CHRISTMAS VILLAGE dal 9 al 13 dicembre a Lipari. Iscrizioni entro il 31 ottobre.
Dalla Gazzetta del sud del 3 ottobre 2023
Incendi, Schifani incontra assessore Pagana e dirigenti per delineare nuove azioni di prevenzione e contrasto
Nel corso del vertice è stata affrontata la questione relativa all’utilizzo dei mezzi antincendio ed è stato delineato un piano che preveda l’uso di fondi strutturali per acquistarne di nuovi, anche pesanti. Si è discusso, anche, della possibilità di acquisire nuovi elicotteri, con una maggiore capacità di carico di liquido estinguente, e di sanzionare quei Comuni che non svolgano attività di controllo sui privati per la pulizia dei terreni. Infine, l'intenzione del governo è quella di ampliare per l'anno prossimo la durata della campagna antincendio facendola partire in anticipo.
Il presidente ha aggiornato l'incontro con l'assessore e con i dirigenti alla prossima settimana.
Scrivevamo così il 3 ottobre 2013 su Eolienews
Torna "Famiglie al museo". A Lipari appuntamento con "Alla reggia di Eolo"
Auguri di…
Stromboli, trabocco lavico dall’area craterica nord. L’Ansa di Salvatore Sarpi
Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Angeli custodi
Dalla Gazzetta del sud del 2 ottobre 2023
A Vulcano al via "Earthink Festival", il primo festival in Italia che racconta la sostenibilità ambientale attraverso le arti performative.
Dopo la dodicesima edizione in
2 ottobre – Una prima edizione siciliana quella della manifestazione ideata e organizzata dall’associazione torinese Tékhné APS, resa possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione La Fucina di Efesto, che per la stagione estiva 2023 ha proposto sull’isola di Vulcano un ricco cartellone di eventi culturali da giugno ad ottobre con il patrocinio del Comune di Lipari. L’associazione, che raccoglie tra i suoi soci sia i residenti dell’Isola di Vulcano che persone amanti dell’isola, vuole promuovere un turismo consapevole e sensibile ai temi della cura del territorio, offrendo ai tanti turisti un’alternativa culturale per vivere Vulcano in tutta la sua unicità.
In questo contesto affine e condividendo obiettivi e visioni, Earthink Festival, il primo festival in Italia che racconta la sostenibilità ambientale attraverso le arti performative, approda da giovedì 5 a domenica 8 ottobre sull’isola di Vulcano nell’arcipelago delle isole Eolie con la sua prima edizione “vulcanara”.
Si parte giovedì 5 ottobre alle 18:30 nella piazzetta del bar Faraglione a Vulcano Porto con "Grazie per l'attesa" uno spettacolo di e con Nadine Tarantino che nasce da un misunderstanding! Tacchi Patacchi e Tino Tini vengono chiamati a Vulcano per proporre il loro spettacolo TNT e finalmente farsi conoscere da tutti gli isolani come i prossimi divulgatori scientifici di fama mondiale sui temi della sostenibilità! A causa di un disguido di comunicazione tra i due, Tacchi si ritrova sul palco da sola, senza scaletta, senza strumenti e senza la minima idea di dove si trovi Tino! Sarà capace di intrattenere il pubblico in attesa o si lascerà sopraffare dal panico?!
Venerdì 6 Ottobre alle 18,30 presso lo storico locale Cantine Stevenson, è la volta del quarto appuntamento di “Rec2030 Live!”, spettacolo conferenza organizzato da Tékhné che deriva dall’omonimo programma radiofonico inonda su Radio Banda Larga. Un dialogo informale nella cucina virtuale di Serena Bavo e Agnese Vigorelli (autrici del programma e dello spettacolo) con l’ospite Elena Giardina, dottoressa in Economia del Turismo e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Messina e fondatrice del progetto Bike Therapy. Un viaggio alla ricerca della ricetta della sostenibilità e alla scoperta dei progetti dedicati ai 17 SdgS dell’Agenda 2030.
