Daily Archives: 24 Novembre 2021
Vulcano, Giorgianni interdice alla permanenza e/o transito di persone e/o animali l’area “Faraglione – pozza dei fanghi – acque calde”-
Lo ha comunicato il primo cittadino durante la diretta fb di oggi pomeriggio.
L'ordinanza è consultabile sul sito del Comune di Lipari www.comunelipari.gov.it
Vulcano, l’emergenza esalta lo spirito di comunità. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 24 novembre 2021
LE SCUOLE DELLE ISOLE EOLIE ALLA CONFERENZA REGIONALE SULL’ISTRUZIONE
L' Istituto Comprensivo ISOLE EOLIE ha avuto l'onore di rappresentare l'Arcipelago Eoliano e tutte le Scuole delle Isole Minori Italiane alla Conferenza Regionale sull'Istruzione che si è tenuta a Palermo nei giorni 22-23 novembre. L'Assessore all'Istruzione Regione Siciliana prof. Roberto Lagalla ha voluto la presenza della nostra scuola come Capofila della Rete SIMI (Scuole Isole Minori Italiane) per portare la voce delle realtà isolane ed il contributo delle nostre esperienze didattiche.
Dopo la solenne inaugurazione al Palazzo Reale alla presenza dell'Assessore, di Maria Falcone e del Ministro Messa, i lavori si sono svolti nell'Aula Magna dell'Università, suddivisi in diversi tavoli tematici a cui hanno partecipato personalità accademiche ed esperti scientifici.
La Conferenza è stata conclusa dall'intervento a distanza del Ministro Bianchi.
La Dirigente Mirella Fanti ha potuto illustrare il contributo delle nostre scuole alla sperimentazione didattica durante il talk coordinato dalla giornalista Natalia La Rosa, insieme ad altri Dirigenti scolastici, rappresentanti dell'INDIRE, della Consulta regionale, delle Agenzie tecnico-formative, delle Associazioni genitori e del Comune di Palermo.
La brillante discussione tra i partecipanti ha visto emergere lo sforzo della Scuola siciliana nel delineare un modello di formazione inclusivo, innovativo, aperto al territorio, proiettato in una dimensione europea e multiculturale.
In attesa della Legge Speciale allo studio della VII Commissione della Camera dei Deputati, le Isole si presentano - come indicato dal movimento delle Piccole Scuole - come paradigmi di complessità, creatività, flessibilità, modernità; laboratori di innovazione e progettazione; centri di servizi formativi e culturali alle comunità.
Dopo la solenne inaugurazione al Palazzo Reale alla presenza dell'Assessore, di Maria Falcone e del Ministro Messa, i lavori si sono svolti nell'Aula Magna dell'Università, suddivisi in diversi tavoli tematici a cui hanno partecipato personalità accademiche ed esperti scientifici.
La Conferenza è stata conclusa dall'intervento a distanza del Ministro Bianchi.
La Dirigente Mirella Fanti ha potuto illustrare il contributo delle nostre scuole alla sperimentazione didattica durante il talk coordinato dalla giornalista Natalia La Rosa, insieme ad altri Dirigenti scolastici, rappresentanti dell'INDIRE, della Consulta regionale, delle Agenzie tecnico-formative, delle Associazioni genitori e del Comune di Palermo.
La brillante discussione tra i partecipanti ha visto emergere lo sforzo della Scuola siciliana nel delineare un modello di formazione inclusivo, innovativo, aperto al territorio, proiettato in una dimensione europea e multiculturale.
In attesa della Legge Speciale allo studio della VII Commissione della Camera dei Deputati, le Isole si presentano - come indicato dal movimento delle Piccole Scuole - come paradigmi di complessità, creatività, flessibilità, modernità; laboratori di innovazione e progettazione; centri di servizi formativi e culturali alle comunità.
