Fidapa Eolie, dona pensierini ai bimbi di Quattropani

 



(Comunicato) La sezione F. I. D. A. P. A. delle Isole Eolie “Le Sette Sorelle” ha voluto donare un sorriso a tutti i bimbi della comunità di Quattropani. Al termine della solenne Celebrazione Eucaristica, presso il Santuario della Madonna della Catena, il Presidente della Sezione Eliana Mollica ha incontrato il Parroco Don Giuseppe Mirabito e le catechiste della parrocchia per la consegna di alcuni pensierini natalizi.

Dispiace tantissimo non aver potuto incontrare i bimbi, ma le attuali condizioni di contagiosità del Covid 19 ci impongono misure sempre più restrittive. Siamo fiduciose che questi piccoli doni possano portare la speranza di tornare presto a condividere insieme i bellissimi momenti di convivialità.

ARTISTI E PERSONAGGI PUBBLICI PER L’OSPEDALE DI LIPARI!. Oggi: Simone Perotti, scrittore e marinaio, blogger e attivista della società civile

Dalle isole Eolie continuiamo a chiedere e ad urlare la nostra richiesta di aiuto. Mentre si aspetta un' unica ambulanza per il soccorso o che si liberi un posto nei grandi ospedali siciliani i cittadini sono ancora SOLI a rischio della propria VITA.Oggi ce lo ricorda anche Simone Perotti, scrittore e marinaio, blogger e attivista della società civile, ideatore e co-fondatore, insieme alla nostra grande amica Francesca Piro, del progetto Mediterranea.
Aiutateci a diffondere e divulgare!
Contatti: Diana 3204329541 - Silvia 3341513758
APPROFONDIMENTI
Esposto Procura della Repubblica: https://lstu.fr/espostosaluteeoliani
Appello alle Istituzioni:
https://lstu.fr/appellosaluteeolie

La Lipari solidale… quella che ci piace. Giovane mette il suo tempo a disposizione per chi è in quarantena

Vicina alle persone, alle famiglie e ai bambini in isolamento, nella speranza che stiano tutti bene e che presto possano tornare alla normalità, mi rendo disponibile, per andare in farmacia per comprare medicine, oppure al supermercato per fare la spesa. Così come per qualsiasi altro servizio possono avere di bisogno le famiglie che al momento si trovano in isolamento. 
Il servizio è a titolo volontario e gratuito. 
Il mio numero è 3315824965

Lettera dei presidi al Governo: “Sicurezza non garantita, dad fino a fine mese”

Sono più di 600 e hanno le idee chiare. I presidi, dirigenti scolastici, operativi in tutta Italia hanno scritto una lettera accorata al Governo chiedendo di adottare la didattica a distanza fino al 31 gennaio. Un messaggio che arriva a 24 di distanza dalla richiesta dell'associazione nazionale dei presidi che, a La7, aveva chiesto informalmente la stessa cosa: 2-3 settimane di da prima di rientrare in classe.

Covid: Nelle Eolie sono 173 i contagiati. Anci Sicilia chiede a Musumeci lezioni in DAD per le primarie

Contagi da Covid in crescita vertiginosa nelle Eolie. I positivi sono saliti a 173, la larghissima maggioranza a Lipari. L'ultimo "soccorso covid", in ordine di tempo, stamane a Canneto, per una donna. Ricoverata in "zona grigia" in ospedale a Lipari è in attesa di essere trasferita. 
Con circa 190 persone in isolamento fiduciario il numero è destinato a crescere ancora e cresce la preoccupazione in previsione del rientro in classe il 10 gennaio.  
Intanto, l’ANCI Sicilia, in una nota inviata al presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci e all’assessore regionale dell’istruzione e della formazione professionale, Roberto Lagalla, chiede che il rientro alle lezioni per le scuole primarie, previsto per lunedì 10 gennaio, torni in modalità D.A.D. per scongiurare un’ulteriore e incontrollabile diffusione dei contagi.

“A seguito di un confronto con il Consiglio regionale della nostra Associazione abbiamo ritenuto necessario intervenire per sollecitare il Governo regionale a valutare la ripresa delle lezioni in D.A.D., in particolare nella scuola primaria, in quanto abbiamo registrato che una percentuale elevatissima di positivi è stata, nelle ultime due settimane, individuata tra i cittadini in età scolare e soprattutto tra i minori, non vaccinati, che frequentano la scuola primaria”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.
“Temiamo, infatti, che l’inevitabile “assembramento“, causa-effetto della ripresa scolastica e i ritardi nei tracciamenti e nelle verifiche dei tamponi a cura del sistema Asp – Uscas, a causa dell’aumento esponenziale dei contagi di questi giorni, possa favorire il rientro all’interno delle classi di soggetti potenzialmente positivi”.

“In considerazione del fatto, quindi, che non viene previsto in campo nazionale l’obbligo vaccinale e che l’elevata quantità di positivi tra gli alunni, unita al fatto che la variante “Omicron” sia poco sintomatica, potrebbe provocare gravi ripercussioni nella trasmissione del contagio anche nei servizi di trasporto pubblico – conclude il presidente Orlando – riteniamo necessario che vengano prese tutte le precauzioni necessarie ad evitare ulteriori contagi assicurando la sicurezza sanitaria ai nostri cittadini”.