Stromboli, sistema allertamento funziona solo manualmente
![]() |
La foto è di Stromboli stati d'animo |
Lo ha comunicato all’amministrazione comunale di Lipari il Dipartimento della Protezione Civile che ha evidenziato come “ a seguito degli interventi di sviluppo evolutivo dei sistemi sperimentali di early–warning per attività parossistiche e maremoti generati dall’attività vulcanica dello Stromboli sono emerse alcune anomalie che richiederanno ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni”.
L’operaio morto, c’è un indagato. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 2 giugno 2023
Restaurati oggetti preziosi di epoca romana. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 2 giugno 2023
Due giugno 2022. Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi
Si scioglie il gruppo Giovani eoliani. il comunicato
Sono passati 3 anni ed è arrivato il momento: ho deciso di chiudere il gruppo Giovani Eoliani che nel suo piccolo ha fatto tanto per questa comunità.
Domenica corsa straordinaria della Laurana in partenza da Lipari
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Nascondino
Salina, 367mila euro per riqualificare il sentiero panoramico del monte Fossa delle Felci
Il finanziamento di circa 367mila euro è stato stanziato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura (D.R.S. n. 1949 Servizio 3° - Multifunzionalità e Diversificazione in Agricoltura) che ha dato l’ok al GAL Tirreno Eolie, cui è affidato il lavoro denominato "Riqualificazione del Sentiero Comunale di Via Fontana a Malfa, finalizzato alla Fruizione della Riserva Orientata di Monte Fossa delle Felci". L’appalto prevede la sistemazione del sedime del sentiero, unitamente alla gestione delle acque, rivestimenti del suolo con tecniche di compattazione del terreno e realizzazione di opere per superare i dislivelli e migliorare quelli esistenti, e altre di elevazione e sostegno, con preziosi dispositivi di leggibilità del tracciato. L’area di intervento è costituita dal percorso pedonale che parte da via Fontana e un tratto di via Cucchiara, nel cuore di Malfa, e raggiunge la riserva orientata del Monte; al momento la stradina si trova in pessimo stato di conservazione, con alcuni tratti particolarmente impervi.
Un “restyling” considerato prioritario e voluto fortemente dal Comune, guidato dal sindaco Clara Rametta: “Verrà consentito un accesso diretto e più comodo dall’abitato di Malfa alla Riserva Orientata - ha evidenziato il primo cittadino - consentendo anche ai tanti turisti di apprezzarne l’impareggiabile bellezza. Si tratta di uno dei luoghi incantati delle Eolie, dal quale si può ammirare non solo Salina nella sua completezza con panorama sempre differente, ma anche le dirimpettaie Panarea, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Lipari e Vulcano”.
Per queste ragioni l’amministrazione comunale ha ritenuto questi lavori prioritari: “Questa progettualità si innesta nell’alveo di un più ampio disegno - ha aggiunto il vicesindaco Giuseppe Siracusano - finalizzato a realizzare strutture compatibili con un turismo sostenibile ecologicamente, prolungato nei vari periodi dell’anno, oltre a valorizzare l’ambiente e le sue peculiarità”.
Comune di Lipari : discoteche aperte fino alle 3.30, stop ad alcolici e super dalle 3.00 alle 6.00. Ordinanza del sindaco Gullo
Oggi è il 2 giugno, Festa della Repubblica. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie.
Isole minori, Regione monitorerà collegamenti veloci in tempo reale. Aricò: «Primi a fornire questo servizio, sarà esteso anche agli utenti»
Più trasparenza e un controllo operativo in tempo reale sul servizio di collegamento veloce marittimo con le isole minori. Da oggi la Regione Siciliana, la prima ad adottare questo sistema, avrà accesso diretto ai dati di navigazione della Liberty Lines. La compagnia, con una flotta di 28 navi, si è aggiudicata nei mesi scorsi la gara d'appalto e assicurerà per i prossimi cinque anni i collegamenti con Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria.
Il "tavolo tattico" presentato oggi a Palazzo d'Orléans è frutto di un accordo tra la società armatrice e l’assessorato regionale delle Infrastrutture e dei trasporti. Prevede la condivisione del programma di telemetria di Liberty Lines, curato per la parte tecnica da ItEuromedia e da Lufthansa Systems e ispirato ai sistemi di controllo operativo delle compagnie aeree.