La programmazione vulcanara di Earthink Festival prosegue Sabato 7 ottobre dove sempre alle Cantine Stevenson alle 18,30 va in scena “L’isola che vorrei” un reading di teatro e musica a cura di Tékhné che vede in scena Serena Bavo, Fabio Palazzolo, Nadine Tarantino accompagnati dalla musica dal vivo di Mattia Martinengo, cantautore torinese e fondatore della band Mattia Martinengo e gli Psiconauti. Durante il reading verrà proposta una degustazione di vini Eoliani della Azienda Vitivinicola Soffio sulle Eolie, con sede di produzione in contrada Piano a Vulcano.
Domenica 8 ottobre si conclude l’edizione vulcanara di Earthink Festival con alle ore 16.00 l’escursione realizzata dalla guida Santi Romeo alla scoperta dei tre crateri di Vulcanello durante la quale verranno proposte alcune pratiche di immersione in natura a cura di Tékhné.
Durante i giorni della manifestazione è inoltre possibile partecipare al laboratorio di narrazione fisica in natura e scrittura creativa ROOTS-Radici, condotto da Serena Bavo che giunge, nell’estate del 2023, alla sua terza edizione sull’isola e grazie alla presenza degli artisti e formatori di Tékhné sull’isola verranno realizzate delle attività per la scuola. Gli eventi sono gratuiti a offerta libera per chi vorrà partecipare alle degustazioni alle Cantine Stevenson.
L’edizione Vulcanara di Earthink Festival è ideata dall’associazione Tékhné (tra le prime associazioni ad occuparsi di sostenibilità e welfare culturale in Italia), con la collaborazione e il sostegno dell’Associazione La Fucina di Efesto, ViviVulcano e il patrocinio del Comune di Lipari.
L'evento è stato creato con il sostegno dell'Associazione Fucina di Efesto APS all'interno del contenitore di eventi VIVIVULCANO 2023 con la partecipazione degli Sponsor Caronte&Tourist Spa e Università degli Studi di Messina, oltre che degli innumerevoli imprenditori di Vulcano che hanno dato il proprio contributo e di tutti gli amanti dell'isola che hanno dato il proprio sostegno.
La Processione della Madonna del Rosario a Lami (01.10.23): 2° gruppo da 5 foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero
Scrivevamo così il 2 ottobre 2018 sulla Gazzetta del sud
La Processione della Madonna del Rosario a Lami (01.10.23): 1° gruppo da 3 foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero
Il dottor Nino Alessandro è "Maestro coreografo". Il riconoscimento arriva dall’Unione Mondiale del Folklore
Auguri di…
Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Caos
E’ deceduta Anna Sari in Lo Schiavo. Messa di suffragio oggi a Canneto
E’ nato Claudio Angelo Deidda
E' venuto alla luce, oggi, alle 01:19, all'ospedale di Milazzo
Claudio Angelo Deidda
figlio di Giovanni e Moira Profilio.
Il bimbo pesa kg. 3,100
Al piccolo l'augurio di ogni bene e felicitazioni per i neo genitori, i nonni e gli zii dalla famiglia Favaloro - Sarpi.
Auguri e felicitazioni anche da Eolienews
Dalla Gazzetta del sud del 1° ottobre 2023
Dalla Gazzetta del sud del 1° ottobre 2023
Scrivevamo su Eolienews il 1° ottobre del 2008
Dalla Gazzetta del sud del 1° ottobre 2023
Calcio, 1° categoria: Lipari, che scoppola!
Sonora sconfitta per il Lipari calcio oggi pomeriggio sul campo del Città di Villafranca. I ragazzi eoliani sono stati superati per 4 a 1 da una delle quattro attuali capolista . La rete rossoblù è di Foti.
Il Lipari in graduatoria è fermo a quota 1
"Avevano già fatto tutto loro" (di Gianni Iacolino)
Avevano già fatto tutto loro, ma purtroppo nessuno se n'era mai accorto. Avevano, è vero, tanti soldi da spendere, ma li hanno lasciati a svalutare in banca. Nella realtà, avevano i conti tanto in ordine da non potere spendere neanche un centesimo.
