Daily Archives: 1 Dicembre 2021
Verso le amministrative a Lipari: Il “nuovo” che avanza… arrancando
Covid, pubblicata ordinanza di Musumeci con ulteriori misure di prevenzione in vista delle festività natalizie
Nuove misure di prevenzione anti Covid in arrivo in Sicilia per contrastare la diffusione del virus, anche nella variante comunemente nota come "Omicron", in vista delle prossime festività natalizie. A prevederle è la nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, e adottata in seguito alla relazione dell’assessorato alla Salute. I provvedimenti entreranno in vigore da domani, 2 dicembre, e saranno validi fino al prossimo 31 dicembre.
Queste le principali novità introdotte:
Obbligo di tampone in porti e aeroporti siciliani per i passeggeri provenienti da 15 Stati esteri
La nuova ordinanza estende l'obbligo di tampone nei porti e aeroporti siciliani ai passeggeri che arrivano dalla Repubblica del Sudafrica, Botswana, Hong Kong, Stato d'Israele, Repubblica Araba di Egitto e Repubblica di Turchia. Attualmente il controllo è già previsto per chi proviene, o nei 14 giorni precedenti alla partenza ha soggiornato o transitato, da Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Malta, Portogallo, Spagna, Francia, Grecia, Paesi Bassi.
I passeggeri in arrivo da Paesi per i quali non è previsto il tampone obbligatorio potranno comunque richiedere di essere sottoposti al test direttamente presso lo scalo e a titolo gratuito.
I soggetti giunti in Sicilia nei dieci giorni precedenti all'entrata in vigore dell'ordinanza devono contattare il Dipartimento di prevenzione dell'Asp territorialmente competente e il proprio medico di Medicina generale per essere sottoposti a tampone molecolare.
Obbligo della mascherina anche all'aperto
Per i cittadini con un'età superiore a 12 anni viene introdotto l'obbligo di indossare la mascherina in tutti i luoghi pubblici e aperti al pubblico. Le autorità competenti al mantenimento dell'ordine pubblico si occuperanno di far rispettare la norma, anche attraverso l'applicazione delle sanzioni previste dalla legge.
Monitoraggio dell'attività dei laboratori regionali per aumentare il sequenziamento delle varianti del virus
L'ordinanza punta ad assicurare un'adeguata sorveglianza epidemiologica in tutte le province dell'Isola. Per farlo, il Dipartimento per la pianificazione strategica e il Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe) dell'assessorato della Salute eseguiranno una ricognizione dei laboratori siciliani in grado di sequenziare le varianti del virus e ne coordineranno l'attività, con l'obiettivo di aumentare progressivamente il numero dei tamponi sequenziati in Sicilia.
Nuove disposizioni per i migranti
I migranti che raggiungono il territorio siciliano, al termine del periodo di quarantena saranno sottoposti all'obbligo del tampone molecolare
Scarica da qui l'ordinanza o visualizzala
Monitoraggio dell'attività dei laboratori regionali per aumentare il sequenziamento delle varianti del virus
L'ordinanza punta ad assicurare un'adeguata sorveglianza epidemiologica in tutte le province dell'Isola. Per farlo, il Dipartimento per la pianificazione strategica e il Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe) dell'assessorato della Salute eseguiranno una ricognizione dei laboratori siciliani in grado di sequenziare le varianti del virus e ne coordineranno l'attività, con l'obiettivo di aumentare progressivamente il numero dei tamponi sequenziati in Sicilia.
Nuove disposizioni per i migranti
I migranti che raggiungono il territorio siciliano, al termine del periodo di quarantena saranno sottoposti all'obbligo del tampone molecolare
Scarica da qui l'ordinanza o visualizzala
Colpo di scena in consiglio comunale: L’assessore De Luca lascia dopo un accorato intervento
Amareggiata, stanca, delusa, anche dalle critiche ricevute, e dopo un intervento tutto cuore, come è nel suo carattere, l'assessore alla Sanità, Tiziana De Luca ha annunciato le sue dimissioni, durante la seduta del consiglio comunale in corso, dall'incarico che ricopriva dall'aprile del 2018.
Nelle amministrative del maggio del 2017 era stato il primo dei consiglieri eletti, ruolo al quale, su richiesta del sindaco Marco Giorgianni, aveva rinunciato per ricoprire l'incarico assessoriale.
Ha ripercorso tutte le tappe della sua esperienza amministrativa, del suo impegno per l'ospedale, portato avanti in ogni sede e con tutto ciò che le è stato possibile.
Purtroppo - ha detto - non sono arrivati i risultati sperati, non sono state mantenute le promesse esplicate dal massimo esponente della Sanità regionale, Ruggero Razza.
"Devo poter camminare per strada senza vergognarmi" - ha detto. Nel lasciare non ha lesinato un duro, e a nostro avviso giusto attacco, alle tre amministrazioni di Salina che nella battaglia sull'ospedale ha lasciato solo il Comune di Lipari come se la sanità non riguardasse anche i suoi cittadini.
