SeeSicily, Amata interviene: «Misure di promozione turistica hanno potenziato le presenze nell’Isola»
«Non è superfluo evidenziare – sottolinea l'assessore Amata – che tutta la compagine parlamentare ha concordato sull'opportunità di adottare l'iniziativa volta a fornire alle aziende immediata liquidità finanziaria, mettendo a disposizione del potenziale turista una serie di servizi utili a incentivare la domanda e la conseguente offerta. Il quadro in cui è maturato l'intervento di sostegno traccia una positiva evoluzione dei dati relativi alle presenze nell'arco temporale che va dal 2020 al 2023».
Nel dettaglio, a fronte di un numero di presenze turistiche pari a 6.622.498 nel 2020, già nel 2021 si sono registrate 9.689.173 presenze, con un incremento di quasi il 50%, che ha attestato la validità delle azioni poste in essere dall'assessorato.
In aggiunta, il dato relativo alle presenze del 2022 conferma il positivo trend di crescita, anche in virtù delle ulteriori azioni definite, con un significativo incremento pari a 14,7 milioni di presenze (51% in più rispetto all'anno precedente).
«Ulteriori precisazioni – aggiunge l'assessore al Turismo - vanno fatte in merito ai pernottamenti acquistati dalle imprese ricettive e non ancora venduti ai turisti. La rendicontazione da parte delle strutture ricettive aderenti all'iniziativa si completerà a fine 2023 e, in tal senso, sono fiduciosa che tutte le camere verranno vendute ai turisti, poiché il contratto correttamente prevedeva, all'articolo 4, l'obbligo di restituzione delle somme anticipate, in caso di mancata fruizione delle camere “acquistate” dalla Regione. Sono certa che le stesse strutture, per scongiurare l'ipotesi della restituzione, provvederanno a porre in essere ogni utile iniziativa di promozione e vendita. Inoltre, è necessario leggere i dati nella loro reale portata, per quel rispetto della trasparenza e della correttezza dei messaggi da destinare all'opinione pubblica. Il nostro assessorato, dopo una prima ripartizione delle somme elaborata all'interno dell'intervento che prevedeva 37 milioni per i pernottamenti, nel 2021, a seguito degli esiti del monitoraggio avviato sull'efficacia delle azioni, ha ritenuto di rimodulare le assegnazioni di spesa aumentando il budget per la promozione della Sicilia attraverso il progetto in questione, in totale coerenza con la principale “mission”, cioè quella di promuovere il patrimonio turistico della Sicilia nel suo complesso, anche attraverso massicce azioni di marketing e comunicazione. E i risultati sono ben visibili, con un incremento consistente di presenze».
In questo senso, sono state avviate le procedure per l'adozione di un calendario biennale di eventi da promuovere in scala nazionale e internazionale per offrire al turista/viaggiatore, con il dovuto anticipo - necessario a rendere la Sicilia competitiva rispetto alle altre destinazioni da sempre più virtuose nella capacità programmatoria - non solo l'esperienza visiva, data dal patrimonio paesaggistico, ma anche di tutti gli attrattori che concorrono al potenziamento dell'incoming.
Infine, secondo le previsioni di istituti demoscopici di rilevanza nazionale e internazionale, la Sicilia per il 2023 si posizionerà, rispetto all'11° posto del 2021, ad un promettente 7° posto, in virtù delle prenotazioni per ben 16 milioni di presenze.
«Il mio impegno nella qualità di assessore – conclude l'assessore Amata - è quello di implementare ogni sforzo finalizzato a posizionare la Sicilia ben più in alto, come merita, nonostante le tante difficoltà che penalizzano il nostro territorio - basti citare il caro-voli, una linea ferroviaria che necessita di investimenti importanti, una rete infrastrutturale sempre più da potenziare - per le quali attiverò le dovute sinergie all'interno dell'amministrazione e non solo».
Lipari, approvazione per il bilancio triennale. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 29 marzo 2023
Pasqua e stagione estiva. Alle Eolie prenotazioni volano oltre il 50%. L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 29 marzo 2023
Opposizione chiede consiglio comunale urgente per strategie turistiche su Stromboli e Vulcano e interventi ai moli di Canneto e Marina Corta
Accadde alle Eolie, 29 marzo 2013: Preparativi per processione delle varette a Lipari (video)
Pozza dei fanghi di Vulcano. Udienza davanti al GUP, disposte perizie
Oggetto: Comunicato Stampa in merito a processo per le opere abusive circostanti la pozza dei fanghi di vulcano
Si è tenuta dinnanzi al G.U.P. del Tribunale di Barcellona, Dott. Giuseppe Sidoti, l’udienza che riguarda le opere abusive realizzate in connessione alla pozza dei fanghi di Vulcano.
