TTP: “Su bando trasporti azione condivisa per ottenere effetto sperato”. Suonata la “sveglia” a Giorgianni e Rametta

COMUNICATO STAMPA 
Lipari 17.11.2021 
Abbiamo appreso dalla stampa, della presa di posizione in favore della sospensione del bando trasporti, da parte dei Sindaci di Santa Marina Salina, di Leni, di Marsala e delle Egadi. 
Questo in risposta alla nota agli stessi indirizzata, unitamente ai responsabili regionali e che abbiamo sottoscritto come Tavolo Tecnico Partecipativo, unitamente a tantissime associazioni, tra le più rappresentative delle isole minori siciliane. 
Siamo certi che un’azione condivisa possa produrre l’effetto sperato ed auspichiamo in questo senso che anche il Sindaco di Lipari e quello di Malfa vorranno unirsi al più presto al coro di protesta ed alla richiesta di sospensione del bando che, così com’è formulato, condizionerebbe negativamente ed irrimediabilmente il flusso turistico nei prossimi anni, aggravando i disagi già sopportati da residenti e pendolari. 
Distinti saluti 
Il Coordinamento del Tavolo Tecnico Partecipativo

Vulcano “osservato speciale”. Oggi vertice “straordinario”. Chiesta maggiore presenza di ARPA e presidi sanitari

Foto Silvia Sarpi
Vulcano continua a restare “osservato speciale” per via dei valori sensibilmente elevati rispetto alla norma, sia per quanto concerne le temperature delle solfatare sia  per l’emissione di anidride carbonica e solforosa. Innalzamento che riguarda non solo la sommità craterica ma anche gli altri punti, oggetti di monitoraggio, alla base del cono vulcanico. 

Oggi si è tenuto un vertice “straordinario” al quale hanno preso parte la Protezione civile nazionale e regionale, il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, l’Azienda sanitaria provinciale di Messina, l’Ingv e l’Arpa. 

E’ stato fatto il punto della situazione e all’ASP Messina è stato chiesto un rafforzamento dei presidi sanitari sull’isola, in atto limitati alla sola guardia medica. 

All’Arpa, già presente a Vulcano con proprie unità, così come i vigili del fuoco, è stato chiesto un maggiore dispiego di forze ed attrezzature nel campo del rilevamento dei gas emessi dal vulcano, anche attraverso una stazione mobile che vada ad integrare quelle fisse. 

Una richiesta quest’ultima che “trova forza” in quello che è l’ultimo bollettino emesso dall’INGV, relativo alla settimana compresa tra l’otto e il 14 novembre. Report che evidenzia come, per quanto concerne i flussi CO2,  vi è stata una estensione, seppur modesta,  nell'area di Camping Sicilia, un'intensificazione dell'anomalia presente nell'area di Grotta dei Palizzi ed un modesto aumento del flusso nell'area di Vulcano porto. Le temperature registrate sull'orlo craterico sono state, invece, disturbate da intense precipitazioni che ne hanno modificato la validità del segnale. Sul fianco interno de La Fossa i valori rimangono stazionari in linea con il precedente bollettino. Valori in diminuzione per il flusso di CO2 in area craterica, ma ancora su livelli molto alti ed anomali. Nella stessa area il flusso di SO2 si pone su un livello elevato di degassamento

Ospedale di Lipari. Sospesi i trattamenti in camera iperbarica ad eccezione dell’emergenza – urgenza

All’ospedale di Lipari continua a” piovere sul bagnato”. 

L’ultima novità è la sospensione di tutti i trattamenti di camera iperbarica, ad eccezione di quelli in emergenza – urgenza non trasferibili. 

Lo ha disposto il dottor Giovanni Pagani, responsabile dell’Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Milazzo, dalla quale dipende la camera iperbarica dell’ospedale liparese. 

Nella comunicazione, inviata ai dottori Sergio Crosca (direttore medico del presidio ospedaliero di Lipari Paolo Cardia (direttore Dipartimento cure ospedaliere) e per conoscenza al dottor Domenico Sindoni (direttore sanitario ASP Messina), viene evidenziato come tale decisione è presa “visto il perdurare dell’assenza di dirigenti medici anestesisti, afferenti al presidio ospedaliero di Lipari, sopperita con l’avvicendarsi di diversi professionisti, provenienti dai presidi ospedalieri dell’ASP, diversi dei quali non idonei a svolgere i trattamenti in camera iperbarica”.  

E dire che la camera iperbarica ha rappresentato nel tempo un "fiore all'occhiello" dell'ospedale e potrebbe continuare a rappresentarlo ospitando pazienti che provengono da altre realtà. Ma...

