Sanità alle Eolie. L’incontro tra Regione e amministrazioni isolane ci sembra "campato nel nulla"


Editoriale

Prendiamo atto dell'iniziativa della giunta  Gullo sulla sanità eoliana ma vogliamo dire la nostra. 

Pur nutrendo la speranza che l’incontro tra Regione e le 4 amministrazioni isolane, promesso oggi, intermediario il Ministero, si concretizzi, non vediamo, come a livello regionale, possano essere presi degli impegni, visto che si andrà alle urne il 25 settembre e che questo Governo regionale è, quindi, in uscita.  

Un ennesima promessa “campata in aria”?. Temiamo di si. 

Non bisogna, infatti, dimenticare che, già il 13 dicembre dello scorso anno, il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, durante una visita a Lipari, prese l’impegno di fare incontrare le due parti (Regione e Comune di Lipari) per affrontare le problematiche della sanità eoliana e cercare soluzioni. 

Un impegno e una ricerca delle soluzioni rimaste “lettera morta” se è vero, come è vero, che la situazione, da allora, non solo non è migliorata, anzi è peggiorata e non solo sotto l’aspetto sanitario.

Sanità : Gullo in videoconferenza con il Ministero che si offre di facilitare incontro tra le 4 amministrazioni isolane e la Regione

COMUNICATO STAMPA

Si è appena conclusa una videoconferenza sollecitata dal Comune di Lipari con i vertici del Ministero della Salute – che ha visto la la partecipazione del Sindaco Riccardo Gullo, del Segretario Generale del Ministero della Salute (Dr Giovanni Leonardi), del Capo della Segreteria Tecnica del Ministro (Dr Antonio Gaudioso), della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (Dr Rocco Jr Flacco), di Domenico Siracusano, Segretario Provinciale di Articolo 1 a Messina, del Vicesindaco Saverio Merlino e dell’Assessore alle Politiche sociosanitarie Cristina Roccella. 

Il Sindaco ha relazionato i partecipanti su tutte le criticità dell’Ospedale di Lipari e dei servizi sanitari del territorio comunale, e su tutte le disfunzioni che determinano la negazione del diritto alla salute degli Eoliani, sottolineando la condizione di estremo disagio e preoccupazione della popolazione. 

I rappresentanti del Ministero hanno condiviso la necessità di garantire l’esigibilità del diritto alla salute da parte dei cittadini eoliani, e si sono offerti di facilitare per i primi di Settembre un incontro tra le Amministrazioni delle Isole Eolie e i vertici della Regione Siciliana cui compete la responsabilità di garantire la riorganizzazione dei servizi sanitari anche in base al recente Decreto Ministeriale n. 77, “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”. 

In preparazione dell’incontro, l’Amministrazione Gullo si è impegnata a redigere una relazione dettagliata sulla situazione dei servizi sanitari alle Eolie.

La data e il luogo dell’incontro verranno definite nei prossimi giorni.

 L’Amministrazione Comunale

Firma per avere una Casetta dell’Acqua a Lipari!. Iniziativa del MMS Eolie. Come fare per firmare

(Comunicato) Si firma fino a domattina (10 agosto) entro le 12:00!

Ogni anno il Comune di Lipari destina il 2% del bilancio comunale a progetti scelti dai cittadini.


Quest'anno Il Magazzino di Mutuo Soccorso - Eolie presenta il progetto della Casetta dell'Acqua, un distributore pubblico di acqua potabile, filtrata, addolcita e sterilizzata con raggi UV.
La Casetta dell'Acqua attinge all'acqua dell'acquedotto, dando ai cittadini la possibilità di bere acqua potabile (anche frizzante) con un alto livello di sicurezzaal prezzo di 5-10 centesimi a litro.
Ciò permette un risparmio economico per i cittadini (in media una famiglia italiana spende circa 400 euro all'anno), permette di produrre meno rifiuti plastici e di inquinare meno nella produzione e nel trasporto delle bottiglie, offrendo un servizio in più a cittadini e turisti.

Stasera (tempo permettendo) saremo per le vie del Corso a partire dalle 19:00 a raccogliere le ultime firme.

È anche possibile firmare in autonomia:
1) Stampare e compilare questo modulo: https://jirafeau.devol.it/f.php?h=2BjAT21g&d=1
2) Scannerizzare (o fare una buona foto chiara e leggibile) e inviare a urp@comunelipari.it entro domattina alle 12
Grazie fin d'ora a tutti i coloro che vorranno sostenere il progetto!
A stasera!

MAGAZZINO MUTUO SOCCORSO EOLIE

Al via il triangolare di San Bartolomeo al Freeland …con un pensiero per Giovanni


Ha preso il via ieri il triangolare di calcio a 5 al Freeland di Bartolo Giunta, in occasione dei festeggiamenti per San Bartolomeo. 

Come ci scrive Bartolo Giunta, prima dell'inizio della prima partita "gli amici del Freeland hanno voluto, fermarsi un minuto, per l'ultimo saluto all'amico Giovanni... che in questo campetto giocava sempre da portiere".

