Daily Archives: 16 Giugno 2022
Lipari, la proclamazione degli eletti. Gullo si appella alla collaborazione. L’articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 16 giugno 2022
Città Metropolitana di Messina: si è insediato il neo sindaco, Dott. Federico Basile. Accolto dagli applausi a Palazzo dei Leoni
La Città Metropolitana di Messina ha un nuovo sindaco. Dopo la proclamazione e l’insediamento a Palazzo Zanca, il neo sindaco, Dott. Federico Basile, si è recato a Palazzo dei Leoni dove è stato accolto dalla Segretaria Generale, avv. Maria Angela Caponetti.
L’applauso corale dei dipendenti ha salutato l’ingresso del dott. Basile accompagnato dal dott. Cateno De Luca, precedente sindaco e dai vertici amministrativi dell’Ente metropolitano.
“Vi ringrazio per l’affetto dimostrato in questi anni in questo Palazzo e da elettori per avermi dato la possibilità di essere qui a rappresentare la Città Metropolitana sul territorio. Continueremo a lavorare insieme come abbiamo fatto – ha sottolineato il sindaco Basile - e vi chiedo una mano di aiuto per continuare il lavoro che in questi anni ha fatto risorgere la Città Metropolitana.
Vi chiedo un grande impegno – ha detto rivolgendosi a tutti i dipendenti – come già avete fatto portando avanti progetti importanti che ci hanno dato ragione e debbono continuare a darci ragione”.
Dopo le foto di rito, il neo sindaco è già al lavoro per riportare a regime anche la macchina amministrativa metropolitana.
Gli auguri di Assoimpreseolie a Gullo e al consiglio comunale
Siamo certi che, con forte spirito di unità e condivisione, sapranno affrontare al meglio l’impegnativo compito che si apprestano a svolgere in rappresentanza ed a tutela della cittadinanza e delle attività economiche.
Covid alle Eolie, che impennata!
Vulcano: Gullo proroga per 8 giorni ordinanza di Giorgianni. Oggi sopralluogo nell’isola
Gullo che, come abbiamo scritto ieri, ha incontrato una delegazione del Comitato spontaneo dell'isola e oggi sarà a Vulcano, ha prorogato l'ordinanza, nelle more delle risultanze che emergeranno dalla riunione del Comitato per il coordinamento delle misure per la tutela della salute e dell'incolumità pubblica, convocato per domani dal presidente della Regione e commissario, Nello Musumeci
L'ordinanza era stata emessa da Giorgianni, in via cautelativa, a tutela della pubblica incolumità e della salute pubblica, dopo aver ricevuto la nota del Dipartimento di Protezione civile dalla quale si evidenziava “ una condizione di intenso e anomalo degassamento nell’area della spiaggia di Levante, vasca dei fanghi e tratto di mare antistante”.
Sedici giugno 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo di Salvatore Sarpi
Facce da… consiglieri comunali di Lipari
Ricordando… Nino Maggio
Ancora riconoscimenti per lo storico La Greca. Questa volta da Torino per il Premio "I Murazzi"
Nuovo riconoscimento per lo storico eoliano Giuseppe La Greca nell'ambito della decima edizione del Premio “I Murazzi” organizzato dall'associazione ELOGIO DELLA POESIA, Associazione culturale onlus di Torino.
Il concorso ha visto una partecipazione, scrive il presidente Sandro Gros-Pietro, di accresciuto prestigio e valore culturale. Il Comitato dei Promotori ha disposto un aumento dei premi in danaro conferiti ai Premiati e ha portato complessivamente la cifra a € 17.000, inoltre, il Comitato dei Promotori ha messo a disposizione ulteriori € 6.000 come utilizzo per contributo alle Dignità di Stampa per gli autori che intenderanno avvalersene.
Il volume inedito di Giuseppe La Greca, Isole Eolie le Porte degli Inferi “Ibi est infernus Theodrici”, è stato inserito tra quelli con dignità di stampa e molto probabilmente sarà pubblicato nel corso dell'anno prossimo.
La celebrazione del Premio si è tenuta a Torino lo scorso 11 giugno, presso il Circolo dei Lettori di Torino.
Alla consegna del diploma di merito era presente il figlio dello storico eoliano rimasto a Lipari per le elezioni del giorno successivo.
Scrive nell'introduzione La Greca: (...) Nel dicembre del 2000 l'UNESCO ha deliberato l'inclusione delle isole Eolie nella World Heritage List come Patrimonio dell’Umanità motivando la loro inclusione per: "I peculiari aspetti vulcanici delle isole rappresentano in maniera esemplare l'oggetto degli studi della vulcanologia mondiale. Grazie alle ricerche avviate nel XVIII secolo, le isole hanno consentito l'approfondimento dei due tipi di eruzione (vulcaniana e stromboliana) e la trattazione dei temi più importanti della vulcanologia e geologia moderne contribuendo alla formazione di una classe di scienziati in oltre 200 anni di ricerche. Le isole continuano ancora oggi ad essere un ricco terreno di studi e continui processi che ancora stanno mutando l'aspetto del paesaggio e la composizione geologica dell'arcipelago".
***
Le Isole Eolie, ed in particolare Lipari, Stromboli e Vulcano, sono le più citate dagli autori greci, latini ed altomedievali attratti dall’attività vulcanica e quindi dalle irresistibili suggestioni che le trasformano in fucine di Efesto in epoca greco-romana e nelle porte dell'inferno nel corso del Medioevo.
Le leggende sulle Eolie, porte degli inferi, hanno resistito per oltre un millennio e come affermava, negli anni cinquanta del secolo scorso, Emilio Settimelli: I terremoti, i maremoti, le acque del mare bollenti e friggenti, l'unirsi e il disunirsi delle isole, come creative vive, hanno dato agli Eoliani l'abitudine al fantastico, la consuetudine al favoloso.