Daily Archives: 1 Aprile 2021
Covid: in Sicilia oggi 1.282 nuovi casi e 19 morti
Cresce anche la pressione negli ospedali siciliani: le persone ricoverate sono 1.039 (ieri 1.031), delle quali 143 in rianimazione (ieri 140) e 896 in area medica (ieri 891).
E’ deceduto Antonino Reitano “Mastro Nino”
Guardia costiera. Ambiente, operazioni a Stromboli e Vulcano. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 1° aprile 2021
Ricordando… Giuseppe Biviano
Eolie news 2021-04-08 08:25:00
La figura professionale dovrà svolgere le seguenti attività: ricevimento clienti, check in e check out, gestione online delle prenotazioni.
I requisiti fondamentali per lo svolgimento del ruolo sono: capacità di lavorare in team, buone doti relazionali con il pubblico, esperienza pregressa nella mansione, buona conoscenza della lingua inglese.
Si invitano i candidati telefonare al numero 393 6335849 .
L’altare della Reposizione oggi nella Basilica di Canneto
Auguri da Eolnet
Una voragine e un sacco di cemento da dieci euro (di Francesco Coscione)
Francesco Coscione
Conclusi i lavori per la realizzazione di nuovi loculi a Ginostra e Vulcano
COMUNICATO STAMPA
Si rende noto che si sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria del Cimitero di Ginostra(isola di Stromboli) per la realizzazione di 21 nuovi loculi e i lavori per la rimodulazione del Cimitero comunale di Vulcano Pianoper la realizzazione di 8 nuovi loculi, questi ultimi in ottemperanza alla Ordinanza Contingibile e Urgente n. 151 del 24 novembre 2020 emessa dal Sindaco Marco Giorgianni.
Si procederà adesso con le operazioni di collaudo tecnico di entrambe le opere, necessarie alla consegna definitiva, così da poterle destinare all'utilizzo.
L’Amministrazione Comunale
Vertenza ex Pumex, assessorato Lavoro avvia procedure per trasferimento lavoratori in Resais
Si chiude un'altra pagina del precariato storico della Sicilia. L'assessorato al Lavoro ha scritto questa mattina al comune di Lipari chiedendo «l'elenco dei lavoratori ex Pumex con dati anagrafici e indicazione del trattamento economico e giuridico posto in essere al 31/12/2017» al fine di procedere al loro trasferimento in Resais.
«Diamo attuazione a una norma che prevede l'inquadramento del personale ex Pumex in un'apposita area transitoria ad esaurimento istituita presso la Resais – afferma Antonio Scavone, assessore regionale al Lavoro - per il quale il governo Musumeci ha stanziato circa 600 mila euro».
La vicenda dei lavoratori ex Pumex risale al 1995, quando l'industria che esportava la pietra pomice in tutto il mondo chiuse i battenti perché l'Unesco dichiarò le isole Eolie “Patrimonio dell'Umanità”, anche per evitare che si continuasse a tagliare la “montagna bianca”.
Da allora il futuro dei dipendenti è stato spesso al centro di dibattito in Assemblea regionale. Nel 2019 la svolta: l'Ars legiferò per la loro stabilizzazione in Resais.
«Una legge che trova oggi piena attuazione - continua ancora l'assessore - Non appena il Comune di Lipari, dove nel frattempo i lavoratori hanno prestato servizio in attività socialmente utili, ci invierà i dati richiesti, emaneremo il decreto di trasferimento alla Resais per la loro stabilizzazione».
Vertenza ex Pumex, assessorato Lavoro avvia procedure per trasferimento lavoratori in Resais
Si chiude un'altra pagina del precariato storico della Sicilia. L'assessorato al Lavoro ha scritto questa mattina al comune di Lipari chiedendo «l'elenco dei lavoratori ex Pumex con dati anagrafici e indicazione del trattamento economico e giuridico posto in essere al 31/12/2017» al fine di procedere al loro trasferimento in Resais.
«Diamo attuazione a una norma che prevede l'inquadramento del personale ex Pumex in un'apposita area transitoria ad esaurimento istituita presso la Resais – afferma Antonio Scavone, assessore regionale al Lavoro - per il quale il governo Musumeci ha stanziato circa 600 mila euro».
La vicenda dei lavoratori ex Pumex risale al 1995, quando l'industria che esportava la pietra pomice in tutto il mondo chiuse i battenti perché l'Unesco dichiarò le isole Eolie “Patrimonio dell'Umanità”, anche per evitare che si continuasse a tagliare la “montagna bianca”.
Da allora il futuro dei dipendenti è stato spesso al centro di dibattito in Assemblea regionale. Nel 2019 la svolta: l'Ars legiferò per la loro stabilizzazione in Resais.
«Una legge che trova oggi piena attuazione - continua ancora l'assessore - Non appena il Comune di Lipari, dove nel frattempo i lavoratori hanno prestato servizio in attività socialmente utili, ci invierà i dati richiesti, emaneremo il decreto di trasferimento alla Resais per la loro stabilizzazione».
A Calandra serve l’ultimo sforzo (di Catello Pongolini)
Lo splendore della spiaggia è tornato, forza della natura, ed un aiutino. Sul muro c’è l’ultimo viaggio da portare via. Non mando foto di com’era, ci siamo fatti male abbastanza. Restano a terra centinaia di profumate cacchine degli amici, nessun problema serio per la Posidonia oceanica, la comunità scientifica lo esclude, né necessita un dottorato né parere di qualche Presidente di scomparsa bandiera, per confermarlo.
Al massimo farà arrabbiare qualche genitore vedendo il proprio bambino sporcarsi il piedino nella passeggiata in spiaggia per prendere un po’ di sole e di aria pulita. Oro quella dei cani a confronto di quanto noi facciamo.Non provate a dare la colpa loro, non sono randagi. E’ comunque vietato e lasciare a terra “le proprie cose” varrebbe anche per le altre spiagge. Tornando al bambino, lui ha già capito, il suo acume non è ancora assopito, che sarà compito arduo il cambiamento e sarà un futuro di M…. quello che gli si prospetta.
Da parte nostra sembra di avere , inconsciamente, mestamente e sommessamente, già demandato a loro il futuro. In attesa delle prossime QUALIFICHE , prima che finisca di nuovo in spiaggia e a mare, quella roba pericolosa sul muro, Calandra chiede un ultimo sforzo a chi tocca !

Accadde alle Eolie. 1° Aprile 1957: Lami – L.C. Lipari 4 – 4
Verso la Pasqua con video e foto degli anni scorsi (18° parte). Stromboli (anno 2013): 4 foto
Dalla Cattedrale di Messina: Messa del Crisma e benedizione degli Olii Santi
Buon Compleanno a Maria Caterina Calogero, Mariangela Barca, Caterina Grasso, Cris Scoglio, Anca Prodan, Giusy Famularo, Giovanna Mandarano Carbone, Angela Finocchiaro Gianluca Re, Giovanna Favaloro, Franca Spinella Franca, Gianluca Profilio, Rosa Acquaro
Panarea: Una nuova “MEDA” per il monitoraggio dell’ambiente marino
È stata installata ieri, al largo dell'isola di Panarea, la nuova meda attrezzata (vedi foto) che fornirà servizi all'osservatorio sottomarino INGV gestito dalla sezione di Palermo .E' un importante passo che va nella direzione del potenziamento delle infrastrutture marine, finalizzate alla implementazione di sistemi diffusi di monitoraggio dell'ambiente marino profondo e costiero sul territorio siciliano.