Daily Archives: 20 Gennaio 2021
Carenze della sanità alle Eolie, si deve intervenire subito. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 20 gennaio 2020
Ricordando… Simone Giardina
Covid-19, Lagalla: in classe rischio basso, ma evitare assembramenti davanti alle scuole
«Si è trattato - afferma l’assessore Lagalla - di un ulteriore e utile momento di confronto su un argomento ampiamente dibattuto dall’opinione pubblica. Mi ha confortato il fatto che tutti i presenti, sia addetti ai lavori che parlamentari, tanto di maggioranza quanto di opposizione, abbiano condiviso la scelta del governo Musumeci di riattivare la didattica in presenza, sia pur con le limitazioni previste dalla classificazione della Sicilia in zona rossa e, quindi, fino alla prima media».
Durante la sessione di lavoro, si è fatto il punto dello screening sulla popolazione scolastica, che, in prossimità della riapertura post-natalizia delle scuole, ha riguardato quasi 60.000 soggetti (tra docenti ed alunni) i quali, dal 14 al 18 gennaio, si sono volontariamente sottoposti a tampone in tutte le nove province siciliane, nelle aree appositamente dedicate all’accoglienza dell’utenza scolastica. In totale sono stati individuati 621 casi di positività al Covid-19, con un’incidenza dell’1,01 per cento, che appare nettamente inferiore al rapporto positivi/tamponi registrato nella popolazione generale.
Al riguardo, l’assessore Lagalla ha espresso speciale considerazione nei confronti dell’impegno profuso dal Servizio sanitario regionale, con il coordinamento dell’assessore regionale Ruggero Razza e del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’assessorato della Salute, che hanno consentito un campionamento statisticamente significativo.
«I numeri in nostro possesso – aggiunge l’assessore Lagalla - oltre a confermare l’attenzione del governo Musumeci al valore primario della salute pubblica e al costante monitoraggio dell’andamento della condizione epidemica, ci rassicurano, almeno in questo momento, in ordine al trascurabile rischio di potenziale contagio in ambiente scolastico dove, peraltro, il rispetto dei criteri di distanziamento e il mantenimento dei dispositivi di protezione individuale contribuiscono a limitare il pericolo di trasmissione dell’agente virale». «A questo punto, per non pregiudicare il lavoro fin qui svolto e per evitare ulteriori difficoltà al proseguimento delle attività didattiche – continua l’assessore - è fondamentale vigilare sulle aree urbane in prossimità degli istituti scolastici, dove occorre prevenire il formarsi di assembramenti, soprattutto da parte dei genitori. In questo senso, ho apprezzato l’iniziativa del sindaco Orlando che, unitamente al Provveditore agli Studi di Palermo, lancia un appello, proponendo anche alcune soluzioni operative che sarà opportuno diffondere a tutto il territorio regionale, sia pure evitando che possano ricadere sui dirigenti scolastici responsabilità estranee alla loro competenza».
Infine, l’assessore, interpellato in ordine ai tempi di vaccinazione del personale scolastico, ha comunicato di avere interessato nel merito il competente assessorato della Salute che, pur confermando l’esclusiva competenza dell’Autorità nazionale in materia di calendario vaccinale, ha provveduto a sollecitare l’inserimento in Fase 2, quindi a partire da marzo, del personale docente esposto a maggiore rischio lavorativo o in documentate condizioni di particolare fragilità.
Guide, Governo Musumeci avvia censimento del settore
Un censimento delle guide ambientali, escursionistiche e naturalistiche che esercitano in Sicilia. È questo l’obiettivo del decreto dell'assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo per la creazione di un elenco degli operatori abilitati e iscritti all’albo che operano sul territorio regionale. Un provvedimento con il quale il governo Musumeci punta a mettere finalmente ordine al settore e che consentirà di programmare un aggiornamento periodico degli iscritti.
Lipari, donna positiva, trasferita in elicottero
Una signora di Lipari, risultata positiva al Covid - 19, per via di difficoltà respiratorie, è stata trasferita con l'elicottero del 118, in una struttura ospedaliera appositamente attrezzata.
I componenti la famiglia (tre in tutto) sono in isolamento fiduciario.
Nei giorni scorsi un'altra quindicina di persone sono state poste in isolamento fiduciario a Lipari. Erano, infatti, entrati in contatto con un professionista, giunto all'ospedale per sostituire un collega, risultato poi positivo.
Trasporti marittimi: incontro a Palermo in vista del nuovo assetto
COMUNICATO STAMPA
Si è svolto ieri, martedì 19 gennaio, un incontro, convocato dall’Assessore regionale alla mobilità e alle infrastrutture Marco Falcone, coadiuvato dal Direttore Generale del Dipartimento, Fulvio Bellomo e dalla dirigente responsabile del servizio, Dorotea Maria Piazza, con lo scopo di acquisire gli ultimi input provenienti dagli stakeholder per poter chiudere il processo di consultazione sul nuovo assetto dei collegamenti marittimi con le isole minori siciliane, avviato nello scorso mese di febbraio; un processo importante che ha permesso di evidenziare importanti criticità, in parte già recepite nella stesura di massima dei nuovi assetti, e di rappresentare richieste di modifiche e correttivi per un miglioramento sostanziale della qualità dei servizi di trasporto per il nostro territorio.
Per il Comune di Lipari erano presenti il Vicesindaco Gaetano Orto, l’Assessore ai trasporti Daniele Orifici, il presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia Christian Del Bono e il rappresentante del Comitato Trasporti Eolie Emanuele Carnevale.
La riunione ha permesso di valutare questioni quali gli standard di servizio atteso, le frequenze, i mezzi da impiegare, le soluzioni per i pendolari, il costo di trasporto delle merci, la necessità di non ridurre alcune tratte e di incrementarne delle altre come anche quella di offrire ragionevoli certezze di viaggio alle diverse tipologie di utenza nei diversi periodi dell’anno.
I prossimi giorni saranno decisivi per poter predisporre al meglio alcune proposte e definire puntualmente i servizi attesi.
Nel frattempo, è stata anche presa visione della proposta avanzata dalla Liberty Lines sul tema della scontistica, con particolare riferimento alle agevolazioni da applicare ai lavoratori pendolari, su cui il Comune di Lipari formulerà nelle prossime ore una propria ulteriore proposta migliorativa in base alle effettive esigenze del territorio.
Soddisfatto il Vicesindaco di Lipari, Gaetano Orto per la conferma di disponibilità dell’Assessore Falcone ad acquisire ulteriori input e contributi alla stesura della versione esecutiva del nuovo assetto dei collegamenti marittimi.
L'Amministrazione Comunale