L'accesso alla control room, mediante un canale dedicato all'assessorato, consentirà agli uffici della Regione il monitoraggio in tempo reale delle imbarcazioni veloci che collegano le isole siciliane, assieme a dati come la velocità di crociera, il tempo di percorrenza, il numero di passeggeri a bordo, i biglietti venduti e gli eventuali ritardi.
«Con Liberty Lines - afferma l'assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò - avremo la possibilità di controllare tutto il traffico della navigazione veloce da e per le isole siciliane. In una prima fase sarà utilizzato dai nostri uffici, ma già nei prossimi giorni il servizio sarà esteso anche agli utenti per garantire trasparenza e ridurre i disagi. Siamo la prima regione a offrire questo servizio innovativo, che sfrutta una tecnologia simile a quella della navigazione aerea. Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che migliorerà la qualità dei servizi rivolti ai passeggeri».
«È stato fatto un grande sforzo tecnico per il monitoraggio della nostra attività operativa - dice il presidente di Liberty Lines, Gennaro Carlo Cotella - e adesso queste informazioni potranno essere condivise con la stazione appaltante, che è la Regione, ma anche con i passeggeri, con cui già comunichiamo attraverso servizi di messaggistica e i nostri canali social. Con questo strumento aggiuntivo garantiremo un livello qualitativo più elevato e aiuteremo soprattutto il traffico turistico che richiede informazioni costanti in tempo reale».
Fino a oggi, i dati relativi al collegamento marittimo venivano comunicati dalle compagnie soltanto a consuntivo e su richiesta esplicita della Regione. Il nuovo sistema consentirà adesso un accesso diretto, costante e immediato alle informazioni. Si tratta di un'importante innovazione che consentirà all’assessorato di elaborare statistiche periodiche sull’efficienza del servizio ed eventualmente proporre alla compagnia immediati interventi di miglioramento.
Tettoia in fiamme a Malfa, lavoratore soccorso. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 1° giugno 2023
Verso il 50° di sacerdozio di Don Gaetano Sardella "Progettiamo una Chiesa non fatta sola di campanile"
(di Don Gaetano Sardella) Nel ringraziare il comitato nella persona di Angelino Paino metto in rete il programma che ci prepara a celebrare il mio 50mo di Sacerdozio. Sia un momento di gioia familiare e di costante preghiera.
Che pioggia nelle zone alte …Pianoconte in primis… con torrente "panoramico" sulla via Roma (foto e video di Andrea Favaloro)
In un arco di tempo di 15/20 minuti, nella fascia oraria prossima alle sedici di oggi, pioggia torrenziale su Lipari concentrata nelle zone alte dell'isola e via Roma, così come via Zinzolo, è un torrente in pieno con disagi per i residenti e con i turisti ad "ammirare" il "fiume" dal ponte di Marina Corta.
Al Bernabò Brea tornano visibili le corone d’oro restaurate
Tornano ad essere visibili ai visitatori le corone d’oro, tra i più importanti oggetti di oreficeria romana esposti nel Museo “Luigi Bernabò Brea” di Lipari e facenti parte dei corredi funerari di due tombe, riportate alla luce, durante gli scavi effettuati nella necropoli liparese di contrada Diana.
Gli importanti reperti, tornano ad essere esposti, dopo essere stati oggetto di un importante intervento di restauro, voluto dalla direzione del Parco archeologico delle Isole Eolie – Museo “Luigi Bernabò Brea” ed effettuato dalla restauratrice Amalia Criscione, con il contributo di Soroptimist International club Lipari-Isole Eolie.
Le modalità dell’intervento di restauro e la presentazione delle corone restaurate sono state oggetto di una conferenza tenutasi nella sala superiore della chiesa di Santa Caterina al castello, durante la quale è intervenuto, oltre alla restauratrice, il direttore del Parco, Rosario Vilardo.
Eolienews si ferma per due ore in coincidenza con i funerali di Maria Grazia Rizzo
Eolienews oggi, dalle 16 alle 18, in coincidenza con i funerali della cara "Zia Maria Grazia" , memore dell'affetto che la legava alla famiglia del nostro direttore, dei rapporti di parentela con un suo piccolo componente e in segno di vicinanza e partecipazione al dolore dei suoi, sospenderà le sue pubblicazioni.
Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti. Scarpinato: «Fine settimana all’insegna della cultura»
Musei aperti e gratuiti in Sicilia, domani, venerdì 2 giugno per la "Festa nazionale della Repubblica Italiana". I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente anche domenica 4 giugno (prima domenica del mese), come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. Una decisione fortemente sostenuta dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
«Fine settimana all'insegna della cultura con due giornate di accesso libero e gratuito a musei e siti archeologici. Un'occasione per le famiglie di stare unite e godere delle bellezze dell'Isola», dice l'assessore dei Beni culturali, Francesco Scarpinato.
Il 2 giugno, come anche ogni prima domenica di ogni mese, sarà possibile accedere gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia: "Valle dei Templi" ad Agrigento; "Segesta", "Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria" e "Lilibeo-Marsala" nel Trapanese; "Naxos e Taormina", il "Parco delle Isole Eolie" che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina, e "Tindari" nel Messinese; "Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai" e "Leontinoi e Megara" nel Siracusano; "Catania e Valle dell’Aci" nel Catanese; "Morgantina e Villa Romana del Casale" nell'Ennese; "Himera, Solunto e Iato" nel Palermitano; "Kamarina e Cava D’Ispica" nel Ragusano e il "parco archeologico di Gela" nel Nisseno.
Accesso gratuito anche in altri luoghi della cultura regionali, dalla Galleria di Palazzo Abatellis al museo archeologico "Antonio Salinas", dal Museo d'arte moderna e contemporanea di Palermo al museo di Trapani "Agostino Pepoli" sino alla Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa e al museo interdisciplinare di Messina.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, consultabili sui siti web dei luoghi, con accesso su prenotazione dove previsto. Prossima apertura ad accesso libero nei luoghi della cultura, oltre alle prime domeniche del mese, il 4 novembre per la "Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate".
Si è insediato il nuovo comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina.
Comunicato
Si è insediato stamane, presso la sede centrale di Via Salandra, il nuovo Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina.
Felice Iracà, cinquantatrè anni, proviene da Milano, dove ha svolto le funzioni di Dirigente Vicario del Comando milanese dal luglio 2020 al dicembre 2022, passando poi alla Direzione Regionale dei VV.F. della Lombardia.
Ingegnere civile e giornalista pubblicista, Iracà è nato a Catanzaro ma ha vissuto a lungo a Reggio Calabria. E
ntrato nel Corpo Nazionale nel 1998, nel corso della sua carriera ha operato presso il Comando di Verbania, dal 1999 al 2012 in qualità di Vice Comandante, e dal 2015 al 2020 nelle vesti di Comandante Provinciale.
Nel 2013 ha prestato servizio per un biennio al Viminale, presso gli Uffici centrali del Corpo Nazionale, prima di essere promosso Primo Dirigente nel luglio 2014.
Nel capoluogo milanese ha gestito l’attività di prevenzione incendi, dirigendo alcune importanti operazioni di soccorso, fra le quali l’incendio del grattacielo “Torre dei Moro”, occorso il 29 agosto 2021. Promosso Dirigente Superiore lo scorso 4 aprile, Iracà prende servizio “con onore ed emozione”, per sua stessa ammissione, “certo che il Comando Provinciale continuerà ad esprimere la propria professionalità, e i valori di altruismo e coraggio, al servizio di tutta la comunità messinese.”
E’ deceduta Maria Grazia Rizzo in Martinucci
E’ deceduta Venera Pergolizzi in Cincotta
Ci lascia Mariagrazia Rizzo. Il ricordo della famiglia Sarpi e dell’IC "Isole Eolie". Eolienews domani pomeriggio sospende le sue pubblicazioni
"Aeolian Trip", incanto per 350 universitari. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 31 maggio 2023
Effettuata autopsia sul 40enne srilankése deceduto a Panarea
Isole Eolie, da domani contributo sbarco 5 euro. L’Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi
(ANSA) Lipari, 31 maggio - Da domani, per i non residenti, sbarcare nelle isole a Lipari e nei porti di Santa Marina Salina e Leni costerà di più. Non si tratta di un aumento del costo del biglietto ma dell’innalzamento, a 5 euro, del cosiddetto “contributo di sbarco”, così come avviene ogni anno, il primo giugno.
