L’esame autoptico sarà preceduto da una tac da effettuarsi presso l’ospedale di Lipari.
Mercoledì l’autopsia sul corpo del povero Bartolo Zaia.
L’esame autoptico sarà preceduto da una tac da effettuarsi presso l’ospedale di Lipari.
In queste settimane dopo Pasqua fino all’Ascensione che si celebrerà domenica prossima, la Chiesa ci propone nei Vangeli delle domeniche, facendo riferimento soprattutto all’evangelista Giovanni, quella che definirei “la Grande Missione” che il Signore affida ai credenti cioè a tutti quelli che si dichiarano cristiani. Penso che valga la pena riassumere e riproporre i tratti di essa.
Nello stesso giorno in cui risorge, i Vangeli ci parlano di tre incontri di Gesù, con Maria di Magdala (Gv 20,11-15), con i discepoli di Emmaus ((Luca 24, 13-35) e infine, ancora in Giovanni con tutti gli apostoli meno Tommaso e molti discepoli in una casa a porte chiuse “ per paura dei capi ebrei” (20, 19-23). E proprio quest’ultimo incontro, avvenuto la sera dello stesso giorno della Resurrezione, assume in Giovanni un significato speciale diverso dagli altri. L’incontro con Maria di Magdala è caratterizzato dai sentimenti, quello con i discepoli di Emmaus dalla rilettura della propria missione terrena alla luce delle Scritture. L’incontro nella casa dalle porte chiuse ha invece un carattere più istituzionale, potremmo dire che è il primo Concilio della nuova Chiesa in cui Gesù lancia la “Grande missione” : ”Come il Padre ha mandato me anche io mando voi” , parla del perdono dei peccati e soffiando dona la forza dello Spirito Santo.
A chi è rivolta la Grande Missione ? Agli Apostoli cioè ai 12 anzi agli 11 senza Giuda? No, a tutti i discepoli, Giovanni è chiaro in questo: la Grande missione, compresa la remissione dei peccati, è per tutta la comunità. I presbiteri che rappresentano gli Apostoli hanno il compito di guidare la comunità, non di sostituirsi ad essa.
Il mandato enunciato nel primo giorno della Resurrezione va ulteriormente approfondito e questo avviene grazie alla incredulità di Tommaso. E’ in risposta ai suoi dubbi che Gesù afferma : ” perché hai veduto hai creduto? Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto.
Rispondendo a Tommaso Gesù chiama “beati” quelli che non hanno visto ed hanno creduto. Perché “beati” ? Perché chi pratica un amore che si fa servizio per gli altri incontra in sé una qualità di vita che è la stessa di Dio e quindi può sperimentare la presenza di Cristo vivo e vivificante. Chi crede vede è la sfida che Gesù ci rivolge.
La missione di Pietro
Dopo l’incontro nella casa a porte chiuse dove Gesù lancia la “Grande missione” gli apostoli ed i discepoli che l’avevano seguito a Gerusalemme tornano in Galilea ma più che alla missione promossa da Gesù sembrano dedicarsi a riprendere le ordinarie attività a cominciare dalla pesca su iniziativa di Pietro. Ma senza successo. Forse perché sfortunati ma forse perché non si impegnano con convinzione. Sono disorientati, non sanno abituarsi alla assenza di Gesù. E Gesù viene da loro. È sulla spiaggia al loro ritorno.
Subito i discepoli non riconoscono il Maestro. E’ Giovanni, l’apostolo che Gesù amava, che capisce chi é l’uomo sulla spiaggia e lo dice a Pietro che subito si getta in mare per raggiungerlo. Pietro che più degli altri ha bisogno di rincontrare il Maestro dopo che lo ha rinnegato di fronte ad una cameriera malgrado Gesù l’avesse definito “la roccia” su cui edificava la sua chiesa.
Su suggerimento di Gesù i discepoli prendono con la barca nuovamente il largo e gettano le reti e queta volta il successo non manca. Possono tornare a riva con le reti stracariche di pesce dove Gesù li aspetta intorno un fuoco acceso col pane ed alcuni pesci ad abbrustolire. Così Gesù è venuto a rincuorarli perché comprende che il loro disorientamento è forte.