Di assunzioni, neanche a parlarne, anzi sono stati sensibili e tempestivi ad avvisarci , sempre per il nostro bene, che erano costretti ad allertare la Corte dei Conti , causa la nostra dabbenaggine, nel caso assumessimo personale. Si è visto come è andata. Di Corti Giudiziarie , dal giorno delle elezioni, ne hanno allertate tante con l'unico risultato di essere stati sempre smentiti .
Certamente non ho le competenze di contabilità pubblica dei Consiglieri di opposizione, ma sono cosciente di non aver detto nessuna bugia . Se c'è poi bisogno di confutare anche la correttezza dei funzionari comunali , così come è stato fatto, la dice lunga sulla bontà delle loro affermazioni .
Comunque sia, loro che possono vantarsi di disporre di esperti di prim'ordine in tutti i campi, si attaccano sempre più a quell'idea geniale che l'amministrazione Gullo ha sinora contato le capre di Alicudi, cosa che li riempie di goliardica gioia , proprio perché consapevoli di quanto si è ben operato, approvando e sanando bilanci, assumendo nuovo personale, avviando progetti .
Alla luce di tutto questo, chissà cosa farebbero loro ,amministrando nei prossimi anni, sempreché il CGA non si decida a non farli più penare . Non oso immaginare cosa accadrebbe. Altro che i miei pochi minuti di soddisfazione in Consiglio, ma settimane di festa. Il culto della loro intelligenza li solleva di qualche palmo dalla nostra mediocrità. Per il terrore di non apparire all'altezza del loro compito di consiglieri di opposizione, scriverebbero qualunque panzana , purché li faccia sentire scaltri e furbi.
Certamente devo occuparmi , come mi consigliano, della raccolta rifiuti, ma non per questo dovrei starmene zitto. Che poi siano proprio loro, Consiglieri carichi di esperienza , a sottolineare alcuni disservizi ancora oggi inevitabili, soprattutto nelle isole dove sono sempre state inadeguate le aree di trasferenza rifiuti, area peraltro assente a Panarea, con una sola nave dei rifiuti in servizio, anziché due navi, per giunta guasta a metà Agosto e con problemi di attracco , sempre in agosto, significa parlare a vanvera.
Ci vorrà qualche anno, ma realizzeremo le opere necessarie in questo settore ( ovviamente seguirà subito la relazione di qualcuno che le aveva già finanziate in epoca borbonica ).
Così attivi e puntuali ,oggi, a produrre ricorsi pur di tornare a Palazzo, così distratti ,negli anni passati, da non programmare i CCR , centri comunali raccolta, la cui assenza è alla base dei disservizi di ogni estate.
Avevo sottolineato, nella mia nota precedente, i traguardi raggiunti dall'amministrazione di cui faccio parte e legittimamente ne gioivo. Non pensavo che ,per sentirsi vivi, fosse necessario confutare, anzi negare quanto fatto sino ad oggi, come unico metodo conosciuto per sentirsi dalla parte della ragione. Maledetta fu quella riflessione sulle capre di Alicudi che mi fece sobbalzare e che ha aperto questo scambio cui non intendo più rispondere, qualunque cosa venga ancora scritta.
GIANNI IACOLINO (Assessore)
L’arancino più grande del mondo è stato creato a Messina: la rosticceria Panyllo conquista il Guinness world record
La rosticceria Panyllo di Messina conquista il Guinness world record per l'arancino più grande del mondo con un peso totale di 56,2 kg. Superato il precedente record di 37,2 kg.
"Siamo felici per noi, per Messina e per tutta la categoria del settore della rosticceria della città": questo il primo commento di Stefano e Davide Ferro.
LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 1° ottobre 2023
Il pensiero di Don Bernardino Giordano: La missione
Auguri di…
Lipari, opposizione consiliare: "Rendiconto 2022, uscita da stato di deficit strutturale e nuova “cultura amministrativa” frutto del lavoro di altri"
COMUNICATO
DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA
Abbiamo
letto nei giorni scorsi dichiarazioni e articoli di stampa nella quale si
esalta la cosiddetta “CURA” Gullo che
avrebbe consentito l'approvazione del rendiconto 2022 e soprattutto il rientro
dal 4° parametro ( il parametro P2 relativo alla percentuale di incidenza degli
incassi sulle previsione di entrata di parte corrente del bilancio di
previsione) e quindi l'uscita dalla stato di deficit strutturale.