Ha ripercorso tutte le tappe della sua esperienza amministrativa, del suo impegno per l'ospedale, portato avanti in ogni sede e con tutto ciò che le è stato possibile.
Purtroppo - ha detto - non sono arrivati i risultati sperati, non sono state mantenute le promesse esplicate dal massimo esponente della Sanità regionale, Ruggero Razza.
"Devo poter camminare per strada senza vergognarmi" - ha detto. Nel lasciare non ha lesinato un duro, e a nostro avviso giusto attacco, alle tre amministrazioni di Salina che nella battaglia sull'ospedale ha lasciato solo il Comune di Lipari come se la sanità non riguardasse anche i suoi cittadini.
L’assessore De Luca non ci stà e replica alla Fanti: “La DS non sa o fa finta di non sapere e lede la mia immagine”
Chi mi conosce sa che mai da Amministratore avrei permesso che gli alunni e la scuola in generale patisse il freddo, soprattutto in tempi ancora cogenti di emergenza sanitaria da Covid-19.
Evidentemente la dirigente scolastica non sa, o fa finta di non sapere, procurando una lesione della mia immagine non solo in termini istituzionali, che gli atti di determinazione le fanno i funzionari e non l'assessore i cui atti di indirizzo sono di mesi addietro.
Tiziana De Luca (assessore alla P.I.)
Tiziana De Luca (assessore alla P.I.)
Cosa aveva scritto la Fanti lo si può leggere cliccando su questo link
https://eolienews.blogspot.com/2021/12/la-ds-fanti-scuola-si-gela-l-assessore.html LA DS FANTI: “A SCUOLA SI GELA. L’ ASSESSORE ALLA P.I. NON SI E’ ACCORTA CHE E’ ARRIVATO L’INVERNO?”
Come ogni anno purtroppo quando arriva l'inverno nel Plesso di Lipari centro dell'IC ISOLE EOLIE si muore di freddo !!!
I bambini nelle grandi aule sono costretti a fare lezione con i cappotti, le famiglie ci inviano messaggi, i docenti chiamano l'Assessore.
La quale risponde che deve ancora fare la determina per l'autorizzazione di spesa.
Nel frattempo la DS infreddolita come tutto il personale scrive le pec per sollecitare la fornitura di gasolio.
E si chiede: ma è possibile che solo l'Assessore alla P.I. del Comune di Lipari non si è accorta che è arrivato l'inverno?
E ancora: ma è possibile che solo a Lipari tutti gli anni si aspetta dicembre per cominciare a pensare alle determine per acquistare il gasolio?
In attesa delle risposte e delle determine ..... nel Plesso di Lipari centro battiamo i denti e ci mettiamo il cappotto !!!
P.S. Per la cronaca nell’isola di Salina il gasolio è arrivato già a novembre senza aspettare la richiesta della DS.
LA DIRIGENTE IC ISOLE EOLIE
prof.ssa Mirella Fanti
Accadde alle Eolie. Primo dicembre 2015: Erina Iacono è il nuovo presidente dell’Associazione Musicale “San Bartolomeo”
Come eravamo, luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (61 ° puntata): Malfa (1900) – Foto: Maurizio La Mancusa
Ricordando… Antonia Portelli ved. Licciardo
Vulcano: Restano alte la temperatura e il flusso di CO2 e SO2 in area craterica. Tutti i dati nel nuovo bollettino INGV
VULCANO
BOLLETTINO SETTIMANALE
SETTIMANA DI RIFERIMENTO 22/11/2021 - 28/11/2021
(data emissione 30/11/2021)
1. SINTESI STATO DI ATTIVITA'
Alla luce dei dati di monitoraggio si evidenzia:
1) Temperatura delle fumarole crateriche: Valori di temperatura sostanzialmente stabili sia sull'orlo che sul fianco interno, in linea con quelli della settimana precedente.
2) Flusso di CO2 in area craterica: Valori in in aumento su livelli molto alti ed anomali (13290 g/m2/day)
3) Flusso SO2 in area craterica: Il flusso di SO2 si pone su un livello alto
4) Geochimica dei gas fumarolici: Nel campionamento del 18/11 le concentrazioni di specie magmatiche si pongono su livelli medi, in netto calo rispetto al campionamento di ottobre
5) Flusso di CO2 alla base del cono di La Fossa e nell’area di Vulcano Porto: Le misure di flusso alla base del cono acquisite in automatico dalla rete VULCANOGAS, si mantengono stabili su valori elevati.Solamente nel sito di Faraglione i valori di flusso mostrano un netto calo.
6) Geochimica degli acquiferi termali: Valori di temperatura e conducibiltà stabili nel pozzo Camping Sicilia. Nel pozzo Bambara si osserva un lieve incremento del livello, mentre i valori di conducbilità
continuano a diminuire.
7) Sismicità locale: Prosegue la fase di decremento della sismicità locale, con particolare riferimento agli eventi di più bassa frequenza (VLP).
8) Sismicità regionale: Sismicità da fratturazione di livello basso: solo 1 terremoto con Ml=1.7
9) Deformazioni - GNSS: Nell'ultima settimana, continua l'incremento della dilatazione areale.
