Daily Archives: 11 Novembre 2021
Vaccinati in Sicilia: Comuni eoliani tutti al di sotto del 70%. I dati ufficiali della Regione
Tra i Comuni delle isole spicca Ustica col 92,43%; Pantelleria è al 70,09%,; Favignana al 79,52 %; Lampedusa e Linosa al 75,67 %,
I dati sono del Dasoe della Regione siciliana, riferiti alla settimana dall’1 al 7 novembre
I ringraziamenti delle famiglie Lopes e Pollicino
Da oggi il Lipari IC indosserà una maglia che profuma di storia. Portatela con orgoglio su tutti i campi di Sicilia
COMUNICATO STAMPA
FINALMENTE È ARRIVATA
Quest’anno nell’ottica di abbassare i costi si era deciso di utilizzare solo una muta di maglia per le partite. A seguito sponsorizzazione con la Liberty Lines, la cui si ringrazia nuovamente, si è deciso di rendere omaggio nel modo migliore al nostro main sponsor. Ecco finalmente la nostra prima maglia:
LIPARI nel
I ringraziamenti delle famiglie Lipes e Pollicino
Il cordoglio nel trigesimo della dipartita di Mario Casamento
Scossa di terremoto al largo di Vulcano
Undici novembre 2017: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore
Come eravamo, luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (44° puntata): Ancora un parziale del corso V.E. di Lipari (1964)
Ricordando… Isabella De Luca
Buon Compleanno a Giuseppe Pino La Greca, Giuseppe Velardita, Domenico Gotta, Anny Dai, Giuseppe Spano, Ada Zavone, Mery Longo, Elio Sciacchitano, Sandra Podetti Mifsud
Ginostra: Deposito rifiuti e dispersione in mare. Citati a giudizio sindaco e due amministratori unici. L’articolo del nostro direttore
Proverbio del giorno
Portualità: Progetti e lavori in corso. La nota della giunta Giorgianni
COMUNICATO STAMPA
In riferimento alla nota diffusa dalla Regione Siciliana in merito al progetto di messa in sicurezza del porto di Vulcano, il cui iter si concluderà mercoledì 24 novembre, esprimiamo grande soddisfazione per il risultato raggiunto e ringraziamo l’Assessore Marco Falcone per essersi prodigato per la realizzazione di tale opera e la velocizzazione delle procedure relative che - come lui stesso afferma - è stato troppo a lungo atteso dalla comunità eoliana, subendo la macchinosità del sistema burocratico a dispetto dell’importanza che invero la portualità riveste per un territorio insulare.
Si ricorda, infatti, che a seguito dell’incidente che ha causato la demolizione di una parte del pontile aliscafi di Vulcano, alla fine del 2015, questa Amministrazione fece una scelta di merito decisiva: non ripristinare la parte danneggiata del molo – su cui già gravava un parere di inagibilità del Genio Civile di Messina – ma realizzare una nuova struttura portuale all’avanguardia, sicura e confacente alle necessità dell’isola.
L’anno successivo è stato nominato il RUP, il responsabile tecnico comunale Carmelo Meduri, e si è dato avvio alle procedure per la progettazione, poi recepita dall’Assessorato Regionale alle Infrastrutture e da questo finanziata, per un importo pari a 2.278.882,32 euro.
Da qui è stata svolta da questo Comune una incessante attività di concertazione e di sollecito ai vari Enti coinvolti nell’iter: come giustamente riporta l’Assessore Falcone ci sono voluti più di due anni solo per ottenere la valutazione di impatto ambientale e la verifica di ottemperanza da parte del Ministero dell’Ambiente, e questa rappresenta solo una delle tante difficoltà amministrative con cui ci siamo scontrati e sulla cui risoluzione abbiamo battagliato sino a giungere, finalmente, alla approvazione definitiva del progetto, il 21 ottobre 2021, tramite Delibera di Giunta Comunale n. 40.
A seguire, il 29 ottobre, con l’obiettivo di assicurare maggiore celerità all’esecuzione dell’opera, l’Assessore ai lavori pubblici Gaetano Orto ha richiesto all’Assessorato Regionale competente quale Ente finanziatore, in luogo del Comune di Lipari, di predisporre tutti gli adempimenti necessari alla all’affidamento dei lavori, che sono stati tempestivamente espletati e la cui aggiudicazione avverrà dunque, finalmente, il prossimo 24.
Contestualmente, oltre al porto di Vulcano, sono numerosi gli interventi sulle strutture portuali delle nostre isole in corso o in fase di avvio, intrapresi dal Comune di Lipari o richiesti all’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, dopo un ampio lavoro, e da questi finanziati:
- sono stati ultimati i lavori di manutenzione delle griglie e pavimentazione del molo di protezione civile di ponente a Vulcano.
- sono in fase avanzata di esecuzione i lavori di manutenzione straordinaria dei pontili di Filicudi Porto e di Pecorini a mare, che dovranno concludersi entro il 30 gennaio 2022;
- dopo aver ultimato e chiuso il contenzioso con la ditta F.lli Scuttari, a breve sarà convocata dall’Amministrazione e dai tecnici comunali la Adriatic Marine Solutions s.r.l., affittuaria del ramo d’azienda, per l’esecuzione dei lavori al porto di Lipari –Sottomonastero;
- sempre Sottomonastero si sono conclusi di recente i lavori per la messa in sicurezza dello sgrottamento della banchina navi mentre è in fase di progettazione il punto di sbarco del pescato;
- è stato confermato dall’Assessore Falcone a questa Amministrazione Comunale durante la sua ultima visita a Lipari il finanziamento per interventi di manutenzione e messa in sicurezza sulle banchine portuali di Scari – Stromboli e Panarea ed entro il 15 novembre sarà approvata perizia di stima lavori e successivamente avviata procedura a evidenza pubblica;
- è in fase di progettazione l’opera di realizzazione dello scalo alternativo di Stromboli in loc. Ficogrande (II lotto);
- sono previsti per i prossimi giorni gli interventi sul molo di Alicudi, che seguono la realizzazione dell’ampliamento realizzata nel 2018;
- sono, infine, in fase conclusiva i lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento tecnico dell’approdo di Ginostra.
L’Amministrazione Comunale