Un breve video della prima partita


Stromboli: Chiusura temporanea degli accessi al sentiero naturalistico in località “Vallonazzo”


REPUBBLICA ITALIANA


Regione Siciliana                                                               

Assessorato regionale dell’agricoltura,

DELLO SVILUPPO RURALEE DELLA PESCA MEDITERRANEA

Dipartimento regionaledello sviluppo rurale e territoriale


SERVIZIO 13 “Servizio per il Territorio di Messina” (S.T.-ME)


Prot. n. 67185 del 08/08/2022

 

Oggetto:           - RNO/RNI “Isola di Stromboli e Strombolicchio” – ZPS cod. ITA030044 – ZSC cod. ITA030026 - Chiusuratemporanea degli accessial sentiero naturalistico alla riserva in località “Vallonazzo” dell’isola di Stromboli, in territorio del comune di Lipari (ME), a seguito esiti dell’incendio del 25/05/2022.

 

IL DIRIGENTE

VISTO                   lo Statuto della RegioneSiciliana;

VISTE                    le LeggiRegionali nn. 98/81 e 14/88 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO                   il D.A. n. 819 del 20/11/1997 dell’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente con il quale è stata istituita la RNO/RNI – Isola di Stromboli e Strombolicchio ricadente nel comune di Lipari della provincia di Messina;


VISTO                   il sito Natura 2000 ITA 030044 ZPS Zona di Protezione Speciale – Arcipelago delle Eolie – Area Marina e Terrestre;

 

VISTO                   il sito Natura 2000 ITA 030026 ZSC Zona Speciale di Conservazione – Isola di Stromboli e Strombolicchio;

 

VISTO                   l’art. 5 del D.A. n. 819 del 20/11/1997 che sancisce l’affidamento della gestione della Riserva Naturale Orientata Isola di Stromboli e Strombolicchio all’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia, oggi Ufficio Servizio per il Territorio;


CONSIDERATO chel' ente gestore, ai sensi del D.A. n. 819/1997 art. 7, “potràdisporre limitazioni in luoghi e determinati periodi dell'anno al fine di garantire lo svolgimento dei programmi di ricerca scientifica o di realizzare le finalità di conservazione naturalistiche o di attuazione dei piani dell'area protetta o per altre motivazioni di urgenza e necessità”;

VISTO                   l’incendio verificatosi sull’isola di Stromboli il giorno 25/05/2022;

VISTO                   il verbale istruttorio redatto in data 04/08/2022 dai funzionari dell’Ufficio Servizio per il Territorio di Messina, finalizzato all’accertamento dello stato di funzionalità e delle condizioni di sicurezza dei sentieri naturalistici dell’isola a seguito dell’incendio del 25/05/2022;

VISTE                    le risultanze del sopralluogo, eseguito in data 28 luglio 2022 dal Dirigente della Unità Operativa n. 3 “Gestione delle Risorse Naturalistiche”, che ha evidenziato lo stato di degrado per la totale mancanza di cotica erbosa ed arbustiva del sentiero in località “Vallonazzo”, della totale distruzione delle staccionate a protezione del sentiero nonché, l’elevato pericolo di rotolamenti massi, tali da non garantire la sicurezza e l'incolumità dei fruitori;


CONSIDERATO che sono in corso le indagini delle autorità competenti al fine di accertare le eventuali responsabilità sui fatti accaduti il 25/05/2022; 

DISPONE

per le motivazioni sopra riportate e con decorrenza immediata, sino al ripristino delle condizioni disicurezza:

1.      l’interdizione al transito del sentiero ubicatoin località “Vallonazzo” dell’isola di Stromboli, comune di Lipari (ME) - zona"A" della RNO/RNI – Isola di Stromboli e Strombolicchio;

2.      restano fruibili gli altri sentieridell’isola per finalitàturistiche-culturali.

I contravventori della presente Disposizione, salvo che il fatto non costituisca reato e fermo restando, in tal caso, le eventuali maggiori responsabilità loro derivanti dalla condotta illecita posta in essere, incorreranno nella violazione prevista dall’art. 2 lett. p) del D.A. n. 828/1987 “Regolamento concernente le modalità d'uso e l'elenco dei divieti relativi della Riserva” per la quale si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 ad € 1.032,00 di cui al comma 3 dall’articolo 23 della l.r. 98/1981 come sostituito dal comma 9 dell’articolo 28 della l.r. n. 10/99 - e saranno, altresì, ritenuti responsabili di qualunque danno che derivi a persone o cose dall’inosservanza della stessa, perseguibili per legge da tutti gli organi di polizia.

 

Messina, 08/08/2022

 

F.to

IL DIRIGENTE DELL’ U.O. N. 3

Gestione delle Risorse Naturalistiche

Rosa COMMENDATORE

F.to

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 13

Ufficio Servizio per il Territorio di Messina

Giovanni DELL’ACQUA