Il Giudice ha disposto perizia sui luoghi e ha rinviato la causa alla data del 18 aprile 2023, nominando come periti il Dott. Rocco Crinni e gli ingegneri dell’università di Palermo, Dott.ri Giuseppe Pellitteri e Antonio Barcellona, sul capo di imputazione I* che concerne la posizione processuale degli imputati Ferlazzo e Gustavo Conti.
Per quanto riguarda invece gli indagati Emanuele Carnevale e Carlo Chiofalo, è stata disposta la perizia sui capi d’imputazione A, B, C e D**.
Gli indagati rispondono a vario titolo di abusi edilizi connessi presuntivamente nella zona della pozza dei fanghi di Vulcano e nelle aree limitrofe. Attualmente l’area è posta sotto sequestro.
Gli indagati sono stati assistiti dagli Avvocati Francesco Rizzo del foro di Messina, Nello Cassata del foro di Barcellona Pozzo di Gotto, Saro Venuto del foro di Barcellona Pozzo di Gotto, Alessandro Billè del foro di Messina, Antonio Pennisi del foro di Catania.
L’accusa è stata sostenuta dal Dott. Carlo Bray.
Messina, lì 29 marzo 2023
Avv. Francesco Rizzo
N.B.
*presunte violazioni edilizie e urbanistiche
** a vario titolo violazione del codice penale in materia urbanistica e ambientale
*
Ricordando… Tanino Taranto
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Il telefono
I ringraziamenti delle famiglie Ziino, Merlino, Giannò
Famiglie: Ziino - Merlino - Giannò
Lipari, "a rischio chiusura l’ambulatorio di Oncologia". L’articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 marzo 2023
Come eravamo, luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (16° puntata – 3 foto di luoghi negli anni ’60)
2) Marina Corta vista dal Castello (anni '60)
3) Ginstra dal mare (anni '60)
Chi volesse vedere pubblicate foto del passato in suo possesso può inviarle in formato jpg a ssarpi@libero.it o a s.sarpi@libero.it
Se doveste avere problemi per scannerizzarle contattateci al 339.57.98.235
Calcio a 5, sarà Giovanni Paolo a contendere il passaggio in C2 alla Ludica Lipari. Calcio a 11, per il Malfa pari casalingo
Sarà il Giovanni Paolo II PGS ad affrontare la Ludica Lipari nello spareggio per la promozione in serie C2 di calcio a 5.
Intanto, nel campionato di Terza categoria (calcio a 11) il Malfa non è andato oltre il pari casalingo per 1 a 1 con l'Olivarella (marcatore Gianluca Re). La compagine isolana sale a quota 29 in classifica.
Il cordoglio del Centro studi per la scomparsa di Gianni Minà e il ricordo di Renato Candia
CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI
COMUNICATO STAMPA
Il Centro Studi e Ricerca di Storie e Problemi Eoliani con grande tristezza piange la scomparsa del giornalista Gianni Mina’ per anni conduttore di importanti trasmissioni Rai.
Ha partecipato a tante iniziative del nostro Centro, in particolare ricordiamo la rassegna cinematografica del 2004 con la proiezione del documentario “In viaggio con Che Guevara”
Abbiamo avuto anche il piacere di averlo a Lipari con la moglie Loredana, in visita privata nel mese di settembre del 2014, occasione per parlare come vecchi amici dei grandi personaggi che aveva intervistato.
Nonostante fosse nato a Torino amava dire: "Il mio lessico familiare è stato il siciliano stretto". Lo aveva appreso dalla mamma e dalla nonna nativa di Lipari.
Alla famiglia l’affetto, la vicinanza e il più profondo cordoglio di tutti i soci del Centro Studi.
Lipari, 28 marzo 2023
Ufficio Stampa Centro Studi
CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI
Un ricordo di Gianni Minà
C’è una fotografia che un caro amico mi ha recapitato sul telefono di prima mattina. È il 2004, il giardino del Centro Studi di Lipari sullo sfondo. Al tavolo dei relatori sta parlando Vittorio Taviani, accanto a lui Sebastiano Gesù, lo storico dl cinema di Santa Venerina di Catania. Si presenta il libro Kaos, dei fratelli Taviani.
Ai due estremi del tavolo (e della foto) ci sono, da un lato, un fortunato spettatore ancora incredulo di essersi ritrovato di colpo in mezzo a tanta compagnia (sono io), dall’altro lato un sorridente e rilassato Gianni Minà. Forse non è molto noto il fatto che Gianni Minà avesse origini siciliane, e da parte di madre se non ricordo male, in parte anche eoliane. Forse sono proprio le contaminazioni culturali che, unite a un’intelligenza brillante e curiosa, fanno le idee che aiutano a vedere il presente e a guardare il futuro. Forse è una vena di sottile ironia che sa scambiare continuamente in una vivace reciprocità i contesti culturali più diversi che incontrandosi tra loro danno vita al carattere e all’umanesimo del tempo di ciascuno. Forse Gianni Minà incarnava tutto questo: scherzava facendosi bonariamente strattonare da Cassius Clay-Mohammed Alì, ma si fece espellere dall’Argentina durante i Mondiali di calcio del 1978 per aver azzardato domande sui desaparecidos nel contesto di una feroce dittatura militare in atto. Gianni Minà era proprio questo, saper essere se stesso nelle occasioni e nei contesti semplici e meno semplici, alti e popolari, senza farsi mai scalfire da presenze più o meno ingombranti.