Purtroppo,
siamo costretti ad intervenire pubblicamente al fine di ristabilire alcune e
fondamentali verità su un risultato che poco a che vedere con
l'attuale compagine amministrativa tanto da ingenerare in noi il sospetto
utopico che fosse stato approvato prima della conclusione dell'anno il
rendiconto 2023 invece di quello del 2022.
Ad
oggi, infatti, l'unica “cura” di matrice gulliana che conosciamo è la dieta
imposta alla nostra economia e al nostro turismo, ed in particolar modo alle
nostre imprese e ai nostri concittadini ridotti ormai allo stremo della
sopravvivenza economica.
Ma
ritorniamo all'approvazione del Rendiconto 2022.
E'
evidente, e non potrebbe essere altrimenti, e gli addetti ai
lavori lo sanno benissimo, che il Rendiconto 2022 è il risultato di un trend
partito molto prima, già nell'anno 2021 con il recupero dello squilibrio
finanziario e l'approvazione in meno di 6 mesi dei bilanci di previsione 2020 e
2021 che hanno consentito di rimettere il nostro Comune nella giusta
carreggiata grazie ai finanziamenti statali relativamente al servizio
idrico, ottenuti dalla scorsa Amministrazione, che hanno riequilibrato il
nostro bilancio, un milione e mezzo per ogni annualità (€ 1.500.00,00), e grazie ad una norma regionale, proposta e
ottenuta dall'ex Sindaco Giorgianni, che
ha permesso di usufruire in percentuale di maggiori trasferimenti riservati sino ad allora ai soli comuni sotto
i 5000 abitanti.
Provvedimenti
che hanno consentito l'uscita del nostro Comune dallo squilibrio finanziario e
di cui ne continua a godere l'attuale
Amministrazione senza i quali non avrebbe potuto approvare i bilanci di
previsione 2022 e 2023.
Sarebbe
interessante conoscere invece quali finanziamenti e maggiori trasferimenti
regionali e statali sia riuscita ad ottenere ad oggi l'attuale amministrazione
tanto da incidere profondamente sugli equilibri finanziari dei nostri bilanci e
senza intaccare le tasche dei nostri concittadini. La risposta: ZERO.
I
risultati raggiunti nel 2022 e riportati per l'appunto nel Rendiconto 2022 non
possono che derivare da provvedimenti e/o azioni attuati dalla precedente
amministrazione in carica fino a giugno 2022.
Tranne
che non si voglia pensare che i provvedimenti e le azioni dell'attuale
amministrazione, abbiano un effetto
retroattivo, siano quasi alla stregua dei provvedimenti papali.
Le
presunte dichiarazioni del Segretario comunale sul rendiconto 2022, riportate
dalla stampa, sono purtroppo fuorvianti.
Lo
stesso infatti sembrerebbe dichiarare che “l'uscita dallo stato di deficit
strutturale con il rendiconto 2022 è stata possibile, soprattuto, grazie alle
riscossioni e alle compensazioni”.
Partendo
proprio da queste ultime (le compensazioni) e dando per assodato che i dati del
rendiconto 2022 si riferiscono al 31 dicembre 2022, ci domandiamo: quali
compensazioni tra debiti e crediti sono state
concretizzate contabilmente entro la predetta data: Risposta: NESSUNA.
Anche
la stessa delibera di giunta n. 136, adottata solo il 30 novembre 2022, con la quale è stato dato l'indirizzo di
procedere prima di ogni pagamento alla compensazione tra debiti e crediti, ha
espressamente che ciò venosse attuato solo a
partire dal 2023. Quindi, nessuna compensazione è stata e poteva essere
attuata prima del 2023. Nessuna incidenza nel Rendiconto 2022.
