Daily Archives: 4 Maggio 2022
E’ deceduta la signora Assunta Tesoriero ved. Restuccia
E’ deceduta la signora Elena Natoli ved. Perna
CARO BOLLETTE ELETTRICHE….. UNA BATTAGLIA DI TUTTI…. SI SPERA!!!! (di Giacomo Biviano)
Riceviamo dal presidente del consiglio comunale di Lipari e pubblichiamo:
Questa è la nota del Segretario Generale con la quale è stato trasmesso l'odg votato all' unanimità dal Consiglio Comunale relativamente alla Problematica rincari fatture energetiche.
È stata richiesta ad ARERA, al Ministero della transizione ecologica, al Garante della concorrenza e del mercato e a Terna......."l'adozione di ogni utile e opportuna iniziativa atta a risolvere l'attuale situazione di discriminazione e di disagio rilevata dallo stesso civico consesso liparese" ......"sussistente in ambito locale per la mancata interconnessione dell'isola di Lipari con la rete elettrica nazionale che costringe i residenti eoliani a non poter transitare verso il mercato libero, ove più conveniente per l'utenza".
Giuffrè: “Aggiudicati i lavori nei locali comunali di San Vincenzo”
Riceviamo e pubblichiamo:
"Ho il piacere di comunicare agli amici di Stromboli che i lavori di ripristino della funzionalità dei locali comunali siti in piazza San Vincenzo sono stati aggiudicati con un ribasso del 28% circa alla ditta SIRIMED S.r.l. di Tremestieri Etneo, per un importo di 473.036,54 euro. Ho seguito la vicenda sin dall'inizio ed oggi posso dire che il grosso è fatto. Attendiamo adesso che comincino"
"Ho il piacere di comunicare agli amici di Stromboli che i lavori di ripristino della funzionalità dei locali comunali siti in piazza San Vincenzo sono stati aggiudicati con un ribasso del 28% circa alla ditta SIRIMED S.r.l. di Tremestieri Etneo, per un importo di 473.036,54 euro. Ho seguito la vicenda sin dall'inizio ed oggi posso dire che il grosso è fatto. Attendiamo adesso che comincino"
Ci lascia la signora Assunta Tesoriero, la “nonnina” delle Eolie
E’ deceduta all’età di 105 anni, la signora Assunta Tesoriero, la nonnina dell’arcipelago.
La signora, residente nella frazione liparese di Canneto, era la cittadina più longeva delle isole Eolie. Assunta, figlia di Gaetano e Giulia Cincotta, è nata a Stromboli ma è emigrata in tenera età a Melbourne (Australia). Lì, sposò il cannetaro Rosario Restuccia, anch’egli emigrato.
Il suo ritorno nelle Isole Eolie, nello specifico a Canneto (Lipari), avviene nel 2001. Un ritorno per mantenere una “promessa d’amore” con il marito, nel frattempo deceduto. L’uomo, infatti, aveva espresso il desiderio di essere seppellito nella sua Canneto.
La signora Assunta, esaudendone il desiderio, aveva, quindi, scelto di restare sull’isola, accanto al suo amato. Adesso riposerà per sempre accanto al suo sposo nel cimitero della frazione.
Sempre a Canneto è deceduta un’altra centenaria: la signora Elena Natoli vedova Perna, aveva 101 anni.
Il testimone di “nonnina delle Eolie” passa adesso alla signora Giuseppina Vasquez che vive a Salina e che, proprio oggi, ha festeggiato i 101 anni.
Rincari trasporti isole minori, Falcone: «Congelato ogni aumento»
«A seguito dell’odierno confronto con i rappresentanti di Sns, convocato tempestivamente dal governo Musumeci, siamo giunti a una prima intesa per congelare temporaneamente gli annunciati e consistenti aumenti sui collegamenti per le isole minori regolati dalla convenzione ministeriale, prevedendo un prossimo incontro entro la fine del mese di maggio, che terrà in evidenza le difficoltà della compagnie coinvolte. Sarà dunque attivato un tavolo tecnico con il ministero dei Trasporti, a cui spetterà di riconoscere misure compensative degli eccezionali rincari del carburante. Tali costi per il settore marittimo, infatti, sono più che raddoppiati, producendo aggravi disastrosi sulla convenzione statale, che rischiano di pesare per oltre 15 milioni di euro nel 2022. La procedura avviata è volta a limitare l’eventuale applicazione di aumenti tariffari sull’utenza. In tale contesto, apprezzando la collaborazione delle compagnie coinvolte, il governo della Regione sta lavorando su un piano di misure alternative e non esclude di intervenire a sua volta con soluzioni utili a sterilizzare almeno parzialmente gli aumenti. Già lo scorso febbraio, del resto, la Regione aveva fatto la propria parte, riconoscendo delle somme per ripianare i disequilibri degli anni precedenti che avrebbero prodotto ulteriori aumenti».
Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità Marco Falcone, al termine della riunione svoltasi a Palermo con i vertici delle società Società navigazione siciliana, Caronte&Tourist e Liberty Lines, a proposito degli annunciati rincari nei trasporti marittimi ministeriali per le isole minori della Sicilia.
Orto: “Al momento nessun aumento delle tariffe nei trasporti marittimi”
Comunicato stampa
Ho appena appreso della fine dell’incontro tra l’assessore Falcone e le compagnie di navigazione. Le parti si sono prese un periodo di tempo per arrivare alla soluzione della questione attraverso interlocuzioni con il Ministero.
Nel frattempo, nessun aumento di tariffe sarà adottato da parte delle compagnie di navigazione.
Ringrazio personalmente l’assessore Marco Falcone di aver ascoltato il grido di allarme delle popolazioni delle isole minori ed in particolare di essersi prontamente attivato cosi come mi aveva anticipato nelle interlocuzioni che abbiamo avuto.
Gaetano Orto
Da Ginostra un nuovo appello a Musumeci per il costone

Nota del Comitato Pro Ginostra, primo firmatario Gianluca Giuffrè, al Presidente della Regione Siciliana , Nello Musumeci;
e.p.c. all’Ingegnere capo dell’Ufficio del Genio civile di Messina; al Dirigente generale del Dipartimento regionale della Protezione Civile; al Sindaco del Comune di LipariOggetto: S.O.S. Frana in località Ginostra del 23 novembre 2021Gentilissimo Presidente,
Ci rivolgiamo ancora una volta a Lei, da sempre vicino alle comunità più deboli, per chiedere un suo ulteriore ed autorevole intervento in merito alla frana del costone roccioso di Ginostra che sta mettendo in ginocchio un’intera comunità.
Ci rivolgiamo ancora una volta a Lei, da sempre vicino alle comunità più deboli, per chiedere un suo ulteriore ed autorevole intervento in merito alla frana del costone roccioso di Ginostra che sta mettendo in ginocchio un’intera comunità.
A seguito della sua nota del 31/01/2022 prot. 2539 con la quale sollecitava interventi vi è stata risposta del Genio civile di Messina in data 07/02/2022 prot. 19143, il quale affermava che non vi era bisogno della somma urgenza in quanto i lavori sarebbero iniziati entro un mese e che la stessa avrebbe potuto intralciare la procedura in corso. Ad oggi 04/05/2022, caro Presidente, i lavori non sono ancora iniziati benchè assegnati, non vi sono stati sopralluoghi, continuano a cadere piccole frane che da un momento all’altro rischiano di far venire giù abitazioni private e la piazza del paese andando a finire sulla strada che conduce all’approdo del villaggio. Vi sono in attò delle ordinanze interdittive dei luoghi ma non vi è nemmeno una segnaletica del pericolo ne nessuna avvisaglia di inizio dei lavori. Oltretutto lo scorso mese di gennaio alcuni rocciatori per conto del comune di Lipari hanno fatto crollare alcuni massi e divelto parte della rete di protezione esponendo ancora di più l’intera area a crolli significativi.
Rischiamo di perdere la stagione turistica con parte del paese interdetto, rischiamo di perdere le nostre abitazioni, già interdette e soprattutto rischiamo le nostre vite, trovandoci sotto un vulcano attivo, la cui unica via di fuga si trova sotto un costone in procinto di crollare.
Ci aiuti Presidente, prenda in mano la situazione e ci aiuti a superare questa fase di stallo che potrebbe essere deleteria per la nostra comunità. Solo lei può aiutarci.
Certi del suo intervento e di un suo riscontro in merito inviamo:
Distinti Saluti
Il Comitato Per Ginostra
Gianluca Giuffrè, Pasquale Giuffrè, Erina Lo Schiavo, Monika Supicova, Rita Giacinta
Certi del suo intervento e di un suo riscontro in merito inviamo:
Distinti Saluti
Il Comitato Per Ginostra
Gianluca Giuffrè, Pasquale Giuffrè, Erina Lo Schiavo, Monika Supicova, Rita Giacinta
Eolie, stangata sui trasporti. Appello al governo nazionale. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 4 maggio 2022
Ciak a Salina, le riprese dedicate ai sapori delle Isole Eolie
Salina torna ad essere un set spettacolare, dopo il successo di “Cùntami” di Giovanna Taviani, vincitore del Premio Speciale ai Nastri d’Argento 2022 a Roma. Spettacolari le immagini subacquee realizzate nei fondali di Pollara, il luogo in cui nacque nel 1945 la mitica Panaria Film, che con i suoi documentari raccontò le Isole Eolie e il loro mare al mondo.
