:
1° posto, categoria juniores, gruppi, sezione contemporaneo, titolo coreografia “Intrecci”. Coreografia di Desirée Falconieri.
2° posto per Natalia Crivelli, sezione contemporaneo, assoli, titolo coreografia “Fragile”. Coreografia di Desirée Falconieri .

2° posto per Chiara Falanga, assolo modern juniores, titolo coreografia “La Femme”, coreografia Desirée Falconieri.
2° posto categoria gruppi modern juniores, coreografia di Desirée Falconieri, titolo “Deja vù”;
2° posto categoria gruppi juniores, sezione modern, coreografia di Desirée Falconieri, titolo “Santè”
2° posto per Marta Lo Re, assolo contemporaneo, categoria seniores, coreografia di Marta Lo Re, titolo “Cu cori”.

1° posto composizione coreografica, juniores, titolo “Una madre e una mujer”, coreografia Desirée Falconieri.
3° posto ,sezione teen, gruppi contemporaneo, titolo “Nessuno si salva da solo”, coreografia Desirée Falconieri.
Assolo contemporaneo, 3° posto, Iolanda Zappia, sezione teen, titolo “Corde di violino”.
1° posto Maia Arnone, sezione teen modern, titolo “Un jour a Paris”, coreografia di Desirée Falconieri


Dal 1° aprile scatta l’area pedonale a Lipari centro

Con ordinanza 48/23 viene istituita a Lipari centro, a partire dal 1° aprile e sino al 31 ottobre, l'area pedonale. Sul Corso Vittorio Emanuele scatterà a partire dalle ore 11 sino alle 6 del giorno successivo. 

Diversa regolamentazione per la via Roma, la parte terminale della via Garibaldi e per la via Maurolico. 

L'intera ordinanza si può visualizzare all'albo pretorio del Comune di Lipari www.comunelipari.it

Eolie news 2023-03-23 11:00:00

Alla " Casa dell'orto " di Zaia Luana Gaetana, via Marina Garibaldi (Canneto) è arrivato un vasto assortimento di sementi.

Da noi trovi, inoltre, un fornitissimo reparto di Acquariologia, fiori recisi, piante ornamentali e d'appartamento, un vasto assortimento di prodotti per l'orto, alberi da frutto, mangime, prodotti per i tuoi amici animali e tanto altro ancora
Si realizzano composizioni floreali per ogni evenienza e a prezzi modici, addobbi per ogni tipo di cerimonia.
Si rilasciano preventivi

Stromboli: verso innalzamento quota accesso per escursioni. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi

(ANSA) Lipari, 23 marzo - Potrebbero tornare sullo Stromboli, già a fine mese, le escursioni sino a quota 400 metri. Al momento non è possibile superare i 290 metri, limite fissato il 4 dicembre dello scorso anno dopo l’intensificazione dell’attività vulcanica che generò anche una piccola onda di tsunami

L’innalzamento della quota, attesa dall’economia isolana legata alle escursioni sul vulcano, dovrebbe avvenire, dopo un'ordinanza sindacale emessa di concerto con la Protezione civile, con accorgimenti per tutelare la pubblica incolumità e garantire la massima sicurezza nelle escursioni. Sul tema sono in corso contatti tra l’amministrazione comunale di Lipari, la Protezione civile nazionale e regionale e i vulcanologi. Una soluzione è allo studio anche per la scalata al cratere "La fossa" nell'isola di Vulcano. (ANSA)

Auguri di…

Buon Compleanno a Marzia Tripi, Carmelo Sparacino, Franco Sulfaro, Antonella Lauricella, Fabiola Centurrino, Giuseppe Sapuppo, Gemma Poli Lener, Michela Micaela, Salvatore D'Angelo, Antonella Basile, Marta Dell'Acqua



Il Lipari sconfitto mette in vetrina i giovani Spanò e Riganò

Ancora una sconfitta per il Lipari (1 a 0) nell'incontro di  recupero che lo vedeva opposto al Monforte. Partita che si è sbloccata con un tiro da lunga distanza e che ha visto gli isolani tentare, più volte, il gol del pareggio che non arrivato. 