Di quell’incontro ricordo la sua divertita leggerezza: il suo stile sapeva dare sempre autorevolezza, capacità di divulgare e di ricordare, e soprattutto coinvolgimento, quasi che presentazioni, conferenze, lezioni, servizi giornalistici, libri e altro fossero sistematicamente occasioni per condividere con amici le questioni della vita. Mancherà molto sapere di non poterlo incontrare più.
Lipari, 28 marzo 2023
Renato Candia – socio del Centro Studi
Ventotto marzo 2020: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi
Consiglio comunale di Lipari da oggi più tecnologico… dopo il necessario "rodaggio"
New look per il consiglio comunale di Lipari. Da oggi, ogni postazione dei 15 consiglieri, del presidente del consiglio, del segretario generale e dell’amministrazione comunale è dotata di personal computer portatile. Installato, inoltre, un maxi schermo per gli interventi in videoconferenza.
Un sistema all’avanguardia che va, comunque, rodato: infatti, oggi, al “battesimo” vi è stata qualche disfunzione che ha portato, tra l’altro, ad un inizio ritardato dei lavori.
Il consiglio ha approvato tutti i punti all'odg (riportati a seguire) ad eccezione dell'8° ritirato dal presidente Nuccio Russo
1º Convenzione per la gestione in forma associata area interna " Isole minori siciliane";
2º Modifica e aggiornamento alla normativa vigente del regolamento comunale di economato;
3º Approvazione schema di convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria;
4º Servizio idrico integrato - Gestione in economia, conferma delle tariffe per l' anno 2023 e approvazione piano dei costi 2023;
5º Approvazione programma triennale delle opere pubbliche 2023/2025;
6º Conferma delle aliquote IMU per anno 2023;
7º Approvazione DUP 2023/2025 e Bilancio di previsione 2023/2025;
8º Nuovo regolamento comunale per la concessione del contrassegno parcheggio disabili e stalli di sosta;
9º Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito sentenza della Corte d'Appello di Messina.
Minibasket: Aquilotti e Gazzelle della Basket Eolie in campo domenica scorsa a Milazzo
Si è svolto domenica a Milazzo il concentramento minibasket categoria Aquilotti/Gazzelle al quale hanno partecipato le società Il Minibasket Milazzo, Or.Sa Barcellona e Basket Eolie.
Finalmente dopo ben 2 rinvii per maltempo i nostri atleti sono riusciti a confrontarsi con i pari età in quella che è stata una mattinata di puro divertimento e condivisione dei valori positivi che il minibasket riesce a trasmettere.
Ben 22 atleti ed atlete eoliani sono partiti da Lipari accompagnati dagli Istruttori Annalisa Piazza ed Ivan Ferlazzo, unitamente ad alcuni genitori.
Come sempre una festa di sport ed amicizia quella condivisa domenica con Nello Principato, Istrutture della società ospitante il concentramento, ed Edoardo dell'Or.Sa. Barcellona.
Felicissimi i nostri minicestisti che dopo mesi di allenamenti non vedevano l'ora di fare una trasferta e confrontarsi con le altre squadre della Provincia.
Buon Minibasket a Tutti...
Ricordando… Angelina Reitano ved. Natoli
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)
Navi ed aliscafi (123° puntata: Nave ed aliscafo nel porto di Lipari)
Auguri di…
Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Digiuno dalle parole offensive
I ringraziamenti della famiglia Galletta
Corso di bagnino di salvataggio. Iscrizioni entro il 31 marzo
Alle isole Eolie occorre un piano strategico in vista della stagione turistica. L’articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 27 marzo 2023
Lipari, elicottero aeronautica trasporta a Messina donna con sindrome coronarica acuta (fonte messina.gazzettadelsud.it)
Dalla Gazzetta del sud di oggi, 27 marzo 2023
Ventisette marzo 2022: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi
Ricerca assistente per anziano
Il 31 marzo a Lipari prima prova della Comunità Energetica Rinnovabile
di Giuseppe Ziino
Il futuro dell’energia e’…condividere l’energia!
Si svolge a Lipari la prima prova della Comunità Energetica Rinnovabile.
L’intento è quello di condividere l’Energia per “abbassare le bollette” e trarne vantaggi economici e ambientali per rendere le Eolie un vero e proprio modello di sviluppo sostenibile verso una vera e propria Transizione Energetica.