I cinque euro del balzello dovranno essere sborsati dai non residenti, sino al 30 settembre. Poi, dal primo ottobre, sino al 31 maggio, si tornerà ad applicare il ticket di 2,50 euro. Domani, intanto, riparte il collegamento in aliscafo da Vibo marina verso le Eolie e viceversa. Sarà effettuato bisettimanalmente (giovedì e domenica) da Libertylines (Ansa)
A Malfa incendio in una villetta. In fiamme umna tettoia
Le foto dei lettori. Auto posteggiata da giorni su spazio diversamente abili sulla Filippo Mancuso
Torna dal 19 Giugno "Racconti d’estate – Il cinema in piazza" del Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie
“Racconti
d’Estate – Il cinema in piazza”
4ª edizione
della rassegna estiva cinematografica di Lipari
Dal 19 Giugno
al 14 Luglio (ogni lunedì e mercoledì)
Ore 21 – Ingresso
gratuito
Promossa
dal Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie APS
In
collaborazione con il Parco Archeologico
delle Isole Eolie
Torna
a Lipari la rassegna estiva di cinema all’aperto “Racconti d’Estate – il Cinema
in Piazza” ideata e promossa dall’associazione Magazzino di Mutuo Soccorso –
Eolie, sotto la direzione artistica di Sara Basile e Sergio Barone.
Se
lo scorso anno si è parlato del passaggio di consegne generazionale tra padri e
figli, nell’edizione di quest’anno l’intento è quello di esplorare in che modo
i figli raccontano un mondo con sempre meno certezze, che non si può più
salvare tutti insieme, ma dove uno ad uno si cerca di salvarsi da soli, per poi
scoprire che aprendosi con gli altri e smussando le proprie paure si diventa
via via una somma sempre più grande.
Dal
19 giugno al 14 luglio, attraverso la visione di otto pellicole e due incontri
con gli autori, la quarta edizione del Festival a cui il Magazzino di Mutuo
Soccorso ha dato vita dal 2019 in uno dei luoghi più suggestivi del centro
storico di Lipari, ha un obiettivo semplice e nobile: portare il cinema di
qualità, gratuitamente, tra i vicoli di pietra di Lipari.
Vogliamo
fare il cinema dove un cinema non c’è: ad oggi infatti nell’arcipelago eoliano
- divenuto famoso nel mondo proprio grazie al cinema con “Stromboli. Terra di Dio” e “Vulcano”
- in nessuna delle sette isole è sopravvissuta una sala cinematografica.
Anche
quest’anno la manifestazione avrà luogo in uno dei centri più importanti della
vita culturale delle Isole Eolie: dentro le mura del Castello nel Cortile
dell’Addolorata, dove all’imbrunire si accenderà la macchina del cinema. Il
programma inizierà lunedì 19 giugno con un Omaggio a Massimo Troisi con il film “Laggiù qualcuno mi ama” di Mario Martone (2023); a seguire l’incontro
con Anna Pavignano. Il 21 Giugno, “Le otto montagne” di Felix
Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (2022); 26 Giugno
– “Close” di Lukas Dhont (2022); 28 Giugno –
“Memory Box” di Joana
Hadjithomas, Khalil Joreige (2021); 3 Luglio –
The Fabelmans” di Steven Spielberg (2022). 5 Luglio –
“Piccolo Corpo” di Laura Samani (2021); 12 Luglio – “Il Signore delle Formiche” di
Gianni Amelio (2022); a seguire l’incontro con l’attore Luigi Lo Cascio.
Infine
in chiusura della rassegna, un Omaggio a Claudia Cardinale nella serata del 14
Luglio con la proiezione di “Il Bell’Antonio” di Mauro Bolognini
(1960) e l’incontro con Claudia
Squitieri e presentazione del libro “Claudia
Cardinale. L’indomabile”.
Un ringraziamento di cuore a tutti gli iscritti e simpatizzanti che ogni anno ci permettono di realizzare questa meravigliosa manifestazione culturale. Grazie!