Anche il sindaco Montecristo (Leni) chiede ospensione bandi trasporto marittimo integrativo e sollecita audizione sindaci

 Al Presidente della Regione Siciliana, 

On.le Nello Musumeci
Alla Presidente della IV Commissione Ambiente Territorio e Mobilità
On.le Giuseppa Savarino
All’Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità
Avv. Marco Falcone
Alla Prefettura di Messina


p. c. All’A.N.C.I.M. – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori

Al Comune di Leni, al Comune di Lipari, al Comune di Malfa, al Comune di Lampedusa e Linosa, al Comune di Pantelleria, al Comune di Favignana, a
l Comune di Ustica


Arabia torna chiede ospensione bandi trasporto marittimo integrativo e sollecita audizione sindaci

Al Presidente della Regione Siciliana, 
On.le Nello Musumeci
Alla Presidente della IV Commissione Ambiente Territorio e Mobilità
On.le Giuseppa Savarino
All’Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità
Avv. Marco Falcone
Alla Prefettura di Messina


p. c. All’A.N.C.I.M. – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori

Al Comune di Leni, al Comune di Lipari, al Comune di Malfa, al Comune di Lampedusa e Linosa, al Comune di Pantelleria, al Comune di Favignana, a
l Comune di Ustica

OGGETTO: Pubblicazione bandi collegamenti marittimi integrativi Isole Minori – Lotto Eolie- Criticità

In relazione alla pubblicazione dei bandi in oggetti indicati e a seguito della ns/nota prot. n. 9044 del 30.10.2021, a tutt’oggi rimasta senza alcun riscontro da parte del competente Assessorato, si ritiene opportuno ribadire le seguenti gravi criticità:


Lotto I:

- La frequenza dei collegamenti in bassa stagione è di 5 giorni, piuttosto che di 7 giorni, come da orari in vigore;

- Il numero delle corse da Milazzo per Salina, in bassa stagione ammonta a tre, contro le sei partenze attuali, di cui almeno una ha il medesimo orario di partenza da Milazzo della corsa di interesse statale (ore 17.00);

- Il numero delle corse da Salina per Milazzo, in bassa stagione, ammonta a tre contro le 4/5 attuali, di cui una prevista a poche decine di minuti prima della corsa di interesse statale (17.15);

- Le corse con destinazione Stromboli fanno scalo solo a Santa Marina Salina, mentre quelle con destinazione Alicudi fanno scalo solo a Rinella, venendo a mancare, di conseguenza, in questo scalo un collegamento da Milazzo;

- Nel periodo di bassa e media stagione è prevista l’ultima corsa da Milazzo tra le17.00 e le 17.30, omettendo le ultime attuali ultime due partenze delle 18.15 e 19.10;

- L’utilizzazione degli scali di Stromboli ed Alicudi quale sosta notturna e inizio corsa, date le note carenze strutturali di detti approdi, comporterebbero sicure omissioni di collegamento a scapito, in particolare degli studenti che frequentano le superiori nell’isola di Lipari e a Milazzo.

Lotto II:

- Il previsto collegamento Eolie/Messina soltanto con le isole di Lipari e Vulcano, esclude totalmente nel periodo invernale qualunque collegamento da Salina, e gli orari previsti non consentiranno nessuna coincidenza da e per Salina, mentre nel periodo di alta stagione viene previsto solamente un collegamento bi-giornaliero, con base Messina, e con orari che non consentiranno coincidenze con treni e aerei per i passeggeri provenienti da questo scalo;

- La mancanza di un aliscafo che faccia base Santa Marina Salina (come allo stato attuale) e impiegato sulla linea Eolie/Messina e v.v., comporterà anche la soppressione di importanti collegamenti da Salina per Milazzo nei periodi di bassa e media stagione;

- Il collegamento estivo con Palermo si riduce con partenza e ritorno su Lipari e non su Milazzo facendo venir meno il collegamento da Salina a Milazzo e v.v. e omettendo questo scalo;

- Si ritiene insufficiente la frequenza di tre giorni per il collegamento da e per Palermo, invece dei sette attuali, e inutili i due giorni previsti per Cefalù.