Per
quanto riguarda invece le riscossioni e le transazioni che hanno portato ad
eliminare parte del fondo di dubbia esigibilità e ad incrementare la
riscossione. Anche qui, non risulta alcuna transazione sull'idrico e sul suolo
pubblico attuata da questa Amministrazione che sia stata concretizzata
contabilmente entro il 2022. Al massimo
qualcuna è stata solo avviata ma si è concretizzata contabilmente nel nostro
bilancio solo nel 2023. Quindi, anche qui, nessuna incisione sul Rendiconto
2022.
Se
il Fondo crediti di dubbia esigibilità nel 2022 è diminuito è grazie solo ai finanziamenti statali
sull'idrico ( € 1.500.00,00 l'anno) attenuti dall'Amministrazione Giorgianni.
Se
la riscossione nel 2022 sull'idrico e sul suolo pubblico è aumenta, nonostante
la carenza di personale, è solo grazie all'azione avviata dalla precedente Amministrazione, ed in
particolar modo dal Vice Sindaco Orto, con la squadra di avvocati incaricata e
messa in piedi per tale scopo già a partire dal 2019.
Lo
stesso risultato di amministrazione ha mantenuto il trend di crescita iniziato
negli scorsi anni, passando dai 49.154.803 del 2020 ai 67.126.842 del 2021 fino
ad arrivare ai 75.222.385 del 2022.
Come
si fa a vantarsi dei risultati emersi
nel rendiconto 2022 sapendo perfettamente che qualsiasi azione e provvedimento
amministrativo per essere concretizzato contabilmente nel Bilancio ha necessità
di tempi maggiori che dei soli due/tre
mesi. I pochi provvedimenti
dell'amministrazione Gullo, alcuni dei quali scopiazzati dalla precedente
amministrazione, che potevano incidere sulla nostra riscossion,e partono solo
dal mese di ottobre 2022 e non potevano concretizzarsi contabilmente nel nostro
Bilancio se non dopo il 31 dicembre
2022.
A
tal proposito è emblematica la “GODURIA” descritta dal
Consigliere/Assessore Iacolino sul
Rendiconto 2022. Una goduria che corrisponde alla sua ignoranza in materia di
contabilità pubblica. Purtroppo, siamo
consapevoli che lo stesso, come tanti altri consiglieri di maggioranza, prende
per buono ciò che gli viene raccontato, ma ogni tanto l'onesta intellettuale
che gli riconosciamo dovrebbe prevale sui suoi “primordiali istinti”.
Consigliamo
invece al Consigliere Iacolino, di cominciare ad interrogarsi se ci sono stati
minori incassi della tassa di sbarco e del suolo pubblico in confronto a quelli
preventivati nel Bilancio di previsione 2023 e quali conseguenze potrebbero
determinarsi. Così come consigliamo allo stesso di interrogarsi sulle
conseguenze economiche per il nostro bilancio nel momento in cui il passaggio
del servizio idrico alla nuova società Messinacque spa dovesse non
concretizzasse entro il 31/12/2023, come da loro preventivato, o protrarsi ben
oltre i primi mesi del 2024 se non addirittura subire un improvviso stop a
causa di eventuali sentenze del TAR che hanno già sospeso l'affidamento del
servizio alla predetta società.
Il
Consigliere/Assessore Iacolino, oltre a godere per i risultati ottenuti dagli
altri, si concentri sulle materie per
cui lo stesso è stato delegato visto il disastro di quest'estate in tema di
rifiuti, soprattuto nelle isole minori.
Prendiamo
atto, pertanto, visti i risultati raggiunti con il Rendiconto 2022 e con
l'uscita dallo stato di deficit strutturale, che la tanto acclamata nuova
“cultura amministrativa” è frutto del
lavoro di altri, ma non certamente di questa Amministrazione che, oltre ad
essere impegnata nella conta delle capre di Alicudi, continua imperterrita ad avversare i nostri cittadini e le nostre
attività economiche ridotte ormai allo stremo della sopravvivenza. Una vera e
propria “CURA DIMAGRANTE”.
I Consiglieri Comunali
F.to Gaetano Orto
F.to Adolfo Sabatini
F.to Cristina Dante
F.to Raffaele Rifici
F.to Giorgia Santamaria