Note della Direzione Artistica
“Tu saresti
capace di piantare tutto e ricominciare la vita da capo? Di scegliere una cosa,
una cosa sola e di essere fedele a quella”?
E’
una delle domande che Guido Anselmi (Marcello Mastroianni) pone a Claudia - “la
ragazza della fonte” - in uno dei dialoghi più belli della cinematografia
mondiale, nel film 8 e mezzo. Con
quella domanda Federico Fellini svelava già il temperamento indomabile e la
natura profondamente sfuggente che hanno dato espressione ai ruoli della lunga
e straordinaria carriera di Claudia Cardinale. La sua bellezza era emblema
dell’Italia, “eppure c’era qualcosa in lei che faceva pensare al movimento
silenzioso della sabbia del deserto” ci dice la figlia, Claudia Squitieri. Mara, Aida, Bianca, Angelica, Sandra, Jill,
di quei tanti volti uno solo: quello di una donna in mezzo a tante donne capace
di seguire i suoi sentimenti e la sua natura. Come attrice - dicono i registi
che l’hanno diretta - appartiene alla categoria delle intuitive, quelle che
vivono il personaggio dal di dentro.
E
noi? Siamo capaci di guardarci “dal di dentro”, di osservarci da vicino
senza rischiare di perderci? Ed ecco che spesso il cinema diventa il biglietto
per un viaggio alla scoperta di noi stessi, di ritorno in quei luoghi
dell’anima che abbiamo disprezzato, ma che in fondo ci appartengono. E’ il
viaggio personale di Mario Martone nella Napoli degli Anni ’70, alla riscoperta
di un artista, un uomo, molto amato che ha “ricominciato da se”: Massimo
Troisi. Si interroga il “nostro” Massimo, anche quando parla d’amore, e ce lo
racconta con uno stile e una capacità espressiva inconfondibile.
E’
un’istanza contemplativa il cinema, l’occhio che scopre le cose anche a
distanza di anni. Il cinema come Memory
Box che confina il proprio dolore nella scatola della memoria. Nella Beirut
degli anni ’80, in piena guerra civile, dove i ricordi prendono vita dalle
viscere di un diario, attraverso un confronto generazionale femminile e anche
musicale.
Piccoli corpi
che sullo schermo si guardano e ci guardano quasi a spronarci, a capire cos’è
che non abbiamo ancora digerito e risolto fino in fondo. A volte, il cinema fa male. Lo sa bene il
settantacinquenne Spielberg che ci offre il suo sguardo per poterci rivedere
nel giovane protagonista del suo The
Fabelmans.
“Le
formiche hanno due stomaci: uno per il singolo e un altro, sociale, per i
membri della colonia” dice Aldo Braibanti nel nuovo film di Gianni Amelio.
Solitudine e comunità si confrontano, confliggono e si scontrano al cinema.
Duplice intervento della Guardia Costiera di Lipari in sinergia con con Vigili del Fuoco e 118

Poche ore dopo, la sala operativa ha ricevuto un “may day” – chiamata di soccorso effettuata via radio sul canale di emergenza – da parte di un’imbarcazione a vela che si trovava nelle acque antistanti l’isola di Panarea. Un uomo di 57 anni di età aveva perso coscienza e presentava difficoltà respiratorie. Immediata l’attivazione delle procedure previste per le evacuazioni mediche, con la richiesta di intervento del personale sanitario del 118 che, imbarcato sull’unità SAR CP 818, è giunto in breve tempo sull’imbarcazione richiedente soccorso per prestare le prime cure del caso all’uomo colto da malore. A seguito della stabilizzazione, il malcapitato è stato imbarcato sulla motovedetta che ha raggiunto velocemente l’isola di Lipari ove attendeva un’autoambulanza per il successivo trasferimento presso la locale struttura sanitaria.
I militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari con l’avvento della prossima stagione estiva garantiranno non solo la salvaguardia della vita umana in mare ma, attraverso dedicati protocolli d’intesa con l’azienda Sanitaria provinciale di Messina e con spirito di sinergia e collaborazione con il personale dei Vigili del Fuoco, continueranno a fornire un costante e fondamentale supporto per la popolazione eoliana.