Per ciò che concerne, invece, i collegamenti a mezzo nave, rispetto all’assetto attuale si segnalano le seguenti criticità:

- La previsione che i collegamenti con direzione Alicudi facciano scalo solo nel porto di Rinella e non anche a Santa Marina Salina, di fatto riduce da 5 a 4 la frequenza della prima partenza da Milazzo, che soprattutto per il trasporto commerciale è di fondamentale importanza per questo Comune, nell’arco di tutto l’anno;

- La previsione che anche in alta stagione la frequenza relativa alla partenza delle 6.30 da Milazzo sia stabilita in 5 giorni a settimana appare insufficiente, tenuto conto sia delle motivazioni di cui al punto precedente sia in considerazione che questo Comune utilizza tale collegamento per il trasporto via mare dei rifiuti prodotti sul territorio durante tutto l’arco dell’anno;

- Infine, si nutrono forti dubbi sulla stima dei tempi di percorrenza, stimati ad esempio in 3,30 h da Milazzo a Rinella o v.v. che appaiono, rispetto allo stato attuale, sottostimati con conseguenti ritardi.

Le predette criticità e la mancanza di previsione di agevolazioni per pendolari e lavoratori (PTE, 118, medici di base, guardie mediche, insegnanti, impiegati pubblici, fornitori, rappresentanti, etc.), rappresentano una forte penalizzazione del comparto economico e sociale di quest’isola, pertanto si ribadisce la richiesta all’Assessore competente di voler sospendere la pubblicazione dei bandi di cui trattasi ed aprire una approfondita fase di consultazione per l’attuazione di servizi integrativi più corrispondenti ai bisogni essenziali di questa Comunità, stante che, per ciò che concerne lo scrivente, a parte la partecipazione alla presentazione dell’apposito studio sullo stato dei collegamenti marittimi, non è stato invitato a nessuna riunione sull’assetto degli stessi collegamenti da mettere in gara.

Si chiede al Presidente della Regione il Suo autorevole interessamento per la sospensione dei bandi di cui trattasi, stante che l’attuazione di detti servizi integrativi inciderebbe negativamente sulla continuità territoriale, sulla frequenza dei trasporti e sulla qualità della vita delle popolazioni isolane, vanificando tutte le conquiste di questi anni nel campo dei collegamenti marittimi.

Si chiede, infine, al Presidente della IV Commissione in indirizzo di voler convocare una apposita seduta, per l’audizione dei Sindaci delle Isole Minori.

Fiducioso nell’accoglimento della superiore richiesta e nella speranza di non dover intraprendere ulteriori azioni istituzionali in difesa di questa popolazione isolana e scongiurare l’insorgere di azione di protesta popolare in merito, stante lo stato di sfiducia e di apprensione che si è venuto a determinare nella popolazione, invio distinti salutiIl Sindaco

Dott. Domenico Arabia

Comitato spontaneo “L’ospedale di Lipari non si tocca” chiede convocazione urgentissima del consiglio comunale di Lipari

Il comitato spontaneo "L'ospedale di Lipari non si tocca," vista la grande partecipazione popolare alla raccolta firme (circa 3000 fino a questo momento) per un esposto alla Procura della Repubblica in difesa del Diritto alla Salute, fa appello al Sindaco, all'Amministrazione tutta ed al Consiglio comunale affinché vengano presi provvedimenti e posizioni forti a difesa del diritto alla salute dei cittadini Eoliani.
Oggi la sanità Siciliana è fortemente indebolita da un continuo spostamento di risorse pubbliche verso il privato, unicamente per un mero profitto economico, e le rimanenti risorse vengono utilizzate in maniera irrazionale, senza riuscire a coprire nemmeno i servizi essenziali.

Per quanto sopra espresso il comitato "L'Ospedale di Lipari non si tocca" e tutta la popolazione Eoliana, vista la gravità della situazione creatasi all'ospedale di Lipari, sempre più svuotato di personale e servizi, chiede una convocazione urgentissima di tutto il consiglio comunale per prendere delle decisioni a difesa del nostro diritto alla salute ormai "negato".

I ragazzi della terza classe della Primaria di Canneto “A scuola di gentilezza”.

(di Mariangela Pastore) " A scuola di gentilezza" è il progetto messo in atto dalla classe 3 della scuola Primaria di Canneto in occasione della Giornata Mondiale della gentilezza che si è celebrata Il 13 novembre, internazionalmente conosciuta come World Kindness Day. 
I piccoli alunni coadiuvati dall' insegnante M.Pastore e da alcuni genitori hanno pitturato di viola due panchine del parco giochi di Canneto.
L' evento ha avuto il patrocinio del Comune di Lipari e dell' assessore alla Pubblica Istruzione Tiziana De Luca. 
Il progetto ha come fine quello di promuove il potere positivo della gentilezza e si propone di ispirare gesti di generosità e altruismo e rispettare il bene comune «per creare un mondo più gentile',perché " le parole gentili non costano nulla" , " Kind words cost nothing".--