Egregio Sindaco,
Daily Archives: 19 Novembre 2021
Allerta a Vulcano, il governo Musumeci dichiara lo stato di crisi e di emergenza regionale
Il governo Musumeci, nella seduta di oggi pomeriggio, ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per l'isola di Vulcano, allo scopo di attivare tutte le iniziative necessarie a garantire la risposta operativa sul territorio, la mitigazione dei rischi e l'assistenza alla popolazione colpita dal progredire dei fenomeni vulcanici nelle ultime settimane.Per questa ed altre foto dell'incontro
grazie a Rosita D'Amico
Collegamenti marittimi. Gara deserta: l’Assessore Falcone non perda l’occasione per recepire le istanze delle comunità locali.
Si proceda al più presto a riaprire le consultazioni, solo avviate ma mai di fatto esperite nella sua interezza, e non si perda l’occasione di apportare i correttivi necessari a garantire le comunità locali.
Apprezziamo, infine, la volontà dell’Assessore di interpellare (nuovamente aggiungeremmo) il mercato per l’espletamento delle tratte a libero cabotaggio, purché ciò avvenga senza porre troppi vincoli e garantendo la qualità dei servizi. Non comprendiamo invece come l’Assessore, nelle sue dichiarazioni, non senta il bisogno di fare alcun riferimento alla necessità di consultare gli stakeholder per evitare tutti i dissensi registrati nelle scorse settimane da parte dei Comuni delle Isole Eolie e di Favignana e dalle 31 associazioni che avevano chiesto la revoca del bando in autotutela.
Christian Del Bono - Presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia e di Federalberghi Isole Eolie.
Giorgianni alla popolazione: “Vulcano porto zona rossa nelle ore serali”. Il video integrale dell’intervento del sindaco nella riunione con i cittadini
Domani il primo cittadino emetterà apposita ordinanza, valida un mese, che prevede, inoltre, in questo periodo lo stop all’arrivo dei turisti.
La comunicazione integrale del sindaco ai cittadini di Vulcano
Minuti (Gruppo Caronte & Tourist:) “Bandi regionali per trasporto pubblico marittimo escludenti, penalizzanti e irragionevoli. Non partecipare per noi scelta sofferta ma obbligata.” E annuncia avvio procedure di licenziamento collettivo
COMUNICATO STAMPA
Messina - 19/11/2021 - La decisione di non partecipare alle gare bandite dalla Regione Siciliana per i servizi integrativi di Trasporto Pubblico Locale marittimo ha origine da valutazioni oggettive sui contenuti tecnici ed economico/finanziari dei bandi.
Ci riferiamo in particolare ai vincoli per l’età massima del naviglio, evidentemente escludenti per i noti requisiti anagrafici della nostra flotta; alla generalizzata riduzione della base d’asta; ai maggiori oneri legati alla previsione dei costi operativi indeducibili; all’inasprimento delle penali per mancata sostituzione del naviglio fuori servizio entro le 96 ore - tali da vanificare in questi casi, tutt’altro che infrequenti e/o improbabili, la redditività prevista - e alla peculiare parametrizzazione del margine di remunerazione contrattuale massimo cui l’esercente può aspirare, che lo rende del tutto inadeguato rispetto al rischio d’impresa cui esso si sottopone. In altre parole, non si garantisce un margine di profitto ma si preannuncia una perdita quasi certa.
Bandi, insomma, in alcuni passaggi perfino irragionevoli. Ritenendo di dover escludere responsabilità politiche o problemi tecnico/giuridici creati dagli uffici, c’è da credere che il vizio sia stato quello di un difetto o una carenza d’istruttoria (sulla valutazione dei reali bisogni dei territori e sulle effettive necessità operative, ma anche nella valutazione delle esigenze delle platea dei potenziali armatori interessati) da parte dei tecnici incaricati dalla Regione, se è vero come è vero che oltre al gruppo Caronte & Tourist nessun altro armatore abbia ritenuto di poter o voler partecipare alla gara.