Da segnalare l’esordio, dal primo minuto, del portiere Matteo Spanò (classe 2005) e dell’attaccante Alessandro Riganò (classe 2007).

Stromboli: Per i lavori "contestati" sul sentiero in arrivo una variante. Gullo: Si velocizzi percorso burocratico"

Una fase della riunione
Per i lavori "contestati" sul sentiero che a Stromboli porta all'Osservatorio e "bloccati", per l'assenza di due importanti pareri, arriverà una variante.

Il Genio civile di Messina si è impegnato, durante l'incontro tenutosi stamane a Palermo, a presentare, insieme al progettista, una variante al progetto iniziale che sarà sottoposta alla valutazione dell’ente gestore della riserva.Alla riunione hanno partecipato rappresentanti dell’Assessorato territorio e ambiente, della Protezione civile, del Dipartimento foreste demaniali, del Genio civile di Messina e il sindaco di Lipari Riccardo Gullo.

Il sindaco ha chiesto, con insistenza, di velocizzare i tempi del percorso burocratico, in considerazione della grande situazione di disagio vissuta dalla popolazione in questi anni, Situazione acuita adesso dall'approssimarsi della stagione turistica e dove l'attività escursionistica è di vitale importanza per la sopravvivenza stessa della comunità strombolana.
Ricordiamo che i lavori rientrano tra quelli previsti nel contesto dell'emergenza Stromboli del 2019 e che non sono di competenza comunale

Caronte & Tourist premia le eccellenze. A 26 neo diplomati del Caio Duilio assegnata una borsa di studio, uno stage in cantiere o un imbarco formativo

Sono in totale 26 gli allievi dell’Istituto Tecnico Nautico Caio Duilio diplomatisi nell’anno scolastico 2021/2022, dopo un excursus particolarmente brillante e per questo premiati da Caronte & Tourist con una borsa di studio, uno stage o un imbarco formativo.
La cerimonia di consegna si è svolta stamattina, presso l’Auditorium della sede del Gruppo Caronte & Tourist, presenti Olga Mondello Franza, presidente del Gruppo Caronte & Tourist; l’AD Pietro Franza; l’AD di Caronte & Tourist Isole Minori Vincenzo Franza; il Responsabile del Personale Tiziano Minuti; la prof. Daniela Pistorino, dirigente scolastico del Caio Duilio.

I premi sono stati assegnati agli allievi che hanno completato con particolare profitto i corsi di “Conduzione del mezzo Navale”, “Conduzione di Apparati ed Impianti Marittimi”, “Logistica” e
“Costruzione del Mezzo Navale”.
In particolare, sono 11 i ragazzi (quattro Capitani, quattro Macchinisti, due provenienti dal corso Logistica, uno proveniente dal corso Costruttori) premiati con una borsa di studio da 1.000 euro più un imbarco e uno stage e 15 quelli che con specializzazione CAIM (“Conduzione di Apparati ed Impianti Marittimi”) e CMN (“Costruzione del Mezzo Navale”) saranno invece accolti da Caronte & Tourist sulle proprie navi, per un periodo di due mesi di imbarco formativo.

“Sono ragazzi che – forti di un percorso formativo di eccellenza – avranno adesso la possibilità di affacciarsi sul mondo del lavoro; giovani talenti che concretamente Caronte & Tourist incoraggia a restare nella loro terra, per esprimere qui le loro potenzialità, donare qui il loro entusiasmo, sviluppare qui le loro idee e progetti” – ha detto Tiziano Minuti – che ha pure ricordato come “il comparto dello shipping sia attualmente scosso da processi di cambiamento epocali, tra tutti quello per la decarbonizzazione e quello per la digitalizzazione. Ma questo cambiamento non può accadere senza le persone. È chiaro quindi che i marittimi di domani, che saranno pur essi gli attori della transizione gentile verso un futuro sostenibile, dovranno avere una formazione adeguata”.