Ma non è solo per dare loro conforto che Gesù è venuto sul Lago di Tiberiade, lì dove la loro avventura ha avuto inizio. C’è un’altra ragione ed è Pietro. Gesù sa che può fare sempre conto su di lui ma ha bisogno di un chiarimento. Pietro corrisponde alla fiducia piena e personale che Gesù gli ha dato? Lo ama lui più degli altri? Quanto è grande la sua dedizione? Non è facile per Pietro rispondere, se ripensa al canto del gallo subito dopo il rinnegamento.
Gesù chiede a Pietro se lo ama più degli altri, poi non insiste nel sollecitare un confronto, poi si contenta dell’amicizia. Gesù comprende l’imbarazzo di Pietro dopo quanto è avvenuto e non insiste. Pietro sa che Gesù legge nel suo cuore e si affida a lui e Gesù lo perdona e gli chiede di occuparsi dei nuovi fedeli e cioè di “pascere le sue pecore”.
I contenuti della “grande Missione”
Con questo interrogatorio di Pietro si chiude il Vangelo di Giovanni che non ci parla dell’Ascensione ma nelle domeniche che prolungano il tempo pasquale fino all’Ascensione, VIII domenica dopo Pasqua, la Chiesa ci ripropone nei Vangeli gli insegnamenti essenziali che il Risorto consegna ai suoi fedeli e su cui fonda la sua Chiesa: insegnamenti che sostanziano la Grande Missione. Essi sono innanzitutto la rivelazione del vero progetto di Dio sull’umanità: tutti siamo chiamati ad essere, per tramite dl Cristo, una sola cosa col Padre e quindi parte della sua divinità; quindi la consegna di un comandamento nuovo ultimo e definitivo; infine, con l’ascesa al Padre, il dono dello Spirito consolatore e infine la rivelazione sensazionale: ”Se uno mi ama osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui”.
Si tratta di brevi richiami tratti dalla conclusione di una discussione di Gesù con la folla di ebrei avvenuta nel portico del tempio di Gerusalemme nella festa della riconsacrazione e dal discorso dell’ultima cena. La prima è una dichiarazione che racchiude tutta l’esperienza cristiana e qualifica il legame profondo fra il Cristo e coloro che credono in lui e costituiscono la Chiesa.
E’ Gesù stesso che riassume questa relazione con tre verbi: ascoltare, seguire, conoscere.
“Ascoltare”è molto di più del semplice sentire. Per aver fede n Gesù occorre ascoltarlo creando una comunicazione profonda che giorno dopo giorno da vita alla comunione. Questo tipo di colto caratterizza la fede ebraico-cristiana a partire da Mosé che comunica le disposizioni di Dio sul monte Oreb.
Il secondo verbo dopo l’ascoltare è il “seguire”che vuol dire il conformare la nostra vita alla sua, come lui la conforma al Padre, senza correre avanti o attardarci nelle retrovie perché rischieremmo di smarrirci e di perdere l’appartenenza alla comunità. Ed il terzo verbo è “conoscere”. Una conoscenza dinamica, capace di penetrare nel profondo, da cui nasce l’amore. L’amore fra il Padre e il Figlio che genera l’amore di Gesù verso di noi e di noi verso Gesù che diventa per ciascuno di noi l’amico e l’amante fedele.
Se noi lo ascoltiamo, lo seguiamo, lo conosciamo e l’amiamo, siamo nella sua mano e nessuno potrà strapparci via. Perché la mano di Gesù Cristo è la mano di Dio. “Io e il Padre – ha detto Gesù – siamo una cosa sola”: cioè letteralmente Gesù afferma “io sono uno con il Padre”. E siccome l’uno nella simbologia biblica è il numero che indica la divinità questa dichiarazione è insopportabile per i farisei. Una bestemmia che merita la morte.
Quella che per i capi religiosi di Israele è una bestemmia, per noi invece è garanzia di vita eterna. Ed è il vero progetto di Dio sull’umanità. Cioè, è volontà di Dio, che ogni creatura diventi suo figlio ed abbia la sua stessa vita divina.