10) Deformazioni - Clinometria: Dal 20 novembre riprende il sollevamento verso il settore Nord della Fossa
11) Altre osservazioni: Gravimetria: si registrano variazioni gravimetriche locali e veloci dovute a sorgenti molto superficiali e localizzate. Non si registrano variazioni riconducibili a importanti fenomeni di ridistribuzione di masse profonde.
2. SCENARI ATTESI
Scenari attesi del bollettino settimanale del 30/11/2021 Vulcano
I possibili fenomeni attesi nel breve/medio termine sono di seguito elencati:
- ulteriore aumento del degassamento fumarolico e diffuso;
- incrementi della temperatura dei gas e dei loro flussi, con variazioni della falda termale;
- incremento della sismicità legata alla attività idrotermale e comparsa di sismicità vulcano-tettonica;
- incremento delle deformazioni;
- movimenti di versante;
- possono avvenire in maniera improvvisa fenomeni esplosivi impulsivi quali esplosioni freatiche.
N.B. Eventuali variazioni dei parametri monitorati possono comportare una diversa evoluzione degli scenari sopra descritti. Si sottolinea che, per le loro intrinseche e peculiari caratteristiche, alcune fenomenologie vulcaniche possono verificarsi senza preannuncio o evolvere in maniera imprevista e rapida, implicando quindi un livello di pericolosità mai nullo.
3. TEMPERATURA DELLE FUMAROLE CRATERICHE
Per la settimana in corso (22-29 novembre) la emissione di massima temperatura (fumarola F5AT) ha mostrato misure comprese nell’intervallo 242-365 °C ed un trend positivo. A partire dal giorno 24
novembre invece la fumarola F5 presenta un gradiente negativo. La percentuale di dati validati è 100% per i sensori dell’orlo. La fumarola F5AT presenta un intervallo di valori fra 291 e 330 °C.
Le temperature monitorate in continuo sul versante interno mostrano un intervallo di valori compreso fra 98 e 110 °C. Questa fumarola ha ripreso il trend positivo, poco pronunciato, dopo un periodo di interruzione (fra il 14 e il 18 novembre).
4. FLUSSO DI CO2 IN AREA CRATERICA
I valori di flusso di CO2 al suolo in area sommitale come media giornaliera (VCSCS) mostrano nuovamente un aumento con valori intorno a 13290 g/m2/giorno, sempre oltre un ordine di grandezza
superiore rispetto alle medie registrate negli ultimi 10 anni.
5. FLUSSO SO2 IN AREA CRATERICA
Il flusso di SO2 totale emesso dal campo fumarolico di Vulcano misurato tramite la rete scanner FLAME-DOAS, dalla metà del mese di settembre ha indicato valori su un livello alto e superiori al degassamento di flusso di SO2 tipico di Vulcano (20-30 t/d). I valori medi-giornalieri registrati nel corso dell‘ultima settimana sono stabili con i valori osservati in questo periodo (~110 t/d) Dal mese di novembre si osserva l’arresto dell’incremento registrato dall’inizio dell’unrest e la stabilizzazione del flusso su un livello alto
6. GEOCHIMICA DEI GAS FUMAROLICI
Nel campionamento del 18/11/2021 la concentrazione di specie di derivazione magmatica (CO2, He, N2) si è più che dimezzata rispetto al campionamento precedente. Questo crollo suggerisce che il contributo di gas magmatici alle fumarole è certamente diminuito nell'ultimo mese. Si mantengono invece alti sia i rapporti isotopici di He (5.85 Ra, essendo Ra il rapporto 3He/4He in atmosfera) che di carbonio (0.1-0.2‰ rispetto allo standard PDB).
7. FLUSSO
I flussi di CO2 dal suolo (in continuo) nei siti di Rimessa, Camping Sicilia e Palizzi (P4max) rimangono stabili, su valori molto elevati durante tutta l’ultima settimana. Nel sito di Faraglione si osserva invece una brusca diminuzione durante gli ultimi giorni; i valori di flusso registrati in questo sito sono sempre molto vicini ai valori di background.
Buon Compleanno a Carmelo Sottile, Domenico Arabia, Felicetta Natoli, Giovanni Arena, Francesco Mattia, Antonietta Munafó, Francesca Merlino, Maria Manfre, Ela Pachuta, Pasquale Mandarano, Alessandro Zavone, Bartolo Fichera, Mario Scaduto, Giusy Famularo, Maria Zanca, Sergio Ziino, Salvatore Basile
Proverbio del giorno
Pirrera: Torna dopo il restauro la seicentesca tela della Madonna degli Angeli. Domenica la benedizione
La tela durante una fase del restauro |
Al termine della celebrazione interverranno la restauratrice che ha curato il restauro e il presidente del Rotary che ha collaborato alla realizzazione del progetto.
Ricordiamo che il seicentesco quadro della Madonna degli Angeli, legato alla vita di colei che poi diventerà la Venerabile Madre Florenzia, venne ritrovato da Monsignor Lillo Maiorana nello scantinato della chiesa di Pirrera