Guardando ancora al futuro prossimo, Pietro Franza ha evidenziato come “Lo Shipping 4.0 vedrà navi dal design diverso, costruite secondo nuove modalità e con l’uso di nuovi materiali; smart ship sempre più simili a una batteria di macchinari interconnessi, in grado di auto-monitorarsi e di trasmettere dati a postazioni remote accessibili non solo agli armatori o alla compagnia di gestione ma anche a stakeholders esterni. E dunque se già oggi le nostre navi hanno bisogno di professionisti del mare che governino adeguatamente le complesse normative che vanno sempre più stratificandosi, domani la sfida consisterà nel governare modelli gestionali basati sul concetto di big data analytic. Insomma, cari ragazzi: c’è bisogno di voi…”


“Noi di Caronte & Tourist – ha ricordato Olga Mondello – abbiamo fatto crescere intere generazioni di professionisti del mare e insieme a loro siamo cresciuti. Molti di questi ragazzi ed ex ragazzi provengono dagli istituti nautici dei territori in cui noi siamo presenti e facciamo impresa. Se è vero che quello dei trasporti marittimi è un settore che sta cambiando pelle, ricercando professionalità sempre più specifiche, è chiaro che quello con gli istituti nautici è un rapporto destinato a crescere e a rafforzarsi, poiché non si potrà fare a meno di una fucina e una miniera di professionalità e di competenze delle quali anche noi di Caronte & Tourist avremo bisogno per affrontare le sfide del futuro”.
“Siamo orgogliosi – ha detto Daniela Pistorino – dei riconoscimenti che il Gruppo C&T ha conferito ai nostri ragazzi. Quest’appuntamento, divenuto ormai una splendida tradizione che ogni anno si rinnova, rappresenta il culmine di un rapporto di collaborazione che va avanti da anni. Le attività di alternanza scuola-lavoro ci permettono di attuare una didattica integrata tra mondo del lavoro e la scuola. Un connubio imprescindibile, che ci consente di completare ed innalzare il livello formativo dei nostri diplomati. Ed è in giornate come queste che raccogliamo i frutti del nostro lavoro quotidiano, certificato dalla crescita esponenziale anno dopo anno dei nostri centisti. Quest’anno sono stati ben 26. Oggi abbiamo raggiunto un livello di qualità riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che considera il Caio Duilio uno dei Nautici più importanti di Italia”.
Ecco l’elenco dei giovani premiati:
BORSA DI STUDIO E IMBARCO FORMATIVO
Pietro Tripodo; Carmen Petronella Ciurca; Giovanni Rosario Bisaccia; Antonio Pio Giordano; Giovanni Passalacqua; Gabriele Sciabà; Gabriele Mostaccio; Saverio Foti; Andrea Bottari; Aurora Emmi; Daniele Pistorio.
IMBARCO FORMATIVO
Saverio Foti; Davide Mazza; Mirko Amoroso; Giovanni Vitulano; Emanuele Filippo Pio Mandanici; Simone Feudale; Gabriele Irrera; Mattia Barbiglia; Marco Campagna; Marco Savoca; Federico Campo; Michele Panetta; Paolo Nicodemo Zaccone; Fabio Gugliandolo; Carlo Maria Fontana.

L'intervento di Tiziano Minuti, responsabile del personale di Caronte &
Tourist:

Ricordando… Tanino Natoli


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Auguri di…

Buon Compleanno a Katy Natoli, Fabio Marcello Merlino, Massimo Castrogiovanni, Elvira D'Ambra, Beniamino Cortese, Giacomo Intersimone, Maria Saltalamacchia, Lucia Bellantone, Katia Telese