Il comandamento nuovo
Il comandamento nuovo non è un nuovo comandamento che sostituisce quelli di Mosé ma li qualifica e li esalta dando vita ad una nuova alleanza fondata non sulla forza della legge ma sulla grazia e la verità. L’amore vero si trasforma in servizio verso gli altri. Da qui il segno della lavanda dei piedi che Gesù ha realizzato nell’ultima cena.
Ed ecco quindi il contenuto del comandamento nuovo: “Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri”. E tutti sapranno che siete miei discepoli: se avrete amore gli uni per gli altri.
Non esiste altro distintivo per il cristiano e per la comunità cristiana se non l’amore reciproco, un amore che si mette al servizio degli altri, un amore che crea la comunità prima che le leggi e i regolamenti. Si Padre, aiutaci ad amare il nostro prossimo anche se non è amabile, anche se non è credente, anche se ha costumi e tradizioni lontano dalle nostre.
Un altro passo del discorso di Gesù nell’ultima cena annunzia la sua partenza ed avvertendo la preoccupazione dei discepoli di rimanere privi della sua presenza, li rincuora: “Non sia turbato il vostro cuore e non abbiate timore”. Parole che scavalcano i secoli e sembrano rivolte anche a noi in un tempo in cui siamo ogni giorno agiati da mille paure: la guerra, la pandemia, le difficoltà economiche, i problemi sociali. Ed è anche a noi che sono rivolte le sue parole di rassicurazione: non rimarremo soli se sapremo corrispondere al suo amore.
Un nuovo Esodo
Il primo frutto di questo amore è il dono dello Spirito Santo che il Padre manderà nel nome del Figlio col compito di difenderci e di sostenerci. Lo Spirito ci insegnerà ogni cosa, ci ricorderà quello che il Maestro ci ha detto ed anche quello che ha taciuto perché temeva che non le comprendessimo. Lo Spirito trasforma in memoria creativa l’insegnamento di Gesù, riproduce la sua carità, la sua capacità di offrirsi in dono agli altri.
Il dono dello Spirito Santo nasce dal rapporto del Figlio asceso al Padre e ricongiuntosi a lui. Dice Gesù in una dichiarazione sensazionale : ”Se uno mi ama osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui”. Ecco l’Emanuele il Dio con noi anzi il Dio in noi. Quindi non c’è più un Tempio dove risiede il Signore ma ogni creatura è il tempio dove Dio si manifesta. Dio diviene intimo all’uomo e si manifesta quando l’uomo sa esprimere la sua umanità. Tanto più l'uomo è umano tanto più manifesta il divino che è in lui.
Con Gesù Dio ha posto la sua tenda in mezzo a noi. E’ iniziato con Lui un nuovo Esodo, cioè un cammino nuovo di liberazione dove ogni discepolo del Cristo diventa la sua dimora divina. L’uomo aveva sacralizzato Dio chiudendolo nel Tempio e ponendo limiti alla sua accessibilità, Dio ora sacralizza l’uomo e desacralizza tutto quello che prima veniva concepito come sacro.
Il Dio di Gesù chiede dei figli non dei sudditi. E’ un Dio che non diminuisce l’uomo ma lo potenzia e soprattutto non chiede che l’uomo viva per lui, ma che viva di lui e sia con lui e come lui portatore di un’onda crescente di vita e di amore per tutta l’umanità. Questo ti chiediamo Padre che sappiamo farci portatori di questa consapevolezza nella Chiesa e nella società.
Michele Giacomantonio
Comunicato Stampa
Doppia vittoria per le nostre ragazze nel confronto con la Play Volley Barcellona che portano la squadra al secondo posto in classifica a soli due punti dal Fly Volley di Rocca di Caprileone, ma con una partita in meno, la stessa il prossimo fine settimana sarà di scena al Palazzetto dello sport di Lipari con ancora un doppio confronto, sabato 28 ore 16,30 e domenica 29 alle 15,00.COMUNICATO
Comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca": "Domani no fiori ma impegno nella lotta. E, per prenotare il posto in bus per la manifestazione del 27 a Palermo, contattare su whatsapp il numero 3398798793 (prezzo 5 euro a persona... chiaramente si parla solo di bus e non di aliscafo per andata e ritorno).