Il forte legame tra la regista romana e le isole dà vita ora a un nuovo progetto realizzato nell’ambito di SDF 2022 e sostenuto dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Sicilia. In questi giorni è avvenuto il primo ciak del documentario “CAP 1 SALINA. La sfida contemporanea dei sapori della memoria” di Daniele De Michele e Giovanna Taviani, per la regia di Daniele De Michele
Il film, parte dell’iniziativa “Speciale Tradizione e Innovazione nella cucina eoliana Un viaggio tra future memorie dei sapori delle Isole Eolie”. Un itinerario di narrazione alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche locali, raccontato dagli stessi produttori delle isole, intervistati da Donpasta, chef, teorico del cibo e documentarista.
Isole Vulcani Energia
Un altro importante focus sul territorio, con proiezioni e incontri, è intitolato “Isole Vulcani Energia” e farà da ponte ideale tra la sezione romana e quella eoliana del Festival.
Dal 2019 Salina è tra le prime sei “Isole Pilota della UE” per la transizione energetica. Attraverso questo programma il Segretariato Europeo “Clean Energy for EU Islands” favorisce il percorso delle piccole isole verso l’autosufficienza energetica e la sostenibilità ambientale e sociale.
Un altro importante focus sul territorio, con proiezioni e incontri, è intitolato “Isole Vulcani Energia” e farà da ponte ideale tra la sezione romana e quella eoliana del Festival.
Dal 2019 Salina è tra le prime sei “Isole Pilota della UE” per la transizione energetica. Attraverso questo programma il Segretariato Europeo “Clean Energy for EU Islands” favorisce il percorso delle piccole isole verso l’autosufficienza energetica e la sostenibilità ambientale e sociale.
Aumento tariffe sui collegamenti in aliscafo visto al di là del mare. L’imprenditore Rainieri: “Doppio danno per le isole”
A partire dal 10 maggio i collegamenti degli aliscafi da e per le Isole Eolie aumenteranno del 35% per i residenti e del 50% per gli altri passeggeri.
“Ancora una volta – dichiara Federico Raineri imprenditore di Castell’Umberto - ci troviamo di fronte a denunciare un danno ai cittadini delle Isole Eolie. Anche questa volta si tratta di servizi essenziali per la cittadinanza, come era già successo per il punto nascite a Lipari su cui c’era stata una vera battaglia a cui avevo dato il mio contributo per i legami che ho con l’arcipelago.
Gli abitanti delle isole si sentono cittadini di serie b – prosegue Raineri. Proprio in questi anni difficili, in cui i vari Governi sono riusciti a trovare risorse per bonus e incentivi da usare in situazioni critiche, gli eoliani hanno capito che invece le risorse messe a disposizione dallo Stato per loro sono insufficienti.
È necessario un maggiore sforzo anche da parte della deputazione regionale nei confronti del Governo per dare voce ai rappresentanti locali. Il danno per le Isole sarà doppio perché colpirà anche l’intero comparto turistico ora che la ripartenza sembrava poter iniziare.
Da anni ormai mi trovo a lavorare su dossier relativi al taglio dei servizi nelle piccole realtà del nostro territorio, siano esse isolane o montane e dobbiamo ammettere che questo è diventato uno dei grandi temi in ambito provinciale. È necessario un piano che tuteli queste comunità con investimenti cospicui e una attività di ascolto delle esigenze della cittadinanza, altrimenti di questo passo la strada è quella dello spopolamento.”
Gugliotta: “Aumento del costo del biglietto per le corse ministeriali rappresenta ennesima scelta scellerata”
Oggi parliamo di Trasporti e approfitto di questa tematica per una breve considerazione
L’aumento del costo del biglietto per le corse ministeriali rappresenta l’ennesima scelta scellerata a danno della già provata economia delle Isole e degli abitanti delle Isole. Occorre un’ immediata presa di posizione dell’ Amministrazione locale e della Regione siciliana volta a scongiurare tali rincari sollecitando un provvedimento immediato al Ministero.
Inoltre, come più volte abbiamo avuto modo di sottolineare in questi mesi, i nuovi bandi regionali sui collegamenti marittimi integrativi contengono tutta una serie di criticità che vanno superate , vedi la scritta “ opzionale” per alcuni scali. Criticità frutto della scarsa conoscenza delle esigenze del territorio Eoliano e fortemente lesive del diritto alla continuità territoriale.
Vi ricordo che trovate le pillole del nostro programma anche sugli online locali
Il programma è in fase di definizione e quindi ancora perfettibile.
Vi aspettiamo in sede tutte le sere dalle 18:00 in poi per discuterne insieme
Visita il blog tramite il link
https://gugliottaannarita.wixs