Vaccini, 68 Comuni messinesi lontani dalla soglia di sicurezza. Sotto l’80% Messina, Lipari, Taormina e Giardini
E’ deceduto a Sydney Edmondo Restuccia. Messa di suffragio sabato a Canneto
“Dolce Natale a Stromboli” su iniziativa della locale Pro Loco
Fervono i preparativi del “Dolce Natale a Stromboli” un evento promosso dalla Pro Loco Amo Stromboli e patrocinato dall’Assessorato Regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, dal GAL Tirreno Eolie e dal Comune di Lipari.Il “Dolce Natale a Stromboli” si svolgerà dall’8 al 12 dicembre 2021 presso i locali della “Lampara ” .
La manifestazione, che consiste in una “Scuola” di realizzazione dei dolci tipici natalizi dall’antica tradizione Strombolana (e delle Eolie in genere), i “VASTEDDUZZI”, e che ha avuto una “prima edizione” nel Dicembre 2020, si svolgerà in due fasi:
La prima verrà realizzata con l’apporto determinante degli esperti dell’isola che illustreranno tutti i segreti della preparazione ai turisti presenti ed agli abitanti.
La seconda verrà realizzata all’imbrunire di domenica 12 dicembre con l’esposizione e successiva premiazione delle migliori “creazioni”.
Gli organizzatori aprono con piacere la manifestazione a quanti vorranno parteciparvi dalle altre isole. “Potrebbe costituire un’occasione di confronto fra le nostre donne e uomini per rivalutare una tradizione che ci coinvolge molto dal punto di vista emotivo e che è motivo di orgoglio per le bellissime realizzazioni delle nostre donne/uomini anche dal punto di vista artistico”.
Per iscrizioni : prolocoamostromboli@gmail.com
(la locandina dell’evento è stata realizzata da una socia della Pro Loco Amo Stromboli Francesca DiFrancesco
Ventiquattro novembre 2020: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore
Guardando il vulcano. Video real time di Rosita D’Amico
Ricordando… Maria Catena Falanga
Buon Compleanno a Renato Cacciapuoti, Giancarlo Niutta, Giovanni Sarpi, Alessio Currò, Tommaso Orioles, Bartola Casamento, Giuseppe Li Volsi, Domenico Merlino, Gesuele Giampino, Angela Lo Schiavo
Frana nella notte il costone di Ginostra. A rischio l’accesso al villaggio e al porto. L’appello alle istituzioni
Al Presidente della Regione SiciliaOn. Nello Musumeci
Al Capo Dipartimento della Protezione Civile della Regione Sicilia
Dott. Salvo Cocina
Al Prefetto di Messina
Dott.ssa Cosima Di Stani
Al Sindaco del Comune di Lipari
Rag. Marco Giorgianni
Alla Stazione Carabinieri di Stromboli
Alla Capitaneria di Porto di Lipari
Oggetto: Segnalazione ulteriore e pericolosa frana in località Ginostra- isola di Stromboli, avvenuta il 23/11/2021 che rischia di isolare il borgo.
Si segnala che nella notte del 23/11/2021 un’immensa frana è avvenuta in località Ginostra (area portuale) fino a lambire le abitazioni soprastanti ed il monumento ai caduti con l’unica strada di accesso al villaggio.
Attualmente un grosso mucchio di massi instabili del peso di svariate tonnellate (trattenuti a stento dalla rete metallica ormai divelta) incombe pericolosamente sulla strada di accesso al pontile di Protezione Civile.
Si chiede un sopralluogo urgente al fine di valutare l’entità dei danni e le modalità di intervento urgente ed improcrastinabile per rimuovere il pericolo per persone e cose.
Con la speranza che tale segnalazione non dia il solo frutto dell’interdizione dei luoghi (da anni segnalavamo tali potenziali scenari nella speranza di non arrivare mai a questo punto) ma che sia motore propulsivo per la rimozione urgente del pericolo e il contestuale intervento risolutivo di messa in sicurezza. Vivendo sotto un vulcano attivo è fondamentale che l’accesso alle vie di fuga sia sicuro ed in questo momento l’intero villaggio rischia da un momento all’altro l’isolamento.
Fiduciosi nel vostro operato attendiamo riscontro.
Distinti Saluti
Gianluca Giuffrè
Giuffrè Pasquale
Lo Schiavo Erina
Monika Supicova ed altri
Ginostra, 24/11/2021