Su una delle caratteristiche escludenti, com’è noto, il Gruppo Caronte & Tourist ha comunque presentato ricorso al TAR e ci auguriamo che le nostre ragioni possano essere riconosciute in sede giurisdizionale.
Come contrattualmente previsto, continueremo a garantire il servizio fino al 31 dicembre 2021. Lo faremo con l’orgoglio e il rammarico di chi lo ha reso per decenni con riconoscimenti da parte di committenti e clientela.
Nelle more, tuttavia, non possiamo esimerci dall’avviare le procedure di licenziamento collettivo del personale fino a oggi impiegato sulle tratte oggetto di gara"
Trasporti isole minori, nessuna offerta. Falcone: «Proroga degli attuali servizi»
«Prendiamo atto della mancata partecipazione degli armatori alla gara, in scadenza oggi, per aggiudicare i servizi marittimi tra la Sicilia e le isole minori. Un’occasione persa perché tali trasporti, realizzati con il sostegno economico della Regione, avrebbero trovato stabilità per i prossimi cinque anni, razionalizzando l’offerta dei collegamenti ed evitando sprechi. In ogni caso, nulla cambierà nell’erogazione dei servizi e anzi, con il mantenimento dell’attuale regime, vengono superate anche le ventilate perplessità di qualcuno fra i portatori di interesse delle isole. Procederemo a una proroga degli attuali affidamenti, nelle more di un nuovo bando che predisporremo anche interpellando il mercato, non necessariamente siciliano, attraverso nuove modalità».
Vulcano sempre più fumante. Video real time di Rosita D’Amico
Diciannove novembre 2003: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore
Ricordando… Anna Saltalamacchia
Proverbio del giorno
Vulcano: Alle 17 Giorgianni incontra la popolazione. Importanti provvedimenti in arrivo
Si comunica che oggi, venerdì 19 novembre, alle ore 17:00 presso il Ristorante Vincenzino, il Sindaco Marco Giorgianni terrà un incontro con la popolazione dell’Isola di Vulcano per importanti aggiornamenti in merito allo stato di attività del vulcano e alle azioni precauzionali conseguenti.
In ottemperanza alle disposizioni anti Covid sarà necessario il possesso del green pass per accedere alla struttura e l’uso della mascherina per tutta la durata dell’incontro.
L’incontro sarà inoltre trasmesso in diretta Facebook sulla pagina Marco Giorgianni Sindaco di Lipari.
L’Amministrazione Comunale
“Alberi per il futuro”- Festa degli alberi domenica a Salina con piantumazione a Lingua
Nel corso della manifestazione, che ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune, i partecipanti piantumeranno alberi ed arbusti concessi a titolo gratuito dal Dipartimento regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale di Messina.
L’Ente Regionale fornirà 230 piante varie, tra le quali il mirto, il carrubo, il sughero e l’alloro, non utilizzabili ai fini forestali.
“Partecipiamo con entusiasmo alla giornata nazionale degli alberi – spiegano Mariagiulia Romagnolo, Elio Benenati, Barbara Ristagno e Stefania Iacono (Presidente ASD Salina Young), promotori dell’evento di Salina – perché riteniamo necessario fissare, non solo simbolicamente, solide radici nella nostra terra e nel nostro futuro.
Seguiremo con cura la crescita delle piantine che metteremo a dimora domenica prossima, con l’aiuto speciale dei nostri bambini che oggi sono il nostro futuro e che domani rappresenteranno la nostra memoria.
La memoria di un territorio che, ci auguriamo, possa continuare a guardare avanti stando sempre al passo coi tempi ma mantenendo quell’anima rurale e verde che lo caratterizza da millenni.
Quest’anno la piantumazione avverrà solo a Lingua ma già dalla prossima edizione – concludono le promotrici – ci auguriamo di riuscire a coinvolgere l’intera isola”.