Per visualizzare il decreto integrale cliccare su questo link: https://drive.google.com/file/d/1h1cLTMvbLZPIxsf48UwjGojl1kqHOvOA/view?usp=sharing
Alla postazione 118 di Lipari servirebbe un piccolo frigorifero anche usato ma in buone condizioni.
Chiunque intendesse donarlo contatti il nosto direttore su whatsapp o tel. 3395798235
Grazie
Comunicato Stampa:
Straordinaria partecipazione di pubblico all’incontro tenutosi a Panarea
Dopo Stromboli, Quattropani e Canneto, anche Panarea risponde in maniera straordinaria.
Ieri presso l’Hotel Cincotta si è tenuto un affollato incontro con il candidato sindaco Gaetano Orto, giunto sull’isola accompagnato dalla sua squadra, con la quale sta condividendo gli appuntamenti elettorali in vista delle elezioni comunali del prossimo 12 giugno.
Gaetano Orto a conclusione degli interventi, che hanno visto protagonisti Silvia Pratelli, Sergio La Cava, Erika Pajno e Gesuele Fonti, ha rimarcato come la sua amministrazione avrà al centro dell’attenzione le problematiche delle frazioni.
Orto ha affrontato anche tematiche molto importanti come l’approvvigionamento idrico, i rifiuti e la portualità.
Comunicato Stampa
Era Il 23 maggio 1992, e a Capaci un’esplosione infernale lacerava Terra e Cielo, ponendo fine alla vita di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli uomini di scorta.
Ancora una volta la Chiesa palermitana di San Domenico accoglieva bare innocenti siglate mafia e Uomini di Stato a capo chino sfilavano senza una risposta al “perché” rivoltogli dagli sguardi di una folla smarrita che invocava giustizia.
Sembrava la vittoria di Cosa Nostra, era invece la nascita di una più consapevole coscienza civile e alberi di speranza mettevano radici nelle vie della Città, della Sicilia, della Nazione; crescevano e si moltiplicavano, irrorati dalla sempre maggiore sete di legalità che la memoria delle tante vittime della mafia alimentava incessantemente.
Nello stesso anno, 57 giorni dopo la strage di Capaci, ancora un boato squarcia l’aria e cessa la vita di un altro servitore dello Stato, un altro ragazzo dell’antico quartiere palermitano della Kalsa, un altro studente modello. Li ritrarranno insieme in una gigantografia posta all’ingresso della Città, con quel sorriso vitale ed energico che rincuora e sembra proteggere, che sembra riportarli a giocare in piazza Magione, Giovanni e Paolo, uniti dal destino dei forti.
Palermo, l’Italia intera insorge. Le lenzuola bianche esposte al vento diventano simbolo di una chiara volontà di cambiamento che dichiara guerra a tutte le mafie. Sono incisive e toccanti le parole di Maria Falcone per i 30 anni dalle stragi del ’92: “La guerra contro la mafia non è un problema siciliano ma italiano. L’Italia è una sola, e le sue battaglie devono essere combattute tutte insieme”.
La storia politica del Centro Studi da sempre orientata ai valori della libertà culturale e del progresso sociale e democratico ha onorato Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e tutte le vittime della violenza mafiosa fin dal lontano 1995 con il Convegno organizzato a loro memoria e impreziosito dalla partecipazione della professoressa Maria Falcone, della giornalista corsa Marcelle Padovani e del magistrato Giuseppe Costa.
Anche l’arteria viaria di Lipari “Falcone e Borsellino” è stata così intitolata dall’Amministrazione Comunale coeva su indicazione e sollecitazione del Centro Studi.
Oggi il Centro Studi, nel trentesimo anniversario della scomparsa di Giovanni Falcone, saluta il grande magistrato con le parole di speranza del cantautore Lorenzo Jovanotti:
“Falcone era come il suo nome, lo hanno ucciso, ma non hanno ucciso la possibilità che altri si alzino in volo” .
Lipari, 22 maggio 2022
Prof.ssa Maria Carnevale – socia Centro Studi